Gli alberi conoscono il soffio del vento

La pittura a inchiostro (sumi-e, o suibokuga) è qualcosa più di una pura forma d’arte: è piuttosto una vera e propria pratica di contemplazione, di gratitudine e presenza, nella quale ciò che si dipinge è diretta manifestazione della bellezza della natura, senza aspettative di risultato e senza mediazioni tecniche. Con la pittura celebriamo il ciclo […]

Il mio foglio è il mondo

8-9 marzo | Babelica Per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne, un corso di scrittura che riporta al centro la prospettiva delle donne delle classi subalterne: Elena Bosi ci porterà in un viaggio dagli Stati Uniti all’Emilia Romagna, attraverso figure reali e letterarie che non si sono arrese alla sopraffazione. Il corso si fonda […]

Letteratura e militanza in Argentina

Un viaggio per esplorare l’Argentina della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila attraverso alcune figure di autori, autrici e artiste che hanno intrecciato la pratica della scrittura alla percezione di una dissonanza rispetto al contesto politico e sociale in cui hanno vissuto. Attraverso l’analisi di forme diverse (romanzo, racconto, canzone, poesia), lette […]

Il ‘900 italiano tra cinema e letteratura | 1951 – 2000

Affiancate alle proiezioni gratuite del giovedì sera, dedicate ai grandi film tratti da alcuni dei romanzi fondamentali del ‘900 italiano, vi proponiamo due nuove Masterclass di Cinema. Nelle Masterclass, condotte dal prof. Umberto Mosca, impareremo a utilizzare il cinema come strumento di indagine e scoperta, un modo nuovo per comprendere la storia e la cultura […]

Il ‘900 italiano tra cinema e letteratura | 1900 – 1950

Affiancate alle proiezioni gratuite del giovedì sera, dedicate ai grandi film tratti da alcuni dei romanzi fondamentali del ‘900 italiano, vi proponiamo due nuove Masterclass di Cinema. Nelle Masterclass, condotte dal prof. Umberto Mosca, impareremo a utilizzare il cinema come strumento di indagine e scoperta, un modo nuovo per comprendere la storia e la cultura […]

Corso di Letteratura italiana – Outsiders

Un viaggio tra gli outsider della letteratura italiana del Novecento, grandi scrittori irregolari che per le ragioni più diverse sono rimasti fuori dal canone e dalla celebrità letteraria e hanno conosciuto una riscoperta tardiva, o hanno solo una nicchia di lettori appassionati: dalla lingua estrosa, complicatissima e ironica di Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli alla […]

Eroi e avventure per tutti

Un progetto originale dedicato ai ragazzi e agli adulti, alla scoperta di eroi e avventure. Un percorso che parte dai primi cartoni animati per arrivare ai grandi film d’animazione passando per supereroi e classici del fantasy.

Perle, petali, cicatrici e addii

Un percorso in quattro tappe nelle lettere ispanoamericane (Argentina, Uruguay, Cile, Messico) attraverso una selezione di testi di quattro autori che si sono confrontati con la forma breve, lasciando il segno indelebile delle loro poetiche e dei loro universi narrativi, ciascuno con il proprio modo di intendere la necessità del fantasticare. Un itinerario guidato nella […]

Americana

A partire dal Leone d’Oro 2020 a “Nomadland” di Chloe Zhao, un viaggio per immagini e suoni nella provincia più nascosta del grande continente nord americano, un viaggio per immagini e suoni nella provincia più nascosta del grande continente nord americano, alla ricerca dei film e degli autori del cinema indipendente che raccontano le storie […]

So you want to be… a Movie’n’roll star!

Come ha detto Wim Wenders, “il rock è un grande film, una grande storia in espansione nella quale realtà e finzione si confondono continuamente”. I più importanti artisti della musica raccontati dal cinema e dalle immagini in movimento: i classici, le opere dimenticate e tante curiosità da scoprire. Le grandi icone del rock, con il […]