I nostri percorsi di media education e film literacy rispondono a quanto richiesto dall’art 5 “Educazione alla cittadinanza digitale” dalla legge 92 del 20 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica
FILM PER IMPARARE
Storia, educazione civica, scienze, filosofia, letterature, pedagogia...
Come insegnare con il cinema a scuola in collegamento con le varie discipline: una didattica innovativa in presenza o in DAD.
La presentazione del film, le sequenze da analizzare (i temi, il racconto, il linguaggio filmico), le risorse per la rielaborazione dei contenuti, gli strumenti per la verifica e la valutazione dell’apprendimento. Un percorso dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
JOJO RABBIT di Taika Waititi (2019)
SOUL di Peter Docter (2020)
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani (2019)
ANTROPOCENE – L’EPOCA UMANA di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky e Nicholas de Pencier (2018)
IL RAGAZZO CHE CATTURÒ IL VENTO di Chiwetel Ejiofor (2019)
THE MIDNIGHT SKY di George Clooney (2020)
MARIA REGINA DI SCOZIA di Josie Rourke (2018)
IL RICHIAMO DELLA FORESTA di Chris Sanders (2020)
IL PARTIGIANO JOHNNY di Guido Chiesa (2000)
UNA QUESTIONE PRIVATA di Paolo e Vittorio Taviani (2017)
INFO
DOVE
Disponibili sulla piattaforma dedicata ai corsi online
CONTRIBUTO
€ 10,00 a lezione singola // € 80,00 12 lezioni ciclo completo
CARTA DOCENTE
Non è possibile utilizzare la carta docente poiché la nostra associazione non è ancora accreditata al Miur. Per ottenere la certificazione, così come richiesto all'art 2 comma a della direttiva ministeriale, occorre
avere realizzato, nel corso del triennio precedente al termine fissato per la presentazione
della richiesta, almeno tre distinte iniziative formative, ciascuna di durata pari ad almeno 20
ore, in almeno tre Regioni.
Speriamo di riuscire a accreditarci in futuro o che lo sviluppo delle attività online porti ad una revisione della norma!
PER ISCRIVERSI
DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA
- Questo corso fa parte delle ricompense per il crowdfunding che partirà il 4 settembre su piattaforma Eppela.

1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
UMBERTO MOSCA
è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.