Quando si dice viaggiare con la letteratura. Questo è il VIAGGIO DEI VIAGGI!
Lunga, imponente, imprevedibile e totalizzante, la traversata degli Stati Uniti da est a ovest (ma a volte anche da nord a sud o da ovest a est) è un racconto che svela sempre trame nascoste. Nessuno decide di fare un coast to coast “solo” per vedere l’America. Al contrario, si sceglie l’America perché le sue città, le sue strade, i suoi bar, le sue stazioni di servizio, i suoi paesaggi mozzafiato diventano sempre luoghi di qualcos’altro. È solo nell’incontro tra la strada e l’individuo, tra i chilometri fatti e i pensieri macinati, tra il finestrino e il cuore che l’America finalmente confida il suo segreto.
Si comincia con il padre del coast to coast, Jack Kerouac e la sua disperata, scatenata ricerca della libertà, per inseguire poi John Steinbeck e il suo cagnolino Charley in quella che diventa un’avventurosa riappropriazione dell’identità. Si vola a New York per una scoperta del Nuovo Mondo che ha gli occhi di Italo Calvino e Oriana Fallaci e subito dopo ci si ribella nel nome dell’arte (in scooter) e della psichedelia (su un bizzarro autobus) insieme a Peter Beagle e Tom Wolfe. Infine, si riparte in bus, in treno e ancora una volta in macchina per realizzare una vera e propria riscrittura di sé con Gary Shteyngart, Samuel Miller e Sara Taylor.
Un elenco di storie, più che di luoghi. Questi ultimi saranno tantissimi (da Chicago a San Francisco, dalle praterie del Texas ai monti del Colorado, dalle highway dell’Alabama ai binari dello Utah): potrai conoscerli ed esplorarli leggendo le storie di chi ci è passato.