L'INIZIO E LA FINE DEL SOGNO / L'incredibile storia dell'Isola delle rose + Sanpa
Come raccontare la Storia della Repubblica al grande pubblico di Netflix: le tecniche narrative ed estetiche che trasformano i valori e le utopie della società italiana degli anni Sessanta e Settanta in un inedito evento spettacolare.
Una lezione di cinema a cura di Umberto Mosca
INFO edizione 2021
QUANDO
Giovedì
4 febbraio
21:00 - 23:00
DOVE
Su piattaforma Zoom in diretta dallo studio del prof. Mosca
CONTRIBUTO
10€ posto unico 🙂
PER ISCRIVERSI
1


CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2020/21 (01/10/2020-30/09/2021) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone)
- Non ti preoccupare, non ci sarà nulla di cartaceo da consegnare o spedire!
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €10 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci tra:
Bonifico bancario
c/c intestato a Babelica
IBAN IT25Q0301503200000003563006
se utilizzi Satispay, ti chiediamo gentilmente di mandarci uno screenshot del versamento, grazie!
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
UMBERTO MOSCA
è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.