FRIDA KAHLO
Un corso tra storia dell'arte, scrittura, lettura a voce alta, biofiction e improvvisazione
a cura di Paola Zoppi
in collaborazione con Libreria Alicante

Siamo alla fine degli anni Novanta quando New York viene tappezzata di manifesti: le immagini dei quadri di Frida Kahlo ricoprono la città; a Hollywood, il suo culto conquista il grande schermo; mentre sulle passerelle sfilano abiti e gioielli che si ispirano al suo stile; è da Sotheby che un suo autoritratto viene battuto per oltre un milione di dollari e a partire dagli anni Ottanta si registra un vero e proprio fenomeno chiamato Fridamania o Fridolatria, tutto ha inizio con la pubblicazione della biografia più celebre di sempre scritta da Hayden Herrera.
Il suo volto, ciò che dipinge ossessivamente, allo stesso tempo una maschera e un nuovo linguaggio, diventa cultura materiale moderna.
Sono passati quasi settant’anni dalla morte di Frida e il suo mito non ha smesso di attrarre il pubblico, ma che cosa si nasconde dietro ai suoi quadri?
Voi che storia immaginate sia accaduta per spingere Frida a disegnarsi e disegnare gli altri in questo modo?
Il corso, diviso in tre lezioni, sarà prima di tutto un esercizio.
Conosceremo Frida e i suoi autoritratti da vicino, anzitutto dovremo prendere confidenza con la donna e l’artista che la abitano per poterci calare, poi, nella sua storia. A farci da guida ci saranno immagini fotografiche e dipinti che ci racconteranno la sua vita, un percorso a tappe, non necessariamente cronologiche, ricche di aneddoti e curiosità.
Sarà la volta dell’immedesimazione, in che modo potremo creare una connessione tra la nostra vita e quella di Frida? Ci eserciteremo con esempi pratici di biofiction, alcuni scrittori hanno saputo interpretare gli eventi determinanti della vita dell’artista messicana e con essi individueremo le nostre affinità, i punti di contatto tra la nostra storia e quella di Frida, per poi lasciare libera la fantasia, perchè ognuno di voi potrà scrivere la sua storia ispirata a Frida Kahlo.
Per questo, il corso sarà, insieme, storia dell’arte, scrittura, lettura a voce alta, biofiction e improvvisazione
Il contributo per il corso (tre appuntamenti da 1,5 ore dalle 20.30 alle 22.00) in presenza è di € 60,00. Nel caso di iscrizione al corso Frida + Tina il contributo totale è di 100 euro
In presenza presso la Libreria Alicante di Viale Italia 67 a Settimo Torinese nelle date del 19, 27 settembre e 10 ottobre dalle 20.30 alle 22
PER ISCRIVERSI
DONA SU EPPELA PER SUPPORTARE IL NOSTRO FESTIVAL DORANERA
- Questo corso fa parte delle ricompense per il crowdfunding che partirà il 4 settembre su piattaforma Eppela.

1

CHECK TESSERA ARCI!
- se sei in possesso della tessera ARCI 2022-2023 (01/10/2022-30/9/23) procedi al punto 2!
- se non hai la tessera no problem, puoi sottoscriverla con la preiscrizione dal pulsante rosso qui accanto (o qui sotto se sei su smartphone) e scaricare l'app di Arci Torino
- Non ti preoccupare, procederemo noi con la tua iscrizione e potrai versare il contributo a mezzo bonifico o satispay
2
CONTRIBUTO
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità indicata qui sotto.

SATISPAY
Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) attraverso satispay.

BONIFICO su C/C intestato BABELICA APS – IBAN IT25Q0301503200000003563006
3
FINALIZZAZIONE ISCRIZIONE
Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui di seguito
4
REGISTRAZIONE ALLA SEZIONE CORSI
Una volta completati i passaggi precedenti, dopo la verifica del pagamento:
Paola Zoppi

Credit Vincenzo Moroni
Giornalista e consulente culturale, Paola Zoppi si è occupata, sin da giovanissima, di organizzazione di eventi culturali e di promozione editoriale. Appassionata di libri e di arte, ha curato i festival Autori in vetta e LibrInTerra; conduce I libri del mercoledì su Radio Proposta Aosta e collabora con alcune testate culturali. Nel 2017 a causa di un evento che la colpisce profondamente, si avvicina alla figura di Frida Kahlo. Leggere, studiare e scrivere sulla sua opera ha avuto un effetto taumaturgico su di lei e qualcosa, piano piano, ha preso forma.
Ha ideato una prima reading, “Io ti chiamo Frida”, in cui il ritratto della pittrice emerge dalle pagine di letteratura e saggistica che hanno fantasticato sulla sua vita. Questo le ha permesso di studiare ancora più in profondità il personaggio di Frida e costruire intorno a lei, agli eventi che hanno segnato la sua vita, ad alcune delle sue opere più significative, un esercizio. Da qui i focus del suo corso: conoscere, immedesimarsi e continuare a immaginare.