IL CINEMA CHE VERRÀ: NUOVI MITI E NUOVI AUTORI PER CAMBIARE LE MAPPE DELLA SETTIMA ARTE
Un percorso in 5 tappe attraverso alcuni universi narrativi di grande successo e di notevole originalità artistica, che rinnovano profondamente il linguaggio e il racconto dei film e delle serie.
I personaggi, gli ambienti, i meccanismi del racconto, le scelte estetiche e le visioni del mondo.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Lunedì 17 Gennaio
Corea: SQUID GAME di Hwang_Dong-hyuk
Quando i modelli del cinema coreano d’autore sono la base per costruire una rappresentazione delle paure globali dal successo planetario.
Lunedì 24 Gennaio
Italia: STRAPPARE LUNGO I BORDI di Zerocalcare
Quando si dice che il cinema italiano ha bisogno di un’iniezione di impertinenza, originalità e coraggio.
Lunedì 31 Gennaio
Stati Uniti part 1: ETERNALS di Chloé Zhao
Quando la regista di un film premio Oscar passa a dirigere un blockbuster di Hollywood senza perdere la propria poetica e profondità di sguardo.
Lunedì 7 Febbraio
Francia: TITANE di Julia Ducournau + ANNETTE di Leos Carax
Quando le diverse “giovani” generazioni del cinema d’Oltralpe entrano in profondità nel corpo del cinema per interrogarsi sulle sue nuove cangianti identità.
Lunedì 14 Febbraio
Stati Uniti part 2: MATRIX RESURRECTIONS di Lana Wachowski
Quando un super brand dell’immaginario collettivo ha il coraggio di ritornare per interrogarsi su ciò che si ripete e suo ciò che cambia inesorabilmente.
INFO edizione 2021
QUANDO
I lunedì dal 17 gennaio
21:00 - 23:00
DOVE
In presenza se consentito dalla normativa e online. Possibilità di fruire della lezione in differita accedendo all'area riservata del nostro sito dove troverete anche contenuti esclusivi
CONTRIBUTO
50€ ciclo completo
12€ singola lezione
PER ISCRIVERSI
1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
Il corso viene attivato con il raggiungimento di un minimo di 10 iscritti!
UMBERTO MOSCA
è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.