Un viaggio tra gli outsider della letteratura italiana del Novecento, grandi scrittori irregolari che per le ragioni più diverse sono rimasti fuori dal canone e dalla celebrità letteraria e hanno conosciuto una riscoperta tardiva, o hanno solo una nicchia di lettori appassionati: dalla lingua estrosa, complicatissima e ironica di Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli alla stramberia perturbante di Juan Rodolfo Wilcock,
dalla grandezza strabordante e visionaria di Anna Maria Ortese alla dolcezza graffiante di Goffredo Parise, dalla scrittura fredda, poetica e penetrante di Marina Jarre ai pochi preziosissimi scritti rimasti di un’immensa scrittrice nascosta come Cristina Campo, dalla potenza distopica di Guido Morselli ai tentativi di dare un nuovo linguaggio a una nuova generazione letteraria come quelli di Pier Vittorio Tondelli, e ancora altri che hanno scavato nelle possibilità più profonde del fantastico e dell’inquietante, della memoria individuale e collettiva, nei regni dell’irreale e nei pianori più misteriosi del reale e del quotidiano.
Prima lezione:i funamboli della lingua
Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli
Seconda lezione: gli irrealisti
Goffredo Parise e Annamaria Ortese
Terza lezione: i visionari
Guido Morselli, Juan Rodolfo Wilcock, Giorgio de Maria
Quarta lezione: il passato è una terra straniera
Lalla Romano, Marina Jarre
Quinta lezione: breve escursione tra i dimenticati, o quasi
Giovanni Arpino, Dolores Prato, Cristina Campo, Gina Lagorio, Giovanni Comisso, Alberto Savinio, Pier
Vittorio Tondelli
Libri consigliati prima di cominciare:
Tommaso Landolfi
La pietra lunare
Racconto d’autunno
A caso
Rien va
Des mois
Il mar delle blatte
Cancroregina
Giorgio Manganelli
Mammifero italiano
Hilarotragoedia
Ti ucciderò, mia capitale
Centuria
Il rumore sottile della prosa
La letteratura come menzogna
Lunario dell’orfano sannita
Discorso dell’ombra e dello stemma
Goffredo Parise
Il ragazzo morto e le comete
Il prete bello
Sillabari
Annamaria Ortese
Il porto di Toledo
La lente scura
Il cardillo addolorato
Il mare non bagna Napoli
Alonso e i visionari
Angelici dolori
Corpo celeste
L’Iguana
In sonno e in veglia
Guido Morselli
Dissipatio H. G.
Il comunista
Contro-passato prossimo
J. R. Wilcock
La sinagoga degli iconoclasti
Il libro dei mostri
Poesie
L’abominevole donna delle nevi e altre commedie
Frau Teleprocu
Lo stereoscopio dei solitari
Giorgio de Maria
Le venti giornate di Torino
Lalla Romano
La penombra che abbiamo attraversato
Una giovinezza inventata
Nei mari estremi
Le lune di Hvar
Marina Jarre
I padri lontani
Ritorno in Lettonia
Negli occhi di una ragazza
Un leggero accento straniero
La principessa della luna vecchia
Giovanni Arpino
Sei stato felice, Giovanni
Randagio è l’eroe
Dolores Prato
Giù la piazza non c’è nessuno
Cristina Campo
Gli imperdonabili
La tigre assenza
Caro Bul
Il mio pensiero non vi lascia
Lettere a Mita
Sotto falso nome
Gina Lagorio
Tosca
Inventario
Golfo del paradiso
Approssimata per difetto
Giovanni Comisso
Il solstizio metafisico
Il libro fra le macerie
Un gatto attraversa la strada
Alberto Savinio
Palchetti romani
Ascolto il tuo cuore, città
Guido Piovene
Le furie
Viaggio in Italia
Le stelle fredde
Pier Vittorio Tondelli
Altri libertini
Camere separate
Rimini
INFO EDIZIONE ON DEMAND
QUANDO
Le lezioni sono disponibili
DOVE
On line sul nostro sito dedicato
CONTRIBUTO
€ 50
vi ricordiamo che occorre essere iscritti all'Arci
per l'anno 2020-2021
PER ISCRIVERSI
DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA
- Questo corso fa parte delle ricompense per il crowdfunding che partirà il 4 settembre su piattaforma Eppela.

1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
MARTA BARONE
Nata a Torino nel 1987, ha studiato letterature comparate all’università di Torino. Ha pubblicato tre libri per ragazzi con Rizzoli e Mondadori. Il suo primo romanzo ‘Città sommersa’, uscito per Bompiani nel 2020, è già un successo ed è tra i 12 candidati al Premio Strega 2020. È traduttrice e consulente editoriale per Einaudi, Bompiani, Mondadori, Rizzoli, Add Editore. Ha insegnato letterature comparate in un liceo di Como. Dal 2017 è curatrice dell’opera di Marina Jarre. Il suo sito è www.martabarone.com