UNA STORIA RUSSA, viaggio nella letteratura russa del novecento |
a cura di Marta Barone
Descrizione
Dopo i grandi narratori dell’Ottocento, la letteratura russa ha vissuto ancora una breve epoca luminosa, prima di essere stroncata dal regime. In questo corso raccontiamo quegli anni e le voci che in seguito si sono disperse nel mondo, che sono state uccise o ridotte al silenzio, muovendoci tra biografie avventurose e poesia di altezze sublimi, romanzi incredibili e saggi che ancora adesso parlano alla nostra vita e alla nostra letteratura, diari, lettere, ricordi. Nessuna delle lezioni sarà monotematica perché narratori e poeti torneranno continuamente nello snodarsi nel corso, intrecciati alla Storia e alle storie singole.
Martedì 23 marzo ore 21 | L’epoca d’argento
Martedì 30 marzo ore 21 | La grande dispersione
Martedì 6 aprile ore 21 | L’esilio negli anni Venti e Trenta
Martedì 13 aprile ore 21 | Chi tornò, chi rimase, chi perse, chi sopravvisse: gli anni Venti e Trenta in Russia, le grandi purghe e la seconda guerra mondiale
Martedì 20 aprile ore 21 | Gli ultimi grandi
Ogni lezione si terrà su piattaforma zoom.
Non c’è obbligo di frequenza: ogni lezione potrà essere recuperata anche in seguito sull’area riservata del sito di Babelica dove troverete oltre i video delle dirette anche dei contenuti extra.
Bibliografia preliminare
- Orlando Figes, La danza di Nataša. Storia della cultura russa XVIII-XX secolo, Einaudi
- Paolo Nori, La grande Russia portatile, Utet
Gli autori che tratteremo
UNA STORIA RUSSA
- In diretta su Zoom dal 23 marzo
- Contributo iscrizione PROMO € 100,00 fino al 1/3, poi € 150,00
- Riservato ai soci Arci
PER ISCRIVERSI
1


CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2020/21 (01/10/2020-30/09/2021) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone)
- Non ti preoccupare, non ci sarà nulla di cartaceo da consegnare o spedire!
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €10 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci tra:
Bonifico bancario
c/c intestato a Babelica
IBAN IT25Q0301503200000003563006
se utilizzi Satispay, ti chiediamo gentilmente di mandarci uno screenshot del versamento, grazie!
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
MARTA BARONE


Marta Barone è nata a Torino nel 1987. Ha pubblicato tre libri per ragazzi. Il suo ultimo romanzo, Città sommersa, uscito per Bompiani nel 2020, ha vinto il premio Vittorini, è arrivato in finale a molti altri premi ed è stato candidato al premio Strega. Si occupa della curatela dell’opera di Marina Jarre e lavora come traduttrice e consulente editoriale.