associazione di promozione sociale

Perle, petali, cicatrici e addii | a cura di Federica Arnoldi

Descrizione

Un percorso in quattro tappe nelle lettere ispanoamericane (Argentina, Uruguay, Cile, Messico) attraverso una selezione di testi di quattro autori che si sono confrontati con la forma breve, lasciando il segno indelebile delle loro poetiche e dei loro universi narrativi, ciascuno con il proprio modo di intendere la necessità del fantasticare. Un
itinerario guidato nella ricca tradizione latinoamericana del racconto, dagli slanci di rinnovamento di Julio Cortázar, alle nouvelles di Juan Carlos Onetti, che gravitano intorno a punti ciechi e lacune; dall’intersecarsi di finzione, Storia e cultura popolare nella scrittura di Pedro Lemebel, alle pagine di Guadalupe Nettel, in cui il corpo e l’anomalia patologica sono elementi ricorsivi del testo letterario inteso come  congegno il cui innesco è l’enigma intorno a personaggi ellittici e irriducibili.

 

Martedì 23 febbraio ore 21 | Julio Cortázar

Martedì 2 marzo ore 21 | Juan Carlos Onetti

Martedì 9 marzo ore 21 | Pedro Lemebel

Martedì 16 marzo ore 21 | Guadalupe Nettel

 

Bibliografia / suggerimenti di lettura

Le nostre librerie partner dove potrai trovare i testi suggeriti da Federica

Libreria Alicante | Settimo (TO)
Libreria Palomar | Bergamo

PERLE, PETALI, CICATRICI E ADDII

PER ISCRIVERSI

DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA

01 5

1

arci24

CHECK TESSERA ARCI!

2

CONTRIBUTO

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATI

SATISPAY

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay. 

SATI

BONIFICO  su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006

3

FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito

4

REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI

Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:

FEDERICA ARNOLDI

federica

Ha un dottorato di ricerca in letteratura ispanoamericana, conseguito nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi sull’opera di Álvaro Cepeda Samudio e di Marvel Moreno, entrambi autori della costa caraibica colombiana. Ha insegnato lingua e cultura italiana per stranieri all’Università degli Studi di Brescia, al conservatorio di Musica di Brescia e presso il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università degli Studi di Bergamo, per il quale è anche autrice di materiale didattico. Ha insegnato spagnolo nella scuola secondaria statale. Insegna italiano e italiano per stranieri presso l’International School of Bergamo. È stata redattrice della rivista Nuova Prosa, per la quale ha tradotto testi (narrativa e saggistica) dallo spagnolo e dall’inglese. Per la stessa ha curato il numero doppio Periplo colombiano. Arte, musica e narrativa per il nuovo millennio. Recensisce narrativa ispanoamericana per Doppiozero, per la quale si occupa, insieme a Luigi Grazioli, della selezione e dell’editing di saggi sulla narrativa straniera. Ha scritto per L’indice e per le riviste digitali La Balena Bianca e Crapula Club. 

Collabora con la casa editrice Arcoiris (Salerno), per la quale ha curato, con Livio Santoro, per la collana Gli eccentrici diretta da Loris Tassi, il libro Le dimensioni della gabbia, una raccolta di racconti brevi e brevissimi dell’autore messicano René Avilés Fabila. Per la collana Starter di Doppiozero ha pubblicato il saggio Roberto Bolaño, una guida all’opera dell’autore cileno. Con Anna Di Gioia, Luca Mignola e Alfredo Zucchi, cura Ostranenie, lo spazio di approfondimento sulla letteratura straniera nel sito di Wojtek Edizioni (Pomigliano d’Arco).

Contatto veloce WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter!

BABELICA APS
associazione di promozione
sociale e culturale
no profit affiliata ARCI
Via Fossano 8 Torino

Accedi ai corsi online!

Newsletter

Agenda

  • 3 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 1
    3 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 10 Ottobre ore 19 – CineCritici: Wes Anderson
    11 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • Corso Frida Kahlo a Settimo T.se
    11 Ottobre 2023 @ 20:30 - 22:00
    Dettagli

  • 17 Ottobre ore 19 – Cinema di Animazione parte 2
    17 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • corso Gli ultimi lettori Federica Arnoldi
    21 Ottobre 2023 @ 14:30 - 17:30
    Dettagli

  • Gli ultimi lettori a cura di Federica Arnoldi
    22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 13:00
    Dettagli

  • 24 Ottobre ore 19 – Lezioni di Regia: Barbie Analisi di sequenze da “Barbie” di Greta Gerwig
    24 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

  • 31 Ottobre ore 19 – La mappa del Poliziottesco - parte 1  Il Poliziottesco prima e dopo “Dora Nera”: le storie, i protagonisti, le strutture narrative, il contesto culturale (parte 1)
    31 Ottobre 2023 @ 19:00 - 21:00
    Dettagli

Torino 5-8 ottobre 2023