7 workshop per imparare l'arte dell'illustrazione
a cura di Francesca Chessa
Un percorso in sette appuntamenti immersivi per imparare dai migliori artisti italiani – selezionati da Francesca Chessa – l’arte dell’illustrazioni. Tecniche differenti per esplorare l’arte dell’illustrazione.
- MARZO 2022 / Paesaggio in Bianco e Nero / tenuto da Pia Valentinis
- APRILE 2022 / Carta su Carta / tenuto da Eva Rasano
- MAGGIO 2022 / Come un albero... mi dipingo / tenuto da Rossana Bossù
- GIUGNO 2022 / Morfologie e metamorfosi / tenuto da Monica Monachesi
- LUGLIO 2022 / Ritagliati una storia / tenuto da Jimmy Rivoltella
- SETTEMBRE 2022 / Il tuo animale guida / tenuto da Mario Onnis
- OTTOBRE 2022 / Pop-Up da viaggio / tenuto da Luca Barello
- I workshop si terranno in Via Pacinotti 29 a Torino


MARZO 2022 / sabato 12 e domenica 13
Paesaggio in Bianco e nero
tenuto da Pia Valentinis
Durante il laboratorio sperimenteremo diverse tecniche del bianco e nero: matita, collage, tratteggio con la penna, graffito.
- cartoline con foto di paesaggi – matite h,b,f (assortite, a piacimento)
- fogli neri e fogli bianchi A4 – cartoncini bianchi (ad esempio fabriano lisci)
- forbici
- colla stick
- penna pilot 0.4 nera – qualche foglio di acetato trasparente
- una pennellessa morbida larga 3 centimetri circa, anche 4
- tempera acrilica NERA Polycolor (è necessario che sia PROPRIO questa MARCA)- un taglierino
APRILE 2022 / sabato 9 e domenica 10
Carta su Carta
tenuto da Eva Rasano


Breve excursus sul collage: artisti che lo hanno utilizzato, varie tipologie di collage (tinte piatte, carte preparate, ritagli di giornale)
LAVORARE CON LE TINTE PIATTE
Come si lavora con le tinte piatte: come ottenere gli effetti di contrasto e movimento
CREARE UN PERSONAGGIO
Come creare un personaggio con questa tecnica?
Metodi per passare dal disegno al collage, come sintetizzare le forme e dare espressività e
movimento al nostro personaggio.
L’AMBIENTAZIONE
Prospettiva e bidimensionalità Come creare un’ambientazione interessante facendo uso delle tinte piatte; come rendere gli elementi decorativi parte integrante dell’ambientazione e della composizione.
IL LETTERING
Utilizzo delle lettere ritagliate per creare titoli o scritte che abbiano anche la funzione di elemento illustrativo.
CREARE UNA PICCOLA STORIA
Nell’ultima parte dell’incontro i partecipanti verranno invitati a creare una piccola storia che abbia come protagonista il personaggio inventato da loro. Si lavorerà su un leporello a cinque facce.
- Carta o cartoncini bianchi e colorati (tinte vivaci) formato A4
- Strisce di carta formato 10×50
- Carta colorata (colori vivaci)
- Carte di recupero (carte da regalo, imballaggi, ecc), riviste
- Fogli per schizzi
- Colla stick
- Colla vinilica
- Pennelli piatti
- Forbici
- Matite, Gomme
- Stecca d’osso


MAGGIO 2022 / sabato 14 e domenica 15
Come un albero... mi dipingo
tenuto da Rossana Bossù
Come usare i colori acrilici per dipingere alberi.
Il laboratorio consiste nel realizzare un ritratto di sé sotto forma di albero.
Per farlo dipingeremo con i colori acrilici.
Il laboratorio sarà realizzato in cinque passi, si partirà dal nucleo, dal particolare, per arrivare al grande, al generale.
Si inizierà definendo una cellula, un insieme di cellule, il seme, un dettaglio dell’albero a seconda se vi identificate di più nelle radici, nel tronco-corteccia, nei rami, nelle foglie… e l’Albero nella sua interezza.
Infine raccoglieremo le cinque immagini realizzate in un libretto autoprodotto.
Come un Albero mi dipingo, una rappresentazione botanica di sé, dalle origini a come si è ora in forma di libro vegetale.
Non sono richieste particolari esperienze o conoscenze, basta la voglia di giocare e la curiosità.
- Carta tipo Fabriano, semiruvida – ruvida, almeno 200 grammi (5-6 fogli) formato A4
- Cartone marrone riciclato (tipo quello degli scatoloni o del materiale da imballaggio), 6-7 pezzi di diverse misure
- Colori acrilici: bianco, nero, cyan, magenta, giallo primario + 2 colori a scelta che vi piacciono (uno chiaro e uno scuro) esempio di marca, buon compromesso qualità/prezzo: Acrilico Polycolor Maimeri
- Un Pennello sintetico a punta tonda, misura n. 1 (una marca, buon compromesso tra qualità/prezzo: Da Vinci).
- Un Pennello sintetico a punta tonda, misura n. 5 (una marca, buon compromesso tra qualità/prezzo: Da Vinci)
- Un pennello di setola cinese punta piatta, misura n. 16
- Una pennellessa di setola cinese punta piatta, misura n.40
- Piatti di plastica e bicchieri di plastica o se preferite un barattolo di vetro dei sottaceti o della passata di pomodoro (comuni piatti e bicchieri di plastica che si usano per il pic nic)
- Stracci bianchi o della comune carta tipo Scottex.
GIUGNO 2022 / sabato 11 e domenica 12
Morfologie e Metamorfosi
tenuto da Monica Monachesi


“Non hanno mani per maneggiare il mondo eppure sarebbe difficile trovare artefici più abili nella costruzione di forme”. Una frase di Emanuele Coccia per esprimere il senso di ciò che l’attività intende mettere sotto ai nostri occhi, per accorgerci, meravigliarci e conoscere il patrimonio verde in cui siamo immersi. Lasciamoci ispirare!
La prima giornata sarà dedicata alla realizzazione di un piccolo vademecum per il riconoscimento delle piante. Partendo dall’osservazione morfologica delle foglie ogni partecipante stamperà e disegnerà il proprio vademecum. Per stampare si useranno timbri fatti a mano, messi a disposizione dalla conduttrice, e poi ognuno realizzerà un nuovo timbro personale. In seguito le forme preferite saranno rielaborate attraverso un percorso dedicato alla stampa su tessuto con stencil.
matita
gomma
cutter e forbici per ritagliare nel dettaglio
colla stick
è possibile portare eventuali forme vegetali preferite da osservare dal vero
Fommy o gomma Eva/Crepla
un foglio (o almeno 2 A3) – spessore 2 mm. – colore indifferente (NON glitter)
un tampone di inchiostro (per stampare il proprio vademecum), per esempio Stamp Pad La Stamperia tamponi pigmentati dimensioni cm. 7,5x5x2,2
un supporto o più per stampa su tessuto ( T-shirt, borsa, runner o altro in cotone liscio chiaro, già lavato per eliminare l’appretto e stirato)
1 rotolo carta da cucina tipo scottex
2 o 3 fogli di acetato formato A4
un pennarello indelebile punta rotonda
colori per la stoffa (anche solo 1 o 2)
carte per vademecum pretagliate (carta avorio 300 gr. fto A6)
2 supporti di legno per nuovi timbri
anello metallico
Materiali a diposizione dei partecipanti: timbri con fogli, materiali di riferimento per il disegno nel dettaglio


LUGLIO 2022 / sabato 9 e domenica 10
Ritagliati una storia
tenuto da Jimmy Rivoltella
Il collage viene dal francese e significa letteralmente incollare. Oggi si definisce con questo termine qualsiasi manufatto realizzato incollando su una superficie piana uno strato realizzato attaccando insieme elementi, anche diversi, come carta di giornale, carta da parati, illustrazioni o stoffa. Come tecnica artistica vera e propria il collage nasce all’inizio del novecento e fin dagli anni ’30 aveva interessato parecchi artisti perché offriva libertà espressiva attraverso l’uso di materiali insoliti e inusuali.
Il workshop avrà come obbiettivo, partendo da una foto personale o di un famigliare, quello di realizzare un collage la cui composizione fungerà come strumento di indagine del quotidiano, passato, presente o futuro. Attraverso il materiale fornito si decontestualizzerà l’immagine che il partecipante si porterà da casa cercando di dargli una nuova valenza espressiva e comunicativa: una nuova identità.
Una ricerca dell’invisibile e della bellezza insita in ogni cosa.
- una o più foto personali o di famigliari
- forbici
- colla
SETTEMBRE 2022 / sabato 10 e domenica 11
Il tuo animale guida
tenuto da Mario Onnis


Per alcune popolazioni , gli animali guida (o animali totem) sono paragonabili al nostro angelo custode. Alcuni animali sono visti come energie che ci accompagnano nel corso della nostra vita per aiutarci ad affrontare i problemi, consigliarci e proteggerci.
Dopo una breve introduzione e una serie di tecniche e esercizi, ogni partecipante dovrà realizzare una tavola che rappresenti il suo animale guida utilizzando le matite colorate.
Pastelli di tutte le marche, meglio se acquerellabili (come Caran d’Ache Prismalo)
matite di grafite di varie gradazioni
gomma
fogli di carta da schizzo
fogli di carta liscia di grammatura abbastanza pesante (come Fabriano Satinato da 300 gr)
il materiale personale usato solitamente (pennarelli, penne, acquarelli, etc.).


OTTOBRE 2022 / sabato 8 e domenica 9
Pop-Up da viaggio
tenuto da Luca Barello
Aprire una pagina e veder saltare fuori un’immagine tridimensionale, questo è il pop-up che, a partire da semplici tecniche di taglio e piegatura della carta porta a realizzare complesse costruzioni che si ripiegano al chiudersi della pagina.
Il corso propone lo studio e la sperimentazione delle tecniche di base, da applicare in un progetto finale in cui ciascun partecipante realizzerà il proprio paesaggio pop-up da viaggio. Un paesaggio stilizzato (naturale o urbano, reale o immaginario, utopico o fantascientifico…) per adattarsi alle tecniche scelte ed esplodere all’apertura del foglio.
- minimo 10 fogli di cartoncino A4 bianco e 10 colorato 200 g/mq (tre-quattro colori a scelta)
- 20 fogli di carta A4 bianca 80 g/mq
- matita nera (più eventuali matite colorate)
- gomma
- righelli e squadrette (meglio se di metallo, ma anche di plastica vanno bene)
- forbici, cutter
- colla stick
- scotch di carta (larghezza 2 cm)
- scotch biadesivo (larghezza 2 e 12 mm)
IMPARA L'ARTE
- Sabato 14,00 – 18,30 Domenica 9,00- 18,00 con pausa di un'ora per il pranzo
- In presenza da marzo 2022 / 1 workshop al mese. I workshop si terranno presso Babelica in Via Pacinotti 29 a Torino
- Per accedere ai workshop ci si dovrà attenere alle normative anti covid in vigore. Per l'appuntamento con Pia Valentinis occorre essere in possesso di SUPER GREENPASS
- Contributo iscrizione € 150,00. Iscrizione 7 artisti € 900
- Riservato ai soci Arci
PER ISCRIVERSI
1


CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2021-2022 (01/10/2021-30/9/22) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone)
- Non ti preoccupare, non ci sarà nulla di cartaceo da consegnare o spedire!
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci tra:
Bonifico bancario
c/c intestato a Babelica
IBAN IT25Q0301503200000003563006
se utilizzi Satispay, ti chiediamo gentilmente di mandarci uno screenshot del versamento, grazie!
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento: