#esaicosavedi – V
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/Esaicosavedi-cover-1024x576.png)
#ESAICOSAVEDI – V – Dal 13 gennaio 2025. 10 lezioni di cinema + 7 incontri Cinecritici (gratuiti) Orario: 19:00-21:00 Lunedì 13 Gennaio Lezioni di cinema: NOSFERATU di ROBERT EGGERS Lunedì 20 Gennaio Directed_By: MARIA e il cinema di PABLO LARRAIN Lunedì 27 Gennaio CineCritici: EMILIA PEREZ di JACQUES AUDIARD Lunedì 3 Febbraio Lezioni di cinema: […]
Eroi e avventure per tutti
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/cinema-babelica-plus-cover-1024x537.jpg)
Un progetto originale dedicato ai ragazzi e agli adulti, alla scoperta di eroi e avventure. Un percorso che parte dai primi cartoni animati per arrivare ai grandi film d’animazione passando per supereroi e classici del fantasy.
Red Carpet – Gli imperdibili
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/RedCarpet-ondemand-1024x576.jpg)
La nostra selezione delle lezioni più belle dedicate alle star del cinema: Al Pacino, Joaquin Phoenix, Johnny Deep e Leonardo Di Caprio.
Americana
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/Americana-cinema-cover-1024x537.jpg)
A partire dal Leone d’Oro 2020 a “Nomadland” di Chloe Zhao, un viaggio per immagini e suoni nella provincia più nascosta del grande continente nord americano, un viaggio per immagini e suoni nella provincia più nascosta del grande continente nord americano, alla ricerca dei film e degli autori del cinema indipendente che raccontano le storie […]
So you want to be… a Movie’n’roll star!
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/movienroll-babelica-1024x537.jpg)
Come ha detto Wim Wenders, “il rock è un grande film, una grande storia in espansione nella quale realtà e finzione si confondono continuamente”. I più importanti artisti della musica raccontati dal cinema e dalle immagini in movimento: i classici, le opere dimenticate e tante curiosità da scoprire. Le grandi icone del rock, con il […]
Native Indian Movie
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/Nativi-cinema-cover-1024x536.jpg)
Alla ricerca delle strategie narrative e delle forme estetiche attraverso cui il cinema contemporaneo racconta i pellerossa, con alcuni riferimenti al cinema del passato. E con il controcampo letterario di grandi scrittori quali Charles Eastman e Scott Momaday. Un cinema “autoctono” Il paesaggio delle riserve L’immaginario sacro I temi dell’ambiente Il rapporto con la bandiera […]
So you want to be… A movie rock’n’roll star! Parte II
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/movienroll2-1024x576.jpg)
Come ha detto Wim Wenders, “il rock è un grande film, una grande storia in espansione nella quale realtà e finzione si confondono continuamente”. I più importanti artisti della musica raccontati dal cinema e dalle immagini in movimento: i classici, le opere dimenticate e tante curiosità da scoprire. Le grandi icone del rock, con il […]
Il Polar
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/polar-1024x576.jpg)
I personaggi, la struttura narrativa e lo stile visivo di film contemporanei di grande fascino, come “Roubaix, Une Lumière” di Arnaud Desplechin, “I miserabili” di Ladj Ly, “Rogue City” e “36, Quai des Orfevres” di Olivier Marchal, “Il profeta” di Jacques Audiard e molte altre opere di genere, come la serie “Marseille”. Con uno sguardo […]
DirectedBy – Registi imperdibili II
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/directedby2021-1024x576.jpg)
Una guida ai titoli più importanti di questo travagliato anno di cinema, alla ricerca di sguardi d’autore estremamente nuovi ed interessanti, per individuare cineasti emergenti, registi consolidati e soluzioni narrative davvero inedite e sorprendenti nel racconto di diversi generi cinematografici. Primo incontro: THE LIGHTHOUSE di Robert Eggers (2019) visibile su Cili+ THE WITCH su Netflix. Robert […]
Guida al cinema di fantascienza
![](https://www.babelica.it/wp-content/uploads/2024/12/fantascienza-1-1024x576.jpg)
A partire dall’analisi di alcuni recenti film/chiave del genere -lungometraggi e serie-, il percorso ha l’obiettivo di mettere in luce gli elementi ricorrenti della narrazione di science fiction, come i paradossi temporali, le società diverse e/o distopiche, l’attrazione/repulsione per l’Altro e le metafore della diversità, i viaggi attraverso universi filosoficamente differenti… Una serie di opere […]