Matota 2023 - Programma
Matota 2023
Programma

evento
per tutt*

evento
per le scuole

evento nell’ambito del bando legalità Bruno Caccia
- laboratori disponibili dal 1/10/23 fino a fine anno scolastico
ARCHIVIO CREATIVO
Alla scoperta del lavoro dell’agenzia fotografica: dalla selezione dei materiali all’impaginazione, passando per un approccio crossmediale. In collaborazione con l’area didattica delle Gallerie d’Italia

- 14:30
- Gallerie D'Italia Piazza San Carlo Torino
- scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado | 11-16 anni
- laboratori disponibili dal 1/10/23 fino a fine anno scolastico
CRONACHE IN UN LAMPO
Un viaggio attraverso l’archivio storico dell’agenzia Publifoto, alla scoperta delle immagini come strumento a servizio della Storia. In collaborazione con l’area didattica delle Gallerie d’Italia

- pomeridiano dal martedì al venerdì
- Gallerie D'Italia Piazza San Carlo Torino
- secondaria di primo e di secondo grado | 12-19 anni disponibile anche in lingua francese
- 05/10/2023
IO, TU, NOI. IL MONDO CAMBIA SE LO CAMBIAMO INSIEME
Luigi Ciotti e Stefano Garzaro presentano “C’è bisogno di te. Per costruire un mondo più bello e più giusto” Modera Cecilia Moltoni

- 9:30
- Fabbrica delle “e”, Corso Trapani, 91/b
- SCUOLE
- 05/10/2023
INSEGNARE LA LIBERTÀ
Don Milani, Paulo Freire e bell hooks. Come si insegna la Libertà? Introduce e modera l’incontro Paolo Bianchini con Domenico Chiesa, Nicolò Valenzano, Grace Fainelli e la partecipazione speciale di Gabriele Pino. La libertà non è un talento: è un esercizio quotidiano che si apprende nella relazione e nell’incontro con gli altri.

- 10:00
- Polo del 900 | Sala 900
- SCUOLE E INSEGNANTI
- 05/10/2023
QUANDO LA LEGGE GENERA MOSTRI
Una lezione dedicata alle leggi razziali fasciste del 1938, a cura di Federica Tabbò con introduzione di Maria Chiara Acciarini

- 11:30
- Polo del 900 | Sala 900
- SCUOLE SUPERIORI
- 05/10/2023
SE RESISTI ESISTI
Marco Labbate e Licio Palazzini raccontano l’obiezione di coscienza e la nascita del Servizio Civile

- 15:00
- Città metropolitana, corso Inghilterra 7
- PER TUTT* (+11)
- 05/10/23
STORIE DI CORAGGIO
cosa vuol dire essere coraggiosi? Hai mai fatto un atto di coraggio? Chi è la persona più coraggiosa vicino a te? Un’installazione multimediale con racconti sonori e video-storie realizzati con le voci di ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori di Torino. Il progetto è realizzato da Invasioni Creative

- 18:30
- Circolo Banfo
- PER TUTT*
- 05/10/2023
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE “COLLETTIVO NO”
Inaugurazione dell’esposizione a cura de IL COLLETTIVO NO che indaga, da tempo, le ingiustizie che il sistema opera sulle fasce fragili, e non

- 18:30 + Aperitivo a seguire
- Circolo Banfo / Street view Art Gallery, Via Cervino 0
- PER TUTT*
- 06/10/2023
LA LIBERTÀ, IL CAVALIERE, IL VISCONTE E IL BARONE (per tacer di Gurdurù)
Una reinterpretazione dell’opera di Calvino a cura della classe 3B della scuola secondaria di primo grado dell’Ic Alighieri Kennedy

- 10:00
- Cartiera, via Fossano 8
- SCUOLE
- 06/10/2023
DISOBBEDIRE PER COSTRUIRE GIUSTIZIA
Daniele Aristarco presenta il libro “Io dico NO” Storie di eroica disobbedienza, con musica a cura di Roberto Billi

- 11:30
- Fabbrica delle “e”, Corso Trapani, 91/b
- SCUOLE
- 06/10/2023
È GRAMSCI RAGAZZI
Massimo Lunardelli e Francesca Chiarotto raccontano l’ esistenza – vissuta con coerenza, dignità e coraggio e sempre contraddistinta dall’ottimismo della volontà – di Antonio Gramsci: un vero e proprio romanzo di formazione.

- 12:00
- Polo del 900 | Sala '900
- TUTT*
- 06/10/2023
SENZA FILI (OPPURE SI?)
Laboratorio burattini a cura di Cristina Daneo

- 16:45
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT*
- 06/10/2023
CENA DEL MATOTA
La tradizionale cena di finanziamento del Festival Matota con due grandi ospiti: la scrittrice Simona Baldelli e lo scrittore Daniele Aristarco.

- 20:30
- Circolo Antonio Gramsci. via Musinè 5
- PER TUTT*
- 07/10/2023
LA BARRIERA E LA BELLA RESISTENZA
Non un semplice reading ma una vera e propria narrazione a partire dal racconto “La Barriera” che Daniele Aristarco scrive ispirandosi alla storia del Circolo Banfo. Un racconto orale che si muove tra letture, ricordi e riflessioni con Daniele Aristarco e il musicista Roberto Billi.

- 11:00
- Circolo Banfo, Via Cervino 0
- PER TUTT* (8+)
- 07/10/2023
MINI VIVILIBRON ASCOLTO FIABE SONORE E LETTURE
Un Vivilibron in versione “mini” con letture per i più piccini. Minivivilibron è organizzato da Les Petites Madeleines e dalla rete Vivilibron Campidoglio.

- 15:00
- Cartiera, Punto prestito, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 07/10/2023
LA COSTITUZIONE IN CAMMINO
La Costituzione e i suoi articoli sono intorno a noi, andiamo a scoprirli con una passeggiata che da Cartiera ci condurrà fino al Parco Dora in compagnia dello scrittore e maestro Carlo Marconi.

- 16:30
- Da Cartiera al Parco Dora
- PER TUTT* (7+)
- 07/10/2023
SE VERRÀ LA GUERRA
Reading con l’autrice di “Processo ad Antigone”, Simona Baldelli. Introduce l’evento Paola Alessandri, sezione Anpi Martinetto.

- 19:30
- Più spazio 4, via Saccarelli 18
- PER TUTT*
- 07/10/2023
I PIONIERI A COLORI
Proiezione de “I Pionieri” di Luca Scivoletto alla presenza del regista e di “ex pionieri”, introduzione critica a cura dei ragazzi e delle ragazze della Cinema Summer School.

- 21:00
- Più spazio 4, via Saccarelli 18
- PER TUTT* (9+)
- 8/10/23
IO DICO NO: STORIE DI EROICA DISOBBEDIENZA
Nell’ambito delle Giornate della Legalità e di Portici della Legalità, Aristarco dialoga intorno al suo libro con le studentesse Emma Bersotti, Maya Panico e Clelia Pastena.

- 11
- Piazza San Carlo
- Tutt*
- 08/10/2023
INAUGURAZIONE MOSTRA ‘L’IDRAULICO A MOLLA E I SUOI AMICI ANTIORARI’ DI SERGIO OLIVOTTI

- 15:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 08/10/2023
MINI VIVILIBRON ASCOLTO FIABE SONORE E LETTURE
Un vivilibron in versione “mini” e ascolto fiabe sonore e lettura. Minivivilibron è organizzato da Les Petites Madeleines e dalla rete Vivilibron Campidoglio.

- 15:00
- Cartiera, Punto prestito, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 08/10/2023
CITTÀ FUTURA
con Gigi Piana e Fabio Castello a cura di Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con il Polo del ‘900.
Come è fatta una città a misura di bambini? Ce lo chiediamo dialogando con la vita e con il pensiero di Antonio Gramsci.

- 15:30
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (6 agli 11 con genitori)
- 08/10/2023
LIBERI PER PRINCIPIO – MATTEO SAUDINO
Cinque filosofi, cinque lezioni sulla felicità, un’avventura emozionante per imparare che non esiste un’unica grande risposta alla domanda: ‘che cos’è la felicità?’, ma tante piccole risposte possibili nella vita di ogni giorno. Una Lectio minimalis di Matteo Saudino.

- 17:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (9+)
- 08/10/2023
PANE E RIVOLTA
Le canzoni per bambini e bambine sono un vero e proprio tripudio di valori fondamentali come giustizia, solidarietà, ribellione, libertà e, soprattutto, uguaglianza. Danilo Gatto presenta il libro “Quarantaquattro gatti e…” con accompagnamento musicale a cura di Antonio Tedde.

- 18:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT*
- 05/10/2023
SE RESISTI ESISTI
Marco Labbate e Licio Palazzini raccontano l’obiezione di coscienza e la nascita del Servizio Civile

- 15:00
- Città metropolitana, corso Inghilterra 7
- PER TUTT* (+11)
- 05/10/23
STORIE DI CORAGGIO
cosa vuol dire essere coraggiosi? Hai mai fatto un atto di coraggio? Chi è la persona più coraggiosa vicino a te? Un’installazione multimediale con racconti sonori e video-storie realizzati con le voci di ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori di Torino. Il progetto è realizzato da Invasioni Creative

- 18:30
- Circolo Banfo
- PER TUTT*
- 05/10/2023
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE “COLLETTIVO NO”
Inaugurazione dell’esposizione a cura de IL COLLETTIVO NO che indaga, da tempo, le ingiustizie che il sistema opera sulle fasce fragili, e non

- 18:30 + Aperitivo a seguire
- Circolo Banfo / Street view Art Gallery, Via Cervino 0
- PER TUTT*
- 06/10/2023
SENZA FILI (OPPURE SI?)
Laboratorio burattini a cura di Cristina Daneo

- 16:45
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT*
- 06/10/2023
CENA DEL MATOTA
La tradizionale cena di finanziamento del Festival Matota con due grandi ospiti: la scrittrice Simona Baldelli e lo scrittore Daniele Aristarco.

- 20:30
- Circolo Antonio Gramsci. via Musinè 5
- PER TUTT*
- 07/10/2023
LA BARRIERA E LA BELLA RESISTENZA
Non un semplice reading ma una vera e propria narrazione a partire dal racconto “La Barriera” che Daniele Aristarco scrive ispirandosi alla storia del Circolo Banfo. Un racconto orale che si muove tra letture, ricordi e riflessioni con Daniele Aristarco e il musicista Roberto Billi.

- 11:00
- Circolo Banfo, Via Cervino 0
- PER TUTT* (8+)
- 07/10/2023
MINI VIVILIBRON ASCOLTO FIABE SONORE E LETTURE
Un Vivilibron in versione “mini” con letture per i più piccini. Minivivilibron è organizzato da Les Petites Madeleines e dalla rete Vivilibron Campidoglio.

- 15:00
- Cartiera, Punto prestito, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 07/10/2023
LA COSTITUZIONE IN CAMMINO
La Costituzione e i suoi articoli sono intorno a noi, andiamo a scoprirli con una passeggiata che da Cartiera ci condurrà fino al Parco Dora in compagnia dello scrittore e maestro Carlo Marconi.

- 16:30
- Da Cartiera al Parco Dora
- PER TUTT* (7+)
- 07/10/2023
SE VERRÀ LA GUERRA
Reading con l’autrice di “Processo ad Antigone”, Simona Baldelli. Introduce l’evento Paola Alessandri, sezione Anpi Martinetto.

- 19:30
- Più spazio 4, via Saccarelli 18
- PER TUTT*
- 07/10/2023
I PIONIERI A COLORI
Proiezione de “I Pionieri” di Luca Scivoletto alla presenza del regista e di “ex pionieri”, introduzione critica a cura dei ragazzi e delle ragazze della Cinema Summer School.

- 21:00
- Più spazio 4, via Saccarelli 18
- PER TUTT* (9+)
- 8/10/23
IO DICO NO: STORIE DI EROICA DISOBBEDIENZA
Nell’ambito delle Giornate della Legalità e di Portici della Legalità, Aristarco dialoga intorno al suo libro con le studentesse Emma Bersotti, Maya Panico e Clelia Pastena.

- 11
- Piazza San Carlo
- Tutt*
- 08/10/2023
INAUGURAZIONE MOSTRA ‘L’IDRAULICO A MOLLA E I SUOI AMICI ANTIORARI’ DI SERGIO OLIVOTTI

- 15:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 08/10/2023
MINI VIVILIBRON ASCOLTO FIABE SONORE E LETTURE
Un vivilibron in versione “mini” e ascolto fiabe sonore e lettura. Minivivilibron è organizzato da Les Petites Madeleines e dalla rete Vivilibron Campidoglio.

- 15:00
- Cartiera, Punto prestito, via Fossano 8
- PER TUTT* (2+)
- 08/10/2023
CITTÀ FUTURA
con Gigi Piana e Fabio Castello a cura di Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con il Polo del ‘900.
Come è fatta una città a misura di bambini? Ce lo chiediamo dialogando con la vita e con il pensiero di Antonio Gramsci.

- 15:30
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (6 agli 11 con genitori)
- 08/10/2023
LIBERI PER PRINCIPIO – MATTEO SAUDINO
Cinque filosofi, cinque lezioni sulla felicità, un’avventura emozionante per imparare che non esiste un’unica grande risposta alla domanda: ‘che cos’è la felicità?’, ma tante piccole risposte possibili nella vita di ogni giorno. Una Lectio minimalis di Matteo Saudino.

- 17:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT* (9+)
- 08/10/2023
PANE E RIVOLTA
Le canzoni per bambini e bambine sono un vero e proprio tripudio di valori fondamentali come giustizia, solidarietà, ribellione, libertà e, soprattutto, uguaglianza. Danilo Gatto presenta il libro “Quarantaquattro gatti e…” con accompagnamento musicale a cura di Antonio Tedde.

- 18:00
- Cartiera, via Fossano 8
- PER TUTT*
- laboratori disponibili dal 1/10/23 fino a fine anno scolastico
ARCHIVIO CREATIVO
Alla scoperta del lavoro dell’agenzia fotografica: dalla selezione dei materiali all’impaginazione, passando per un approccio crossmediale. In collaborazione con l’area didattica delle Gallerie d’Italia

- 14:30
- Gallerie D'Italia Piazza San Carlo Torino
- scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado | 11-16 anni
- laboratori disponibili dal 1/10/23 fino a fine anno scolastico
CRONACHE IN UN LAMPO
Un viaggio attraverso l’archivio storico dell’agenzia Publifoto, alla scoperta delle immagini come strumento a servizio della Storia. In collaborazione con l’area didattica delle Gallerie d’Italia

- pomeridiano dal martedì al venerdì
- Gallerie D'Italia Piazza San Carlo Torino
- secondaria di primo e di secondo grado | 12-19 anni disponibile anche in lingua francese
- 05/10/2023
IO, TU, NOI. IL MONDO CAMBIA SE LO CAMBIAMO INSIEME
Luigi Ciotti e Stefano Garzaro presentano “C’è bisogno di te. Per costruire un mondo più bello e più giusto” Modera Cecilia Moltoni

- 9:30
- Fabbrica delle “e”, Corso Trapani, 91/b
- SCUOLE
- 05/10/2023
INSEGNARE LA LIBERTÀ
Don Milani, Paulo Freire e bell hooks. Come si insegna la Libertà? Introduce e modera l’incontro Paolo Bianchini con Domenico Chiesa, Nicolò Valenzano, Grace Fainelli e la partecipazione speciale di Gabriele Pino. La libertà non è un talento: è un esercizio quotidiano che si apprende nella relazione e nell’incontro con gli altri.

- 10:00
- Polo del 900 | Sala 900
- SCUOLE E INSEGNANTI
- 05/10/2023
QUANDO LA LEGGE GENERA MOSTRI
Una lezione dedicata alle leggi razziali fasciste del 1938, a cura di Federica Tabbò con introduzione di Maria Chiara Acciarini

- 11:30
- Polo del 900 | Sala 900
- SCUOLE SUPERIORI
- 06/10/2023
LA LIBERTÀ, IL CAVALIERE, IL VISCONTE E IL BARONE (per tacer di Gurdurù)
Una reinterpretazione dell’opera di Calvino a cura della classe 3B della scuola secondaria di primo grado dell’Ic Alighieri Kennedy

- 10:00
- Cartiera, via Fossano 8
- SCUOLE
- 06/10/2023
DISOBBEDIRE PER COSTRUIRE GIUSTIZIA
Daniele Aristarco presenta il libro “Io dico NO” Storie di eroica disobbedienza, con musica a cura di Roberto Billi

- 11:30
- Fabbrica delle “e”, Corso Trapani, 91/b
- SCUOLE
- 06/10/2023
È GRAMSCI RAGAZZI
Massimo Lunardelli e Francesca Chiarotto raccontano l’ esistenza – vissuta con coerenza, dignità e coraggio e sempre contraddistinta dall’ottimismo della volontà – di Antonio Gramsci: un vero e proprio romanzo di formazione.

- 12:00
- Polo del 900 | Sala '900
- TUTT*
Con il sostegno di

Con il patrocinio di

In collaborazione con

si ringrazia

Festival gemellati
