associazione di promozione sociale

Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario?

Un incontro alla settimana per approfondire la visione e la valutazione di alcuni Imperdibili della stagione trascorsa e per discutere dei Film appena usciti in sala. Con l’obiettivo di diventare spettatori sempre più consapevoli e critici sempre più raffinati!

 

Il programma dell’autunno 2023

 

19 Settembre ore 19 –  Christopher Nolan, da “Following” a “Oppenheimer”

Una ricetta inimitabile: la ricerca, il gioco, il doppio, la condivisione dei sogni, il senso di colpa, la confusione tra il Bene e il Male, l’inversione dei ruoli tra vittime e carnefici: questi alcuni dei temi ricorrenti in una produzione cinematografica di fronte alla quale lo spettatore vive costantemente nella piacevole sensazione che qualcosa gli stia sfuggendo, che ci sia qualcosa da osservare meglio e con più attenzione…

26 Settembre ore 19  – Lezioni di regia – As Bestas

Analisi di sequenze da “As Bestas” di Rodrigo Sorogoyen e da “Pacification” di Albert Serra

3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1

Aspettando l’ultimo Miyazaki: un viaggio immersivo nel Cinema di Animazione tra sperimentazione e attrazione: dalle origini a oggi (parte 1)

10 Ottobre ore 19 – Cinecritici: Wes Anderson

“Asteroid City” di Wes Anderson discusso da diversi punti di vista

17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2

Aspettando l’ultimo Miyazaki: un viaggio immersivo nel Cinema di Animazione tra sperimentazione e attrazione: dalle origini a oggi (parte 2)

24 Ottobre ore 19 –  Lezioni di Regia: Barbie

Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig

31 Ottobre ore 19 – La mappa del poliziottesco parte 1 

Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)

7 Novembre ore 19 – La mappa del poliziottesco parte 2

Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 2)

14 Novembre ore 19 – Cinecritici: Martin Scorsese

“Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese discusso da diversi punti di vista

21 Novembre ore 19 – Lezioni di regia “Il cinema degli ultimi”: Aki Kaurismaki

Analisi di sequenze da “Fallen Leaves” di Aki Kaurismaki 

28 Novembre ore 19 – Lezioni di Regia “Il cinema degli ultimi”: Ken Loach

Analisi di sequenze da “The Old Oak” di Ken Loach

5 Dicembre ore 19 – Cinecritici: Dune

CineCritici: analisi di “Dune – Parte 2” di Denis Villeneuve discusso da diversi punti di vista

12 Dicembre  ore 19 – Lezioni di regia “Il cinema degli ultimi”: Matteo Garrone

Lezioni di regia: analisi di  sequenze da “Io Capitano” di Matteo Garrone

#esaicosavedi

QUANDO

Dal 19 settembre 2023
19:00 - 21:00

DOVE

In presenza in Babelica Via Fossano 8 a Torino e su piattaforma Zoom

CONTRIBUTO

13 serate € 160
singola serata € 20

UMBERTO MOSCA

è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.

PER ISCRIVERSI

DAL 4 SETTEMBRE DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA

01 5

1

tessera arci 2022 2023

CHECK TESSERA ARCI!

2

CONTRIBUTO

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATI

SATISPAY

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay. 

SATI

BONIFICO  su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006

3

FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito

4

REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI

Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023