associazione di promozione sociale

Con il patrocinio di
città
logo3

SERATA CINEMA SPECIALE PRIMO MAGGIO

Storie di diritti e di lavoro: immagini cinematografiche dell'Italia di ieri e di oggi per inventare l'Italia che verrà

I film di Mario Monicelli, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Francesca Comencini, Wilma Labate, Gianni Amelio, Ettore Scola, Elio Petri, Guido Chiesa, Sydney Sibilia, Alice Rohrwacher, Susanna Nicchiarelli.

Un percorso curioso e appassionante attraverso alcune pagine note e meno note del cinema italiano, alla scoperta di personaggi, ambienti e atmosfere che ci fanno pensare a come eravamo, a come siamo cambiati e a cosa pensiamo di diventare.

Le rappresentazioni del grande cinema come finestra sulla società, che racconta come ci siamo visti e immaginati, ma anche come specchio per riconoscersi e ripensarsi in prospettiva futura.

  • La trasformazione dei modelli di lavoro 
  • Dalla figura dell’operaio massa a quella del precario 
  • Il lavoro femminile 
  • Scene dalla globalizzazione 
  • I giovani e le visioni di futuro 
  • L’ambiente e la sicurezza
  • Le culture del lavoro 
  • La città e la provincia 
  • L’economia dei “lavoretti”
  • Gli scenari della tecnologia digitale

SERATA SPECIALE

QUANDO

Il 30 aprile dalle 21 alle 23

DOVE

in diretta via YouTube. Se volete partecipare contattateci!

CONTRIBUTO

La serata è libera e gratuita

UMBERTO MOSCA

è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023