associazione di promozione sociale

Un viaggio a partire dal 700 alla scoperta del romanzo inglese a cura di Alessio Mattana

Descrizione

In libreria, sopra il comodino, dentro la borsa: i romanzi sono dappertutto nella nostra vita. Ma come e dove nasce queste genere che conosciamo così bene? In questo percorso in cinque tappe scopriremo le origini Settecentesche del romanzo inglese, una delle più influenti e originali tradizioni di scrittura in prosa mai esistite. Lo faremo raccontando le storie dei protagonisti di questa epoca formidabile e leggendo le loro pagine più belle. Parleremo di Aphra Behn, Margaret Cavendish e Daniel Defoe, tra i primi autori a vivere della propria penna; di Henry e Sarah Fielding, che passeggiano in una Londra colma di animi generosi e criminali incalliti; di Laurence Sterne, l’irriverente girovago sentimentale e inguaribile sperimentatore; di Frances Burney, narratrice di giovani donne alle prese con il mondo fluttuante del divertimento aristocratico; e di Jane Austen e della precisione chirurgica con cui ritrae l’universo psicologico della donna di fine secolo.

 

Incontro 1 | Scrivere per vivere: Aphra Behn, Margaret Cavendish e Daniel Defoe

Incontro 2 | Una Londra oscura e accattivante: Henry e Sarah Fielding

Incontro 3 | Stravolgendo il mondo con grazia: Laurence Sterne

Incontro 4 | All’opera, ai giardini e alle terme: Frances Burney

Incontro 5 | Il bisturi di Minerva: Jane Austen

Bibliografia / suggerimenti di lettura

La nostra libreria partner dove potrai trovare i testi suggeriti da Alessio

Libreria Alicante | Settimo (TO)

LE ORIGINI DEL ROMANZO INGLESE

PER ISCRIVERSI

DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA

01 5

1

arci24

CHECK TESSERA ARCI!

2

CONTRIBUTO

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATI

SATISPAY

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay. 

SATI

BONIFICO  su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006

3

FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito

4

REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI

Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:

ALESSIO MATTANA

Ha un dottorato di ricerca in letteratura inglese del Settecento conseguito nel 2020 presso la University of Leeds, nel Regno Unito, con una tesi su Isaac Newton e l’influenza delle idee scientifiche sulla scrittura in prosa del periodo. Ha tenuto seminari di letteratura inglese e di scrittura critica sempre presso la University of Leeds, insegnando successivamente lingua inglese presso il King’s College London e la University of Bristol. Ha di recente tenuto un breve corso sul romanzo inglese presso la Scuola di specializzazione in traduzione editoriale tuttoEUROPA e pubblicato sull’Indice dei libri del mese. Fa parte della redazione di tradurre: pratiche teorie strumenti, rivista per la quale recensisce abitualmente. Al momento insegna lingua inglese presso diversi dipartimenti dell’Università di Torino.

Contatto veloce WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter!

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023