ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

BELFAST | Una fiaba nera

Regia: Kenneth Branagh

Anno: 2021

Produzione: Regno Unito

una recensione a cura di Donatella Ramondetti

Belfast di Kenneth Branagh inizia con le immagini a colori della città di Belfast ripresa ai giorni nostri per poi transitare, scavalcando un muro, verso le immagini in bianco e nero della città alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, evocando una città e una storia di guerra civile fra cattolici e protestanti. Una storia che lo spettatore conosce bene attraverso i racconti, le news d’epoca, gli stessi libri di storia, ma forse principalmente grazie al cinema che, di quell’epoca, ci ha trasmesso immagini portatrici di tragiche emozioni.

I film [1] di Neil Jordan, di Jim Sheridan, ma anche di Ken Loach e di Steve McQueen, ci hanno lasciato negli occhi, attraverso il verde intenso della campagna irlandese, il grigiore fumoso delle città operaie e la pietra nuda delle carceri, la verità drammatica di lotte intestine e fratricide, di vessazioni e di speranze estreme, che ci trascinano nel dramma di una realtà universale, ma, allo stesso tempo, calata in un contesto specifico, di cui riusciamo a sentire l’odore intenso dell’erba, il fumo delle fabbriche, l’umidità di mura nude e grigie.

Belfast img 1 donatella

Il film di Branagh, all’interno della filmografia della questione irlandese, è un’altra cosa. Vira verso una dimensione più intima, meno legata ad un contesto specifico. La realtà di quegli anni e di quella città simbolo che è Belfast è vista attraverso gli occhi di un bambino. La dimensione della fiaba, seppur nera, è già presente nell’incipit della parte ‘storica’ del film, in cui il nostro giovane protagonista sta combattendo contro i draghi, nella via davanti a casa, con in mano, a fargli da scudo, il coperchio rotondo di un bidone dell’immondizia. Quello stesso coperchio che userà sua madre per difendere stessa e suo figlio dai colpi che di lì a poco scoppieranno in strada e dal ‘drago’ che improvvisamente si incarnerà in un auto bomba, dalla quale le fiamme arriveranno a lambire e poi ad entrare nelle case degli abitanti di una strada di Belfast, in cui convivono fianco a fianco cattolici e protestanti. Strada ricostruita in studio, a simboleggiare un luogo in cui la fede religiosa separa chi fraternamente divide gli stessi spazi e la stessa quotidianità fatta di piccole cose.

Il film prosegue in questa direzione, seguendo le vicissitudini della famiglia del piccolo Buddy a cui, malgrado la difficile situazione, vengono insegnati i giusti valori di fratellanza e viene mostrato come affrontare le difficoltà di chi decide di abbandonare i luoghi in cui è nato e vissuto.
In questo modo però il film, pur intimo e sentito, non raggiunge la dimensione tragica di cui la questione irlandese, vista da pur diverse angolazioni, è in assoluto portatrice. L’immaginario dello spettatore, plasmato dai film dei registi sopra citati, si scontra allora con una visione dell’Irlanda che assurge a visione universale di una lotta fratricida che parte da Caino e Abele e arriva ai giorni nostri, ma che nel film di Branagh non riesce ad affondare le sue radici in una realtà che è forzatamente cruda e che, di questa annosa questione, ci deve trasmettere il suo radicarsi in una terra che è stata inevitabilmente segnata dall’odio e dal sangue versato.

Belfast img 2 donatella

[1] Si vedano, fra i tanti, i film Nel nome del padre di Jim Sheridan (1993), Michael Collins di Neil Jordan (1996), Il vento che accarezza l’erba di Ken Loach (2006), Hunger di Steve McQueen (2008).

CORSI ONLINE

Newsletter