associazione di promozione sociale

IL POLAR: noir e poliziesco nel cinema francese

I personaggi, la struttura narrativa e lo stile visivo di film contemporanei di grande fascino, come “Roubaix, Une Lumière” di Arnaud Desplechin, “I miserabili” di Ladj Ly, “Rogue City” e “36, Quai des Orfevres” di Olivier Marchal, “Il profeta” di Jacques Audiard e molte altre opere di genere, come la serie “Marseille”.

Con uno sguardo attento ai grandi registi del passato quali Jean-Pierre Melville, Henry Georges Clouzot, Louis Malle, Claude Chabrol, Jacques Becker, Maurice Pialat, che con le loro affascinanti atmosfere e le loro inconfondibili tecniche di racconto influenzano ancora profondamente il cinema di oggi.

Un viaggio nel cinema francese di oggi, con molti riferimenti ai titoli del Noir Internazionale e ai Classici del genere.

Una guida per orientarsi nella visione delle opere imperdibili del Polar Film, creatura di confine tra Poliziesco, Gangster Movie, Giallo e Realismo Sociale.

Quando i critici francesi alla fine della Seconda Guerra Mondiale utilizzarono per primi il termine “noir” per definire il nuovo stato d’animo tenebroso, funesto e inquietante che stava caratterizzando la miglior produzione del cinema americano individuarono con grande abilità critica l’affermarsi di una tendenza artistica che avrebbe dominato il mondo di qua e di là dell’Oceano. Le atmosfere torbide e malsane che animavano la letteratura e il cinema “hard boiled” negli Stati Uniti e la loro traduzione nella celebre collana “Série noire”, edita da Gallimard, iniziarono a ispirare la produzione dei film francesi e, parallelamente, la produzione letteraria di scrittori come Georges Simenon, Leo Malet, Jean-Claude Izzo, Jean-Patrick Manchette e molti altri.

Primo appuntamento  | Film guida

ROUBAIX, UNE LUMIÈRE di Arnaud Desplechin Film di riferimento: IL BUIO NELLA MENTE – LA CÉREMONIE di Claude Chabrol e altri noir d’autore tra presente e passato

 

Secondo appuntamento | Film guida

ROGUE CITY – BRONX di Olivier Marchal Film di riferimento: 36, QUAI DES ORFEVRES, GANGSTERS, A GANG STORY e LA TRUFFA DEL SECOLO di Oliver Marchal

 

Terzo appuntamento | Film guida

IL PROFETA di Jacques Audiard Film di riferimento: I MISERABILI di Ladj Ly e altri titoli a sorpresa Alcuni consigli per le visioni: NETFLIX: Rogue City (Bronx) + Marseille (serie) PRIME VIDEO: A Gang Story + La truffa del secolo + Il profeta CHILI, AMAZON, ecc: Roubaix + I miserabili

INFO edizione 2021

QUANDO

Disponibile On demand

DOVE

Sul sito di Babelica sezione corsi online

CONTRIBUTO

27€ le tre lezioni


PER ISCRIVERSI

DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA

01 5

1

arci24

CHECK TESSERA ARCI!

2

CONTRIBUTO

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATI

SATISPAY

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay. 

SATI

BONIFICO  su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006

3

FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito

4

REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI

Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:

UMBERTO MOSCA

è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023