Tra le pieghe dello schermo: le forme del perturbante oggi e nella storia del cinema
“lo spaesamento derivante dalla difficoltà di valutare un certo evento in termini univoci, così che tale evento dia origine ad una ambivalenza cognitiva” Ernst Jentsch
Descrizione
Figure, sguardi, specchi, oggetti e suoni più o meno nascosti che sfuggono a una lettura univoca e ci portano ad attraversare nuovi confini verso la conoscenza.
Un’antologia di sequenze da analizzare e collegare tra loro, alla scoperta di stili d’autore, film culto e opere minori e sconosciute.
Alcuni temi sviluppati nella Master Class:
- Le influenze dei classici della letteratura, da Hoffmann a Poe, da Stoker a Lovecraft
- Il cinema e la psicoanalisi nascono insieme
- Il concetto di “hybris” dall’espressionismo al cinema contemporaneo
- Risonanze emozionali e forme dell’inatteso
- Il film come “finestra interiore” da Luis Buñuel a David Lynch
- Il corpo come opera d’arte, da Cronenberg a Ducournau
- I perturbanti del suono
- Carta bianca ai partecipanti: la playlist delle scene più perturbanti!
Il perturbante la masterclass
- Sabato 8 ottobre dalle 10 alle 18 in presenza e online
- Contributo iscrizione € 100
- Riservato ai soci Arci
PER ISCRIVERSI
DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA
- Questo corso fa parte delle ricompense per il crowdfunding che partirà il 4 settembre su piattaforma Eppela.

1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
UMBERTO MOSCA

è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.