Weekend con la McMusa - Storie americane on the road... in Piemonte!
a cura di Marta Ciccolari Micaldi
In questi primi 10 anni del progetto La McMusa abbiamo esplorato insieme tantissimi territori: stati e luoghi geografici, filoni e generi letterari, temi sociali, politici e culturali. In altre parole, tantissime Maps of America!
Durante il Weekend con la McMusa di settembre ripercorreremo alcune di queste mappe e daremo anche uno sguardo al futuro, verso le esplorazioni che ci spettano dal prossimo anno.
Sabato 2 settembre cavalcheremo tra Texas e Colorado, cercando nuovi sentieri nei titoli che ci hanno guidato alla scoperta dell’identità degli Stati Uniti e del mito del West; rivivremo i chiaroscuri delle strade della CaliforNoir e la magia di una certa Louisiana tra romanzi e non fiction; ci lasceremo sorprendere dal Midwest con autori e autrici che hanno scritto la storia della letteratura americana contemporanea. Tante di queste storie potrebbero suonarvi famigliari, altre le scoprirete per la prima volta. Domenica 3 settembre daremo invece uno sguardo a quello che ci aspetta nei prossimi anni all’interno del dibattito culturale e letterario sugli Stati Uniti. Dai temi attraverso i quali gli autori e le autrici delle nuove generazioni esploreranno il ruolo e il volto dell’America contemporanea, ai nuovi nomi emergenti del giornalismo e della narrativa, fino agli stati che, probabilmente, faranno parte dei nuovi on the road firmati La McMusa che vivremo tanto tra le pagine della letteratura americana che in loco con i Book Riders.
Questo è un weekend alle porte di una nuova era della McMusa, in cui celebrare insieme il passato e il futuro della letteratura americana on the road.
Il 2 e 3 settembre 2023.
Puoi raggiungere la Certosa in auto, bus o treno scendendo ad Avigliana.
Se hai problemi di logistica scrivici il prima possibile così da poterti aiutare e organizzare il passaggio!
Il contributo per questo fine settimana speciale è di € 320,00.
Per finalizzare l’iscrizione richiediamo un acconto di 100 euro + la quota di tesseramento. Il saldo sarà richiesto entro il 15 di agosto.
La quota comprende:
- 7 ore complessive di corso di letteratura americana a cura di Marta Ciccolari Micaldi
- performance musicale sabato sera (vi sveleremo prossimamente l’artista 🙂
- pernottamento in camera doppia o tripla (o volendo in singola versando 20 euro di maggiorazione)
- pensione completa: pranzo e cena del sabato, colazione e pranzo della domenica + coffee break
- welcome kit 😉
La quota NON comprende:
- scelta di pernotto in camera singola (aggiunta di euro 20)
- drink durante il concerto
- trasporto per raggiungere la Certosa
- tessera Arci
PER ISCRIVERSI
1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito [form google]
MARTA CICCOLARI MICALDI
Giornalista e guida letteraria, Marta Ciccolari Micaldi è specializzata in letteratura nordamericana. Nel 2013, di ritorno da un lungo soggiorno negli Stati Uniti, ha inaugurato un blog di esplorazione del costume e della cultura statunitense (La McMusa), con un focus particolare sul romanzo contemporaneo e i concetti sempre vivi di sogno americano e on the road. Gli stessi che, poco dopo, hanno dato vita al suo corso di Letteratura Americana e ai tour letterari in America Book Riders, entrambi volti a unire geografia e letteratura. Scrive anche una newsletter mensile che, coerentemente, si chiama #SognaAmericano.