Guida al cinema di fantascienza

A partire dall’analisi di alcuni recenti film/chiave del genere -lungometraggi e serie-, il percorso ha l’obiettivo di mettere in luce gli elementi ricorrenti della narrazione di science fiction, come i paradossi temporali, le società diverse e/o distopiche, l’attrazione/repulsione per l’Altro e le metafore della diversità, i viaggi attraverso universi filosoficamente differenti… Una serie di opere […]

Guida al cinema western

Come possiamo scegliere, guardare e valutare le opere contemporanee del genere più antico del cinema americano? Quali sono le storie e i registi assolutamente da non perdere e da recuperare sulle varie piattaforme? Un percorso attraverso i temi, le strutture narrative e le scelte di stile, con un occhio alle pietre miliari del passato, dal […]

Opera prima

Le opere prime racchiudono al loro interno l’intera poetica di un autore. Temi cari, idiosincrasie, vezzi stilistici. Tutto condensato in una storia profondamente legata con il vissuto di chi l’ha scritta. Sono pure, incondizionate dal successo o dall’insuccesso. Sono libri scritti da non scrittori (se è vero che si diventa tali soltanto dopo la pubblicazione), […]

DirectedBy – Registi imperdibili III

PARK CHAN-WOOK – Dopo il ritorno nelle sale di “Old Boy” e in occasione della realizzazione del film, “Decision to Leave”. Il lavoro di un cineasta monumentale, che ha riscritto le regole del thriller e del cinema della paura, dalla Trilogia della Vendetta ai rapporti con la cultura occidentale, dalla rilettura del mito del vampiro […]

Red Carpet – Gli imperdibili

La nostra selezione delle lezioni più belle dedicate alle star del cinema: Al Pacino, Joaquin Phoenix, Johnny Deep e Leonardo Di Caprio.

Versi Giapponesi

Come una tanka scritto apposta per i partecipanti al corso, Versi Giapponesi non tratta della poesia classica nipponica ma propone un avvicinamento in cinque passi al mondo letterario e contemporaneo del Giappone. Primo Incontro: Un tatami tutto per sè. Non si può intraprendere il percorso senza riferirsi all’inizio vero e proprio di quello che definiamo […]