Il mio foglio è il mondo

Il mio foglio è il mondo

Corso di scrittura su supporti inconsueti con Elena Bosi

8-9 marzo | Babelica

Per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne, un corso di scrittura che riporta al centro la prospettiva delle donne delle classi subalterne: Elena Bosi ci porterà in un viaggio dagli Stati Uniti all’Emilia Romagna, attraverso figure reali e letterarie che non si sono arrese alla sopraffazione.
Il corso si fonda su tre moduli.
Il primo (sabato 8 marzo), prevede l’introduzione sull’arte delle donne delle classi subalterne (esclusione sociale e culturale, materiali poveri, oralità ecc.) con focus su Alice Walker, Virginia Woolf, Federico Garcia Lorca (nella fattispecie quello de “La casa di Bernarda Alba”) e la Penelope nell’Odissea. I partecipanti e le partecipanti al corso rifletteranno, in gruppo e ad alta voce, su come le loro madri e nonne esprimessero la propria creatività.
Il secondo modulo (domenica 9 marzo), si focalizzerà sulla figura di Clelia Marchi e sul Piccolo museo del diario. Si parlerà anche de “I quaderni di Luisa. Diario di una resistenza casalinga”, scritti da una Luisa T., donna maltrattata dal marito (il libro è vincitore del premio Pieve).
Il terzo modulo sarà di pratica. Le partecipanti e i partecipanti proveranno, seguendo l’esempio di Clelia Marchi, a scrivere con un tratto pen su una tela di lenzuolo.

 

8 marzo – dalle 15:00 alle 18:30
9 marzo – dalle 10:00 alle 13:00 

Babelica | Via Fossano 8, Torino

 

Elena Bosi

Elena Bosi è nata a Mirandola nel 1978 e abita a Mirandola, ma è di Concordia, in provincia di Modena, dov’è cresciuta. Si è laureata in traduzione all’Università degli Studi di Bologna con una tesi su Pellegrino Artusi e ha abitato per circa tre anni a Granada, in Spagna, dove ha conosciuto suo marito. All’Università ha seguito corsi di scrittura creativa in italiano e in inglese e ha sostenuto un esame sulla letteratura americana con approfondimento sulla letteratura femminile negli Stati Uniti. Attualmente lavora come traduttrice tecnica e insegnante di inglese e spagnolo. Ha iniziato a scrivere nel 2019, frequentando i seminari di Paolo Nori. Ha tenuto un seminario di scrittura creativa per ragazzi delle scuole medie, Con parole mie; ha scritto una commedia, Pettegolezzi, che è andata in scena a Concordia a luglio 2023; ha scritto un romanzo, Mio padre è nato per i piedi, pubblicato da Neri Pozza a giugno 2024.

Potrebbero interessarti anche...

PER ISCRIVERSI

1 - Check tessera ARCI

Ho la tessera ARCI

Se sei in possesso della tessera ARCI 2024-2025 (01/10/2024-30/9/2025) procedi al punto 2!

Non ho la tessera ARCI

Nessun problema, puoi sottoscriverla con noi.

Scarica l’app di ARCI e segui la procedura di preiscrizione selezionando Babelica APS. Il contributo di € 12,00 lo potrai versare direttamente a noi.

2 - Contributo

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci.

Bonifico

BONIFICO su C/C intestato

BABELICA APS

IBAN IT25Q0301503200000003563006

Satispay

fai tap sul pulsante e paga direttamente

3 - Finalizzazione

3.1 - Modulo

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto

3.2 - Portale corsi

Il portale dei corsi, separato dal sito principale di Babelica, serve per seguire i corsi on demand o per avere accesso alle registrazioni delle singole lezioni dei corsi che si realizzano in presenza o in diretta streaming. Per alcuni corsi inoltre è utile per avere accesso ai contenuti di approfondimento.

Una volta completati i passaggi precedenti:

Se sei già registrato al portale corsi, effettua l’accesso

Se non sei ancora registrato, puoi farlo da qui

È tutto, ti ringraziamo per essere arrivatə fin qui :) Attendi la nostra verifica sul pagamento e l’avvenuta abilitazione al corso o ai corsi che hai scelto. 

Per qualsiasi dubbio contattaci :)