associazione di promozione sociale

Un incontro dedicato al leggendario fotografo americano Gordon Parks (1912-2006) e agli scatti con cui ha raccontato le lotte per i diritti civili, la segregazione, il razzismo e la povertà negli Stati Uniti, ma non solo. Un vero e proprio “Uomo del Rinascimento”, capace di essere allo stesso tempo grande fotografo – sarà il primo afroamericano ad entrare nello staff di LIFE – ma anche regista, pianista, compositore e scrittore.

Ci muoveremo in un viaggio per immagini che partirà dalla sua terra natale, il Kansas, per spostarsi lungo le principali tappe della sua carriera: Washington, dove incontreremo Ella Watson e la sua versione di “American Gothic”; Harlem, dove Parks firma il suo primo servizio per LIFE tra le gang di strada; la Chicago degli scrittori Richard Wright e Ralph Ellison, e ancora in Alabama con le sue storie di segregazione, a Stromboli sulle tracce dello scandalo di Ingrid Bergman, nelle favela di Rio per incontrare il piccolo Flavio da Silva, la vita dentro e fuori dal ring di Muhammad Ali, la lotta per i diritti civili dentro il mondo di Malcolm X, Pantere Nere e Nation of Islam.

Ad accompagnarci lungo il percorso ci saranno proprio le parole di Parks, autore di ben quattro autobiografie e instancabile storyteller di una vita vissuta con il coraggio di chi, giovanissimo, scelse presto l’arma con cui combattere il mondo che lo circondava. Perché, come direbbe lui stesso: “Ho preso in mano una macchina fotografica perché era l’arma che avevo scelto contro ciò che odiavo di più dell’universo: razzismo, intolleranza, povertà”.

INFO

La serata è disponibile on demand, il contributo richiesto riservato ai soci ARCI è di € 15,00.

PER ISCRIVERSI

DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA

01 5

1

arci24

CHECK TESSERA ARCI!

2

CONTRIBUTO

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATI

SATISPAY

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay. 

SATI

BONIFICO  su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006

3

FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito

4

REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI

Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:

MARCO FERRARO

Genovese classe 1988, ma torinese di adozione da diversi anni. Ha iniziato ad avvicinarsi alla fotografia grazie ai vicoli e alle luci di Genova. Qui ha esposto alcune fotografie al Palazzo Ducale e all’Accademia di Belle Arti in una mostra dedicata alla memoria dell’Olocausto. Ha collaborato con l’agenzia fotografica GS Media occupandosi di sport ed eventi.

Negli ultimi anni ha iniziato a coltivare la curiosità e lo studio personale dei maestri della fotografia del secolo scorso. Con Babelica ha tenuto la prima serie di incontri dedicati ai Grandi Fotografi del Novecento e nel 2020 un percorso dedicato a Bourke-White, Robert Capa, Cartier-Bresson e altri grandi autori (qui il link). Ha presentato la fotografia di Gordon Parks a ottobre 2020 presso il Circolo dei Lettori per il Torino Crime Festival

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023