MAPS OF AMERICA | THE CITY THAT NEVER DIES
Vent'anni di New York, dal 9/11 alla pandemia
a cura di Marta Ciccolari Micaldi
Il programma avrà un taglio più giornalistico e attuale di altri corsi del progetto Maps of America, dunque molte opere e molti protagonisti faranno la loro comparsa soltanto nelle settimane delle lezioni. In generale, però, il programma sarà
selettivo > New York City è di tutti e tutti lì serbano una propria storia: si potrebbero costruire percorsi infiniti, la docente ne proporrà uno attraverso una selezione molto cesellata e personalizzata di opere chiave (tanto letterarie quanto culturali in genere).
inclusivo > non solo Manhattan e Brooklyn, non solo narrazioni bianche e maschili, non solo romanzi: questo sarà un corso all’insegna della molteplicità e della diversità.
tematico > ognuna delle cinque lezioni sarà strutturata intorno a un tema molto semplice ma capace di catalizzare le storie giuste. I temi sono: Deaths, Streets, New Yorkers, Girls, Bodegas.
Tutti i temi e l’intero programma li potete scoprire nel dettaglio QUI.
5 appuntamenti live da New York, tutti i mercoledì sera dal 20 ottobre al 17 novembre, dalle 21 alle 23. Riceverete il link a cui collegarvi online qualche ora prima dell’inizio della diretta. E se non potete assistere alla diretta? La video-lezione sarà registrata e, dopo 24 ore circa, potrà essere riguardata, stoppata, ripresa, replicata tutte le volte che vorrete, in qualsiasi momento. Stessa cosa vale per i contenuti delle 5 moodboard.
Ogni tappa avrà un bagaglio: una moodboard dedicata sul sito di Babelica. Come sempre ci insegna l’America, infatti, una sola materia non basta per capirla. Dunque nella moodboard troverete articoli di riferimento, film, video, immagini, reportage, playlist etc..
Partiamo il 20 ottobre e viaggiamo fino al 17 novembre 2021. Dalle 21
Il contributo per questo roadtrip è di 200 euro
No, in entrambi i casi. La docente si rivolge a un pubblico italiano e gli appuntamenti saranno in italiano, ma non mancheranno contenuti di approfondimento in americano. Letture e visioni sono a discrezione di ogni partecipante.
Chi volesse comunque cominciare, può farlo da queste opere, una per ogni tema:
Deaths: “L’uomo che cade”, romanzo di Don DeLillo
Streets: “Drinking at the Movies”, graphic novel di Julia Wertz
New Yorkers: “Nel mondo a venire”, romanzo di Ben Lerner
Girls: “Fran Lebowitz. Una vita a New York”, documentario di Martin Scorsese
Bodegas: “In the Heights”, musical di Jon Chu
Se vuoi restare aggiornata/o sulle novità in arrivo lascia la tua mail qui sotto per iscriverti alla newsletter!
MARTA CICCOLARI MICALDI
Giornalista e guida letteraria, Marta Ciccolari Micaldi è specializzata in letteratura nordamericana. Nel 2013, di ritorno da un lungo soggiorno negli Stati Uniti, ha inaugurato un blog di esplorazione del costume e della cultura statunitense (La McMusa), con un focus particolare sul romanzo contemporaneo e i concetti sempre vivi di sogno americano e on the road. Gli stessi che, poco dopo, hanno dato vita al suo corso di Letteratura Americana e ai tour letterari in America Book Riders, entrambi volti a unire geografia e letteratura. Scrive anche una newsletter mensile che, coerentemente, si chiama #SognaAmericano.