SO YOU WANT TO BE... A MOVIE’N’ROLL STAR! Visti dal cinema: le storie, l'immaginario, le visioni del mondo
Come ha detto Wim Wenders, “il rock è un grande film, una grande storia in espansione nella quale realtà e finzione si confondono continuamente”.
I più importanti artisti della musica raccontati dal cinema e dalle immagini in movimento: i classici, le opere dimenticate e tante curiosità da scoprire. Le grandi icone del rock, con il loro stile e il loro immaginario, ricostruite attraverso un puzzle di visioni fatto di colonne sonore, citazioni, biopic, interpretazioni, rockumentary, regie, sceneggiature, camei e molto altro!
Disponibile on demand //
THUNDER ROAD – BRUCE SPRINGSTEEN VISTO DAL CINEMA: Le storie, l’immaginario, le visioni del mondo
La scrittura “cinematografica” dei testi, le canzoni che ispirano i film, le storie di formazione, le strategie di messa in scena del personaggio e dei suoi valori
Disponibile on demand //
STARDUST – DAVID BOWIE VISTO DAL CINEMA: Le storie, l’immaginario, le visioni del mondo
Ruoli memorabili, alieni che caddero sulla terra, absolute beginners, universi del fantasy, biopic di ieri e di oggi
Martedì 19 Gennaio //
SHINE A BAND – I ROLLING STONES VISTI DAL CINEMA: Le storie, l’immaginario, le visioni del mondo
Il documentario e il discorso sui media, i film come interpreti, l’incontro con due “diavoli” di registi e con Martin Scorsese e il cinema digitale
Martedì 2 Febbraio //
THEATRE OF SOUND – I PINK FLOYD VISTI DAL CINEMA: Le storie, l’immaginario, le visioni del mondo
Il musical, la rock opera, il live in concert, la nascita del “cult movie”: i film dopo i quali il cinema non è più stato lo stesso!
Martedì 9 Febbraio //
DON’T LOOK BACK – BOB DYLAN VISTO DAL CINEMA: Le storie, l’immaginario, le visioni del mondo
La ricerca costante intorno all’immagine dell’artista, il rockumentary come occasione per sperimentare, Knockin’ on Heaven’s Door e altre cento storie
INFO edizione 2020 - 2021
QUANDO
Martedì
1 dicembre
15 dicembre
19 gennaio
2 febbraio
9 febbraio
21:00 - 23:00
DOVE
Su piattaforma Zoom in diretta dallo studio del prof. Mosca
CONTRIBUTO
singola serata € 10,00
corso completo 45,00
promo corsisti
Galleria dei suoni € 8,00
PER ISCRIVERSI
1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
UMBERTO MOSCA
è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva.
Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.