Gli ultimi lettori | a cura di Federica Arnoldi
Descrizione
Prendendo spunto dal saggio L’ultimo lettore dell’argentino Ricardo Piglia (SUR, trad. di Alessandro Gianetti), andiamo alla scoperta della figura del personaggio-lettore al di qua e al di là dell’oceano. Leggeremo e commenteremo pagine di scrittori latinoamericani, europei e statunitensi: Franz Kafka, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Lev Tolstoj, Roberto Bolaño, Edgar Allan Poe, Virginia Woolf, Raymond Chandler, Victoria Ocampo e Cynthia Rimsky.
Il percorso, tutto Otto e Novecentesco, si concluderà in Italia, ma non vogliamo svelare i nomi: chi saranno gli autori scelti?
Bibliografia essenziale
- Ricardo Piglia, L’ultimo lettore, trad. it di Alessandro Gianetti, Roma, SUR, 2023.
- Cynthia Rimsky, Autostop per la rivoluzione, trad. it. di Silvia Falorni, Santiago del Cile-Ortona, Edicola, 2022.
Gli ultimi lettori
- 21 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 22 ottobre dalle 10 alle 13.
- Contributo iscrizione € 120,00
- Riservato ai soci Arci
PER ISCRIVERSI
DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA
- Questo corso fa parte delle ricompense per il crowdfunding che partirà il 4 settembre su piattaforma Eppela.

1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
FEDERICA ARNOLDI

Ha un dottorato di ricerca in Lingua e letterature ispanoamericane, conseguito nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi sull’opera di Álvaro Cepeda Samudio e di Marvel Moreno, entrambi autori della costa caraibica colombiana. Ha insegnato lingua e cultura italiana per stranieri all’Università degli Studi di Brescia, al conservatorio di Musica di Brescia e presso il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università degli Studi di Bergamo, per il quale è anche autrice di materiale didattico. Ha insegnato spagnolo nella scuola secondaria statale. Insegna italiano e italiano per stranieri presso l’International School of Bergamo. È stata redattrice della rivista Nuova Prosa, per la quale ha tradotto testi (narrativa e saggistica) dallo spagnolo e dall’inglese. Per la stessa ha curato il numero doppio Periplo colombiano. Arte, musica e narrativa per il nuovo millennio. Recensisce narrativa ispanoamericana per Doppiozero, per la quale si occupa, insieme a Luigi Grazioli, della selezione e dell’editing di saggi sulla narrativa straniera. Ha scritto per L’indice e per le riviste digitali La Balena Bianca e CrapulaClub.
Collabora con la casa editrice Arcoiris (Salerno), per la quale ha curato, con Livio Santoro, per la collana Gli eccentrici diretta da Loris Tassi, il libro Le dimensioni della gabbia, una raccolta di racconti brevi e brevissimi dell’autore messicano René Avilés Fabila. Per la collana Starter di Doppiozero ha pubblicato il saggio Roberto Bolaño, una guida all’opera dell’autore cileno. Co-dirige la collana di saggistica letteraria Ostranenie (Wojtek Edizioni).