L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE | Sorridere della Francia e dei suoi pregiudizi

Titolo originale: Alain Guiraudie Regia: Viens je t’emmène Anno: 2022 Produzione: Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva La Francia è un paese complesso e variegato dal punto di vista sociale, non solo perché – come altre nazioni europee – è immersa in un’epoca di grandi immigrazioni su scala planetaria, quanto […]
LYNCH/OZ | Magnifica ossessione

Regia: Alexandre O. Philippe Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Non credo che la gente accetti il fatto che la vita non ha senso. La vita è complicata e anche i film, a modo loro, dovrebbero esserlo e questo penso che metta le persone terribilmente a disagio. [David […]
BEAU HA PAURA | La mamma è l’essere più crudele del mondo

Titolo originale: Beau is Afraid Regia: Ari Aster Anno: 2023 Produzione: Stati Uniti d’America, Canada, Finlandia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il terzo lungometraggio di Ari Aster è un lungo viaggio nella vita e nelle paure di Beau Wessermann, interpretato da uno Joaquin Phoenix alle prese – ancora una volta […]
RITORNO A SEOUL | All the people I’ll never be

Titolo originale: Retour à Séoul Regia: Davy Chou Anno: 2022 Produzione: Cambogia, Francia, Belgio, Germania, Corea del Sud, Romania, Qatar una recensione a cura di Elena Pacca I want to ask my father if he enjoyed his lifeI want to ask why the natural became unnaturalAnd why the unnatural became naturalWhy am I not in […]
BEAU HA PAURA | Boy Afraid

Titolo originale: Beau is Afraid Regia: Ari Aster Anno: 2023 Produzione: Stati Uniti d’America, Canada, Finlandia una recensione a cura di Elena Pacca Where do his intentions lay?Or does he even have any? [The Smiths] È l’inizio di una nuova vita. Che anziché essere desiderosa di venire al mondo e di gettarsi a capofitto in […]
[SPECIALE] IL SOL DELL’AVVENIRE | Moretti non si arrende: il cinema deve vivere

Regia: Nanni Moretti Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Deborah Gallo “Lontano, lontano nel tempo” cantava Tenco, come quel cinema per cui Nanni Moretti sembra provare profonda nostalgia, seppur messa in scena, come sempre, in maniera ironica. Sì, perché mentre guardiamo Il sol dell’avvenire camminiamo in bilico tra la rievocazione beffarda del […]
[SPECIALE] IL SOL DELL’AVVENIRE | Con le mani, con le mani, con le mani, ciao ciao

Regia: Nanni Moretti Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca Occhi dolci, cuori infrantiChe spavento, come il ventoQuesta terra spariràNel silenzio della crisi generaleTi saluto con amore [La rappresentante di Lista] I tic, le idiosincrasie, la recitazione parossistica, le canzoni cantate, i dolci, i feticci, le incursioni cittadine in vespa/monopattino, l’importanza […]
[SPECIALE] IL SOL DELL’AVVENIRE | Moretti, e Moretti sempre, e fortissimamente Moretti

Regia: Nanni Moretti Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Tornare a distanza di tempo in una vecchia casa che si è a lungo frequentata – come, ad esempio, quella dei propri nonni o di un lontano prozio – e sentirsi naturalmente a proprio agio riconoscendo ogni mobile, […]
AS BESTAS | Il forestiero è il nemico

Regia: Rodrigo Sorogoyen Anno: 2022 Produzione: Spagna, Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva As Bestas del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen, narra una vicenda che ne ricorda altre già raccontate in passato in film ambientati in epoche diverse e in luoghi differenti, anche oltreoceano: il confronto e lo scontro fra gli […]
I PIONIERI | Degli entusiasmi militanti e della loro evaporazione

Regia: Luca Scivoletto Anno: 2022 Produzione: Italia, Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva I pionieri è il primo film del regista siciliano Luca Scivoletto – fino ad oggi noto per alcuni suoi documentari – tratto dal romanzo omonimo da lui stesso scritto nel 2019. Racconta gli anni della […]
LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO | Giochi di potere

Titolo originale: Boy from Heaven Regia: Tarik Saleh Anno: 2022 Produzione: Svezia, Francia, Finlandia una recensione a cura di Elena Pacca La religione, il potere, le lotte di successione, il rapporto Stato/Chiesa, la perdita dell’innocenza.Un plot a scatole cinesi, capovolgimenti di fronte e manipolazioni. Chi è chi e di chi ci si deve fidare? Tarik […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] BEFORE I CHANGE MY MIND | Un concetto che il pensiero non considera

Regia: Trevor Anderson Anno: 2022 Produzione: Canada una recensione a cura di Elena Pacca Ciò che non si riesce a definire, a collocare in uno spazio circoscritto, destabilizza, incute timore, come se l’impossibilità di appiccicare un’etichetta rendesse difficile un approccio cognitivo senza pregiudizi. È ciò che accade al giovane Robin trasferitosi con il padre in […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] BONES AND NAMES | Le cose che restano

Titolo originale: Knochen und Namen Regia: Fabian Stumm Anno: 2023 Produzione: Germania una recensione a cura di Elena Pacca Pluristratificato film che inizialmente spiazza per la sovrapposizione di situazioni stranianti, che coinvolgono una coppia che convive da alcuni anni – Jonathan, scrittore e Boris, attore – e Josie, una ragazzina ribelle e in cerca di […]
AIR – LA STORIA DEL GRANDE SALTO | Un esempio del sogno americano

Titolo originale: Air Regia: Ben Affleck Anno: 2023 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Quanto è difficile riconoscere il talento prima che sia conclamato davanti a tutti? E quanto sembra semplice e quasi ovvio, dopo? Questo è, senza dubbio, uno dei principali temi presenti in Air – […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] TELL ME ABOUT YOURSELF | Sapere cosa vuoi è sapere chi sei

Titolo originale: Háblame de ti Regia: Jose Eduardo Cortes Moreno Anno: 2022 Produzione: Messico una recensione a cura di Elena Pacca Siamo a Città del Messico e l’inizio è quello di un teen movie di ambiente scolastico: ragazzi che stanno insieme, chat sul cellulare, cotte adolescenziali, feste, senso di inadeguatezza, paure, indecisioni, i bulli, il […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] EISMAYER | Rompete le righe

Regia: David Wagner Anno: 2022 Produzione: Austria, Germania una recensione a cura di Elena Pacca Quale ambiente se non quello militare è una fucina ad alto tasso di produzione testosteronica, di machismo esibito e di prove di forza per attestare che non si è una piagnucolosa femminuccia? Il sergente maggiore austriaco Eismayer – debitore del […]
AS BESTAS | Machismo vs Radical Chic

Regia: Rodrigo Sorogoyen Anno: 2022 Produzione: Spagna, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Le bestie sono quelle che vengono domate o chi le doma? E quanti metodi ci sono per domare un cavallo?Sicuramente due.Quello tipico, che usufruisce di lazzi e fruste e quello più “sensoriale”, utilizzato dagli aloitadores durante la Rapa das bestas, […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] LIE WITH ME | Un’estate fa

Titolo originale: Arrête avec tes mensonges Regia: Olivier Peyon Anno: 2022 Produzione: Francia una recensione a cura di Elena Pacca Tratto liberamente dal romanzo “Non mentirmi” di Philippe Besson, il film si articola su un continuo scambio di piani temporali, l’anno scolastico testimone della passione fra Stéphane e Thomas e il presente dove Stéphane, scrittore […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] THE LOST BOYS | Come prima dell’inverno, come dopo l’inferno

Titolo originale: Le paradis Regia: Zeno Graton Anno: 2023 Produzione: Belgio, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Un carcere minorile, una comunità circoscritta, una gabbia che rinchiude giovani menti inquiete. Camminare sul filo del rasoio tra redenzione, ribellione e libertà. Scoprire un sentimento nuovo, un desiderio prorompente. Sentirsi traditi da un affetto che […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] ALL THE COLOUR OF THE WORLD ARE BETWEEN BLACK AND WHITE | La mente, gli occhi, il cuore

Regia: Babatunde Apalowo Anno: 2023 Produzione: Nigeria una recensione a cura di Elena Pacca Coraggio. Tantissimo coraggio per fare un film così in Nigeria, dove l’omosessualità è illegale e può essere punita sino a quattordici anni di reclusione. Tanto coraggio a creare un film che si prende tutti i suoi tempi, rarefatto, dialoghi scarni, scandito […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] HORSEPLAY | Quei bravi ragazzi

Titolo originale: Los agitadores Regia: Marco Berger Anno: 2022 Produzione: Argentina una recensione a cura di Elena Pacca Una reiterata spossante teoria di rincorse, salti in piscina, schizzi d’acqua, gavettoni, nudità esibita, cameratismo, parlare di ragazze assenti, un continuum che pare una recita a soggetto, tutti sostengono un ruolo assegnato, quello del maschio latino, conquistatore, […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] PUNCH | I pugni in tasca

Regia: Welby Ings Anno: 2022 Produzione: Nuova Zelanda una recensione a cura di Elena Pacca Combattere per ciò in cui si crede. Con i pugni, con le parole, con il canto, con quelle ali di cartone costruite da bambino per volare, per provarci e, chissà, forse almeno una volta riuscirci (o così ci piace pensare). […]
[LOVERS FILM FESTIVAL 2023] CHRISSY JUDY | Quello che ci manca

Regia: Todd Flaherty Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti una recensione a cura di Elena Pacca A metà tra una maliziosamente corrucciata e lolitesca Sue Lyon e una ridente e iconica Françoise Gilot sulla spiaggia sotto l’ombrellone parasole sostenuto da Pablo Picasso, immortalati da Robert Capa, Judy, al secolo James si muove leggiadra e complice di Chrissie sua […]
I TRE MOSCHETTIERI – D’ARTAGNAN | Moschettieri o Corsari dei mari?

Titolo Originale: Les Trois Mousquetaires: D’Artagnan Regia: Martin Bourboulon Anno: 2023 Produzione: Francia, Germania, Spagna una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il film di Martin Bourboulon rappresenta una nuova versione (siamo ormai in doppia cifra, senza contare le opere di animazione!) di uno dei più famosi romanzi di cappa e spada […]
SCORDATO | La penombra che abbiamo attraversato

Regia: Rocco Papaleo Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca Siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa mai maestri: la vita.[Ernest Hemingway] La potenza della musica parte da un coro di bambini che intona davanti a una suora “Il paradiso” di Patty Pravo. La potenza (no, non quella che […]
MIRACLE | L’unica cosa di cui aver paura è la paura stessa (Franklin D. Roosvelt)

Titolo Originale: Gi-juk Regia: Jang-Hoon Lee Anno: 2021 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Miracle di Jang Hoon Lee è una commedia sentimentale ambientata in Corea del Sud, con al centro della narrazione un piccolo paese di provincia e i suoi abitanti. Il borgo ha come unica […]
FRÈRE ET SOEUR | Odi et Amo

Regia: Arnaud Desplechin Anno: 2022 Produzione: Francia una recensione a cura di Elena Pacca Che l’odio venga dal cuore lo diceva già qualcuno e sembra volerlo ribadire Arnaud Desplechin, in questa saga familiare che inizia sotto ottimi auspici, preparando il terreno a una storia fertile e rigogliosa nonostante il tema cupo e che invece si […]
LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO | In missione per conto di Dio

Titolo originale: Boy from Heaven Regia: Tarik Saleh Anno: 2022 Produzione: Svezia, Francia, Finlandia una recensione a cura di Liliana Giustetto Adam è figlio di un umile pescatore di un villaggio egiziano. È un ragazzo devoto alla famiglia, al lavoro e alla lettura. Frequentatore assiduo della moschea locale, dove ha studiato il Corano, ha ottenuto […]
TERRA E POLVERE | Seminare grano, raccogliere fiori

Titolo originale: Yǐn rù chényān Regia: Li Ruijun Anno: 2022 Produzione: Cina una recensione a cura di Liliana Giustetto È stato presentato in concorso al 72º Festival di Berlino.Terra e polvere non è un film romantico o sull’innamoramento, è un film sulla cura e sull’accettare e rispettare. L’amore sì, quello è rappresentato in maniera mirabile, […]
LEILA E I SUOI FRATELLI | L’Iran degli uomini deboli

Titolo originale: Barādarān-e Leylā Regia: Saeed Roustayi Anno: 2022 Produzione: Iran Premi: FIPRESCI – Festival di Cannes 2022 una recensione a cura di Liliana Giustetto Quando il quarto dei suoi fratelli torna a casa, dopo un lungo periodo di assenza, perché la fabbrica dove lavorava ha chiuso, senza neppure pagare gli stipendi, Leila donna nubile […]
[SPECIALE – FILM CONTRO FILM] EMPIRE OF LIGHT vs IL RITORNO DI CASANOVA | Life is a state of mind

Regia: Sam Mendes Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito Regia: Gabriele Salvatores Anno: 2023 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Gli alberi Accenno di un discorso che ancora si ripeteSpuntano sugli alberi le foglieI germogli freschi s’allentano e distendonoIn una verdezza simile al doloreForse quelli nascono di nuovo Mentre […]
[SPECIALE – FILM CONTRO FILM] EMPIRE OF LIGHT vs IL RITORNO DI CASANOVA | Il Cinema e due film a confronto

Regia: Sam Mendes Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito Regia: Gabriele Salvatores Anno: 2023 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Empire of Light di Sam Mendes e Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores parlano del cinema e del suo mondo da due punti di vista […]
[SPECIALE] IL RITORNO DI CASANOVA | L’inesorabile scorrere del tempo

Regia: Gabriele Salvatores Anno: 2023 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Tiziana Garneri Salvatores in questa opera ispirata al romanzo di Schnitzler, forse non riuscitissima, dichiara di ispirarsi a Fellini per la tematica tra realtà e finzione, non disdegnando qualche incursione in Kubrick (Eyes Wide Shut, Barry Lindon), nonché alla tematica del doppio […]
[SPECIALE] EMPIRE OF LIGHT | Il sapore della nostalgia

Regia: Sam Mendes Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Tiziana Garneri Film intimistico e in parte autobiografico questo di Sam Mendes, ambientato a Margate, piccola cittadina del Kent inglese negli anni 80- 81 in piena epoca thatcheriana con le sue dure lotte e la povertà. Il vero protagonista […]
ARMAGEDDON TIME | Sopravvivere e (è) non guardare dietro di sé

Regia: James Gray Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Brasile una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il nuovo lavoro di James Gray si muove fra due temi paralleli, intrecciandoli in modo tale da mantenere il primo ben in vista e lasciare il secondo sullo sfondo delle vicende narrate: l’adolescenza (o, ancor […]
[FKFF 2023] My Mother, the Mermaid

Titolo originale: Ineo gongju Regia: Heung-sik Park Anno: 2004 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto Nell’ottica di una retrospettiva dedicata all’attore Park Hae-il, interprete dei famosi: Memories of Murder, The Host, Decision to Leave tra i tanti, il Florence Korea Film Fest 2023 ha riproposto, oltre a Eungyo ed altri, […]
[FKFF 2023] Eungyo

Titolo originale: Eun-gyo Regia: Ji-woo Jung Anno: 2012 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto Quando la giovane studentessa Eun-gyo, scoperta a fare un pisolino sulla sedia a dondolo nel giardino della villa del noto poeta Lee Jeok-yo ormai settantenne, si propone per sbrigare qualche faccenda domestica, la pacifica esistenza dell’uomo […]
[FKFF 2023] The Roundup

Titolo originale: Beomjoidosi 2 Regia: Sang-yong Lee Anno: 2022 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto L’Unità per i crimini gravi della polizia di Geumcheon riceve la missione di rimpatriare un uomo fuggito in Vietnam che ha manifestato volontà di costituirsi. Gli agenti Ma Seok-do e Jeon Il-man pensano sia una […]
[FKFF 2023] Next Door

Regia: Ji-ho Yeom Anno: 2022 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto Chan-woo, sognatore fannullone e sempre al verde, cerca da cinque anni di superare l’esame di ammissione alla polizia, fallendo ogni volta. Frustrato dai vicini rumorosi che non lo lasciano concentrarsi per l’ennesimo esame, decide di uscire a bere con […]
[FKFF 2023] Gyeong-ah’s Daughter

Regia: Jung-eun Kim Anno: 2022 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto Gyeong-ah (Kim Jung-young) è una donna di mezza età che vive da sola e lavora come badante. Ama sua figlia Yeon-soo (Ha Yoon-kyung), che lavora come insegnante, ma non riesce a vederla spesso da quando si è trasferita. Quando […]
[FKFF 2023] In Our Prime

Titolo originale: I-sang-han na-ra-eui su-hak-ja Regia: Dong-hoon Park Anno: 2022 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto In Our Prime è un film drammatico sudcoreano del 2022 diretto da Park Dong-hoon. Il film è interpretato da Choi Min-sik, Kim Dong-hwi, Park Byung-eun, Park Hae-joon e Jo Yun-seo e ruota attorno a […]
AUDITION | Hey ci stai, kiri kiri kiri con me…

Titolo originale: Ōdishon Regia: Takashi Miike Anno: 1999 Produzione: Giappone, Corea del Sud una recensione a cura di Elena Pacca Cosa dire di non già detto su Audition, di Takashi Miike? Per chi, come me lo vede per la prima volta all’alba del 2023, dico intanto – e qui lo può dire soltanto uno che […]
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE | I sogni muoiono all’alba

Regia: Andrea Di Stefano Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca Un volo a planare notturno, lento, ispettivo, una ricognizione aerea che potrebbe sorvolare una qualunque metropoli e poi si arrende al dettaglio, al ricongiungersi finalmente con la sua reale disvelata identità che ci fa confluire lungo i binari ferroviari sul […]
DISCO BOY | Voglio vederti danzare

Regia: Giacomo Abbruzzese Anno: 2023 Produzione: Italia, Francia, Belgio, Pòlonia una recensione a cura di Elena Pacca Disco Boy è una sorta di Unidentified Film Object. Appare improvviso, luminoso e potente nel cielo dello spazio filmico battente bandiera italiana e lì per lì siamo portati a non crederci. Un’opera che parte in un modo e […]
AS BESTAS | Non si uccidono così anche i cavalli?

Titolo internazionale: The Beasts Regia: Rodrigo Sorogoyen Anno: 2022 Produzione: Spagna, Francia una recensione a cura di Elena Pacca La lentezza, introdotta dal ralenti della prima sequenza, se non degna di elogio sarà comunque la cifra di quest’opera. Snervante, piatta, ossessiva lentezza che si fa forza di una passività pronta a diventare aggressiva, a modulare […]
WOMEN TALKING – IL DIRITTO DI SCEGLIERE | Un urlo sommesso contro prevaricazione e paura

Titolo originale: Women Talking Regia: Sarah Polley Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Un luogo imprecisato in un momento imprecisato, quasi atemporale. Questa è l’impressione che sorge nello spettatore alla vista dell’ambiente e degli eventi che sono alla base del film di Sarah Polley. Anche […]
[SPECIALE] THE WHALE | L’insostenibile pesantezza dell’Essere

Regia: Darren Aronofsky Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Alessandro Cellamare Un motivo. C’è sicuramente un motivo per il quale, a distanza di giorni dalla visione dell’ultimo film di Darren Aronofsky, una sequenza e una situazione continuano a riemergere nei miei pensieri, ossessivamente. Non sono certo che esse posseggano una […]
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE | Se qualcosa può andar male andrà male

Regia: Andrea Di Stefano Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Tarda sera. Accompagnati da una musica e un ritmo via via sempre più incalzanti, percorriamo con un lungo volo d’uccello il cielo notturno di Milano, con una ripresa aerea davvero ben riuscita. La corsa si conclude di […]
WOMEN TALKING – IL DIRITTO DI SCEGLIERE | Così lontano può essere ancora un futuro di uguaglianza

Titolo originale: Women Talking Regia: Sarah Polley Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto Siamo in un tempo indefinito, in un paesaggio bucolico, un gruppo di donne si riunisce in un fienile.Da qui inizia un film che mi ha incollata alla poltrona, che mi ha fatto venire i brividi […]
[OSCAR 2023] #CINECRITICI | And the Winner is…

le premiazioni dei Cinecritici Miglior Film: Everything Everywhere All at Once Miglior Regista: Daniel Kwan e Daniel Scheinert [Everything Everywhere All at Once] Miglior Attore Protagonista: Brendan Fraser [The Whale] Miglior Attrice Protagonista: Cate Blanchett [Tár] Miglior Fotografia: Darius Khondji [Bardo] Miglior Film Straniero: Niente di nuovo sul fronte occidentale Umberto Mosca Miglior Film: Elvis […]
[SPECIALE] THE WHALE | Il peso del dolore

Regia: Darren Aronofsky Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonima opera teatrale del 2012 scritta da Samuel D. Hunter. Aronofsky ci introduce alla conoscenza di Charlie, un grande obeso, professore di letteratura, che vive rinchiuso nella sua casa. L’occhio di Aronofsky non è […]
[SPECIALE] THE WHALE | Love will tear us apart

Regia: Darren Aronofsky Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Nero, voce. Nero, voce, Nero, ancora voce. Lo schermo di un computer portatile. Un riquadro nero al centro. E tanti volti in altrettanti riquadri tutto intorno. Il professore sta parlando. La voce è calma, calda, suadente. Lo schermo di […]
[SPECIALE] THE WHALE | Il potere devastante dell’autodistruzione

Regia: Darren Aronofsky Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Tiziana Garneri Io ho spesso apprezzato Aronofsky in opere come The Wrestler o Madre!, con qualche riserva per Il cigno nero. Questa pellicola invece non mi ha per nulla convinta. Il film si apre con uno schermo nero a cui segue l’inquadratura di Charlie/Brendan Fraser […]
[SPECIALE] THE WHALE | Quando raggiungere la balena è un nuovo inizio

Regia: Darren Aronofsky Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Darren Aronofsky torna in sala con The Whale a cinque anni di distanza dal suo ultimo film. E lo fa, ancora una volta, con una vicenda in cui le profondità psicanalitiche – talvolta irrimediabilmente oscure – […]
LA PRIMAVERA DELLA MIA VITA | Filmica Leggerissima

Regia: Zavvo Nicolosi Anno: 2023 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca La Sicilia, il mito, l’amicizia, una gara contro il tempo, l’improbabilità come fulcro di un narrare strambo, surreale, alla ricerca di qualcosa ma non si sa bene cosa. Colapesce (e) Dimartino, sono figurette ieratiche – in vezzo di pupi narranti – […]
TÁR | Una parabola su merito, ego e potere

Regia: Todd Field Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Germania una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il terzo lungometraggio di Todd Field racconta un importante segmento della vita di Lydia Tár (Cate Blanchett), direttrice d’orchestra allieva di Leonard Bernstein e prima donna a guidare la Berliner Philharmonisches Orchester e i suoi […]
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE | La perpetua schizofrenia umana

Titolo originale: Im Westen nichts Neues Regia: Edward Berger Anno: 2022 Produzione: Germania una recensione a cura di Tiziana Garneri Questo film disponibile su Netflix è talmente attuale da essere ribadito in pieno dal conflitto russo ucraino, che ci dice che all’orizzonte non vi è nulla di nuovo. Passano i secoli, ma la guerra è […]
HOLY SPIDER | Viaggio al termine della notte

Regia: Ali Abbasi Anno: 2022 Produzione: Danimarca, Germania, Svezia, Francia una recensione a cura di Elena Pacca La potenza del dettaglio è uno dei tratti salienti di Holy Spider. Il dettaglio che ci induce a guardare come attratti da una forzatura cui non riusciamo a sottrarci, strangolati nello sguardo costretto all’evidenza dell’orrore di ciò che […]
AFTERSUN | Fino all’intimità dei ricordi

Regia: Charlotte Wells Anno: 2022 Produzione: Irlanda una recensione a cura di Deborah Gallo Intimo. [Dal latino intĭmus. In, dentro.] È esattamente all’interno, nella parte più recondita e profonda dell’animo umano, quella più fragile, che sgomenta e, a tratti, disorienta, che ci conduce Charlotte Wells per mezzo di Aftersun. Durante la visione della pellicola assistiamo […]
THE QUIET GIRL | Il tempo di essere amati

Titolo originale: An Cailín Ciúin Regia: Colm Bairéad Anno: 2022 Produzione: Irlanda una recensione a cura di Lliliana Giustetto La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Foster di Claire Keegan. Il film ha ottenuto una candidatura ai Premi Oscar 2023 come miglior film in lingua straniera, diventando la prima pellicola irlandese ad ottenere tale riconoscimento […]
BUSSANO ALLA PORTA | Tu cosa faresti?

Titolo originale: Knock at the Cabin Regia: M. Night Shyamalan Anno: 2023 Produzione: Stati Uniti d’America, Cina una recensione a cura di Chiara Lepaschy e Giuseppe Minerva Un bosco rigoglioso di splendidi e venerabili alberi. Una stradina che lo attraversa e conduce ad una bella e linda casetta adagiata in una radura. Per un ambiente […]
BUSSANO ALLA PORTA | Apocalypse right now

Titolo originale: Knock at the Cabin Regia: M. Night Shyamalan Anno: 2023 Produzione: Stati Uniti d’America, Cina una recensione a cura di Elena Pacca Non mi soffermerò sull’up and down in termini di risultato di questo autore. Non risolverò l’amletico dubbio “twist or not twist” implicitamente sotteso a ogni suo film. Mi limiterò a dire […]
TÁR | Le conseguenze del potere

Regia: Todd Field Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Germania una recensione a cura di Liliana Giustetto Todd Field organizza una sceneggiatura che si sviluppa a scatti tra scene che si rincorrono in maniera turbinosa ed apparentemente disordinata, ma in realtà l’ordine narrativo non tarda a mostrarsi. Al pari della sceneggiatura visiva anche la traccia […]
RUMORE BIANCO | Sommersi e felici

Titolo originale: White Noise Regia: Noah Baumbach Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il rumore bianco è costituito, in ambito sonoro e per estensione in quello elettromagnetico, da un insieme estremamente ampio di toni acustici (o frequenze di trasmissione) caratterizzati da una stessa […]
LE VELE SCARLATTE | “Quando un film è femmina”

Titolo originale: L’Envol Regia: Pietro Marcello Anno: 2022 Produzione: Francia, Italia, Germania una recensione a cura di Tiziana Garneri Il film che ha aperto la Quinzaine di Cannes 75, una “favola femminista per parlare di lavoro e libertà“, come qualcuno lo ha definito, sul potere dell’immaginazione, completamente in Francia con attori francesi. Si tratta di […]
[SPECIALE] GLI SPIRITI DELL’ISOLA | La crudeltà e stupidità umana

Titolo originale: The Banshees of Inisherin Regia: Martin McDonagh Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda una recensione a cura di Tiziana Garneri Irlanda 1923. Dopo il lungo conflitto con la Gran Bretagna, si scatena in Irlanda una guerra civile tra i moderati che difendono l’accordo con Londra e i radicali dell’Irish Republican […]
[SPECIALE] GLI SPIRITI DELL’ISOLA | Un destino d’incomprensibile violenza

Titolo originale: The Banshees of Inisherin Regia: Martin McDonagh Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Le vicende narrate si svolgono sull’isola di Inisheer nella primavera del 1923. Da lì si vede la vicina costa dell’Irlanda, di cui fa parte, ma insieme al […]
[SPECIALE] GLI SPIRITI DELL’ISOLA | L’umanità del male

Titolo originale: The Banshees of Inisherin Regia: Martin McDonagh Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda una recensione a cura di Elena Pacca Ma se io avessi previsto tutto questo, dati cause e pretesto… In Tre manifesti a Ebbing, Missouri, il pretesto c’è eccome. Tutte le azioni che muovono Mildred Hayes sono causate […]
CHI CANTERÀ PER TE? | Gli specchi

Titolo originale: Quién te cantará Regia: Carlos Vermut Anno: 2018 Produzione: Spagna, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Lila Cassen è stata una cantante amatissima e con un successo travolgente alle spalle.Dopo un trauma ha interrotto la sua carriera ed è rimasta senza cantare per dieci anni, assistita dalla fedele Blanca, una donna […]
[SPECIALE] GLI SPIRITI DELL’ISOLA | Un dito alla volta

Titolo originale: The Banshees of Inisherin Regia: Martin McDonagh Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda una recensione a cura di Liliana Giustetto Dopo i memorabili In Bruges, 7 psicopatici e Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Martin McDonagh ci porta in Irlanda in una spettacolare, quanto immaginaria, isola irlandese: Inisherin.Difficile dire se si […]
BABYLON | Del cinema del tempo che fu e dei suoi eccessi

Regia: Damien Chazelle Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva In premessa alla recensione della nuova opera di Damien Chazelle, è doveroso rimarcare come un’attenta analisi del suo contenuto richiederebbe una lunghezza del commento pletorica almeno quanto l’incredibile durata del film, di poco superiore alle tre […]
CLOSE | Broken flowers

Regia: Lukas Dhont Anno: 2022 Produzione: Belgio, Francia, Paesi Bassi una recensione a cura di Elena Pacca The first picture of youThe first picture of summerSeeing the flowers scream their joy The Lotus Eaters Inondati dai fiori, dai colori sgargianti che pare di sentirne il profumo.Inondati dagli sguardi, un profluvio di occhi guardinghi, attenti, trepidanti.L’amicizia, […]
LIVING | Essere diversi è possibile

Regia: Oliver Hermanus Anno: 2022 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Le fondamenta e le fonti d’ispirazione di Living del regista Oliver Hermanus sono solide e importanti: il film è il remake, infatti, di Vivere di Akira Kurosawa – a sua volta ispirato alla novella La morte di […]
LE OTTO MONTAGNE | Della sopravvivenza di un mondo che non è più e della ricerca di sé

Regia: Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch Anno: 2022 Produzione: Italia, Belgio, Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è una storia di amicizia ambientata in un piccolo borgo della Valle d’Aosta. Ciononostante, lascia poco spazio alle vedute tipiche del cinema di montagna […]
BARDO, LA CRONACA FALSA DI ALCUNE VERITÀ | Confesso che ho vissuto.

Titolo originale: Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades Regia: Alejandro González Iñárritu Anno: 2022 Produzione: Messico una recensione a cura di Elena Pacca Salta la parolaDinanzi al pensieroDinanzi al suono la parola salta come un cavallo Dinanzi al ventoCome un vitello di zolfoDinanzi alla notteSi perde per le vie del mio cranio Octavio Paz […]
ARGENTINA, 1985 | Nunca Mas

Regia: Santiago Mitre Anno: 2022 Produzione: Argentina una recensione a cura di Elena Pacca Tutti coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverloPrimo Levi Ad avere gli anni giusti, si ricordano gli anni di un mondiale di calcio che si doveva giocare o non giocare? Si ricorda per chi è da sempre considerato […]
GODLAND – NELLA TERRA DI DIO | Figli di un dio minore

Titolo originale: Vanskabte land Regia: Hlynur Pálmason Anno: 2022 Produzione: Danimarca, Islanda, Francia, Svezia una recensione a cura di Elena Pacca Religione Natura Cultura Lingua. I punti cardinali che delimitano l’orizzonte asfittico del formato 4:3 di Godland, arida parabola che, come in una fotografia – spunto presunto che dà il là al film – difetta di […]
GODLAND – NELLA TERRA DI DIO | O il silenzio dell’Assoluto

Titolo originale: Vanskabte land Regia: Hlynur Pálmason Anno: 2022 Produzione: Danimarca, Islanda, Francia, Svezia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Islanda, fine del XIX secolo. Il pastore luterano Lucas (Elliott Crosset Hove) giunge sull’isola dalla lontana Danimarca, che all’epoca esercitava il dominio coloniale su quella terra. La traversata per mare non […]
SAINT OMER | Il peccato più grande

Regia: Alice Diop Anno: 2022 Produzione: Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Leone del Futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi De Laurentiis” e Leone d’argento – Gran premio della giuria alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Alice Diop narra una storia partendo da una vicenda realmente accaduta e in merito […]
BARDO, LA CRONACA FALSA DI ALCUNE VERITÀ | Un auto-omaggio all’ego ipertrofico di Iñárritu

Titolo originale: Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades Regia: Alejandro González Iñárritu Anno: 2022 Produzione: Messico una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Bardo, La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu affronta un tema da sempre centrale nella produzione cinematografica e letteraria (e, più in generale, artistica) e […]
AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA | Profondo Blu

Titolo originale: Avatar: The Way of Water Regia: James Cameron Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Visione immersiva è il caso di dirlo. Inforcate gli occhiali, aprite bene le orecchie e lasciatevi trasportare nel mondo ideato e costruito per vivere un’avventura che vale il prezzo del biglietto e […]
[SPECIALE] PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO | Il ciclo della vita

Titolo originale: Guillermo del Toro’s Pinocchio Regia: Guillermo del Toro, Mark Gustafson Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Tiziana Garneri Film splendido, impeccabile sia esteticamente che nei contenuti questo Pinocchio di del Toro, che ci mostra tutta la creatività e la genialità del regista messicano supportato dal valido aiuto […]
[SPECIALE] PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO | O dell’accettazione di sé e degli altri

Titolo originale: Guillermo del Toro’s Pinocchio Regia: Guillermo del Toro, Mark Gustafson Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Pinocchio di Guillermo del Toro è liberamente ispirato al romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, come esplicitato fin […]
[SPECIALE] PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO | Crescere Disobbedire Comprendere

Titolo originale: Guillermo del Toro’s Pinocchio Regia: Guillermo del Toro, Mark Gustafson Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Elena Pacca Prendi una storia trita e ritrita più volte elaborata, non farne un calco pedissequo né una trasposizione più o meno fedele, sovverti i parametri, ma non l’intento didattico, la […]
[SPECIALE] CABINET OF CURIOSITIES | Il cinema delle meraviglie

Regia: Guillermo del Toro Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Alessandro Cellamare Approda dal 25 al 28 ottobre 2022 su Netflix, poco prima del suo Pinocchio in stop-motion (dicembre), la serie tv antologica di Guillermo del Toro Cabinet of Curiosities, raccolta di otto storie a varie firme, ciascuna introdotta dallo […]
[SPECIALE] CABINET OF CURIOSITIES | La bellezza sta negli occhi di chi guarda. E l’oscurità?

Regia: Guillermo del Toro Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Deborah Gallo La bellezza sta negli occhi di chi guarda. E l’oscurità? Probabilmente è questa la domanda che ci si pone, dopo e durante la visione di Cabinet of Curiosities, del regista messicano Guillermo del Toro. Egli ci guida – anzi ci […]
[SPECIALE] CABINET OF CURIOSITIES | Una wunderkammer del fantastico

Regia: Guillermo del Toro Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il titolo della serie esprime sin da subito l’ambizione del suo creatore: stupire lo spettatore, mostrandogli il senso del meraviglioso (e del fantastico) secondo la tradizione delle wunderkammer, le camere delle meraviglie che fra il […]
RUMORE BIANCO | Una pillola per tutte le paure

Titolo originale: White Noise Regia: Noah Baumbach Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Liliana Giustetto Adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo, Rumore bianco è stato scelto come film d’apertura della 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Se volessimo definire questo film in poche parole si potrebbe dire […]
THE FABELMANS | Il cinema secondo Steven

Regia: Steven Spielberg Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva La prima cosa che colpisce della nuova opera di Steven Spielberg è, indubbiamente, il titolo (o, se vogliamo, il cognome della famiglia protagonista). E ciò non soltanto per il fatto che questo costituisce, come per ogni […]
AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA | Siamo una famiglia

Titolo originale: Avatar: The Way of Water Regia: James Cameron Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva A tredici anni di distanza da Avatar, il film che detiene il record d’incassi della storia del cinema con quasi tre miliardi di dollari al botteghino, giunge nelle sale […]
BONES AND ALL | Se l’orrore non dà sentimento

Regia: Luca Guadagnino Anno: 2022 Produzione: Italia, Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Tiziana Garneri La storia del cannibalismo è a mio parere assolutamente superflua, inutile se non ridicola. Sarebbe stato molto più elegante descrivere un amore nascente tra due ragazzi con storie familiari assai difficili alle spalle che scoprono pian […]
BONES AND ALL | A Glance On

Regia: Luca Guadagnino Anno: 2022 Produzione: Italia, Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Ezio Genitoni Guadagnino torna a dirigere l’ormai affermata stella Timothée Chalamet. Lo fa con un road movie a tutti gli effetti, intimamente connesso ad un’anima horror. Complici acuto montaggio e sorprendenti inquadrature, fisico, fluido, mai retorico, intimo e […]
TORI E LOKITA | Quando la speranza è flebile

Titolo originale: Tori et Lokita Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Anno: 2022 Produzione: Belgio, Francia una recensione a cura di Tiziana Garneri Con Tori e Lokita i fratelli Dardenne sono tornati alla settantacinquesima edizione di Cannes con il loro stile pulito, drammaticamente istintivo ed intenso.“La nostra ossessione è quella di dare vita a individui, persone. Meno intrigo c’è […]
[ArteKino 2022] DESTELLO BRAVÍO | Un potente bagliore

Titolo internazionale: Mighty Flash Regia: Ainhoa Rodríguez Anno: 2021 Produzione: Spagna una recensione a cura di Liliana Giustetto Un perfetto esercizio di realismo che racconta, con uno stile asciutto e secco, la vita in un villaggio dell’Estremadura, dove le protagoniste sono le donne sopra cui pesa tutta la tradizione maschilista della società spagnola rurale. Tra […]
BONES AND ALL | O dell’irriducibile umanità

Regia: Luca Guadagnino Anno: 2022 Produzione: Italia, Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Prima di tutto è importante osservare come Luca Guadagnino costruisca in Bones and All un mondo perfettamente coerente, certo misterioso nel dipanarsi della vicenda ma – in un certo qual senso – limpido […]
[TFF40] NAGISA | Il fantasma nella mente

Regia: Takeshi Kogahara Anno: 2021 Produzione: Giappone una recensione a cura di Liliana Giustetto Tutto inizia su un autobus notturno, dove una voce gentile ricorda di rimanere seduti con le cinture allacciate per tutto il percorso.Un film duro e delicato. Una storia di fantasmi per rappresentare un amore in tutte le sue forme, comprese quelle […]
[TFF40] WAR PONY | Cosa resta di ciò che fummo

Regia: Gina Gammell, Riley Keough Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva War Pony di Riley Keough e Gina Gammell – insignito a Cannes del prestigioso premio Caméra d’or – è ambientato nella comunità Lakota di Pine Ridge, nel South Dakota. Il titolo del […]
[TFF40] WAR PONY | Innocenti e abbandonati

Regia: Gina Gammell, Riley Keough Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Liliana Giustetto Nativi americani, da quando i bianchi hanno iniziato a chiamarli così sono stati tante cose, ma mai più se stessi. In questa nuova visione sono ben lontani dalla loro cultura. Nella riserva di Pine Ridge […]
[TFF40] PALM TREES AND POWER LINES | L’amore bugiardo

Regia: Jamie Dack Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca C’è la provincia americana. Da sempre terreno fertile di storie non proprio edificanti, malate. C’è la solitudine profonda quasi connaturata a una natura nomade non solo fisicamente, ma sentimentalmente. Ci sono tutte le premesse per una storia di quelle […]
[TFF40] EMPIRE OF LIGHT | Una metafora del cinema e del suo senso

Regia: Sam Mendes Anno: 2022 Produzione: Stati uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Sam Mendes torna in sala con Empire of Light (in Italia a fine febbraio 2023), un sofisticato omaggio al cinema classico ma non solo, poiché ricco di variegate tematiche collaterali e non. In primis, […]
[TFF40] LA PIEDAD | La vie en rose

Titolo internazionale: Piety Regia: Eduardo Casanova Anno: 2022 Produzione: Spagna, Argentina una recensione a cura di Elena Pacca Un cordone ombelicale mai reciso lega strettamente e strenuamente madre e figlio nell’allegorico e iperbolico scenario de La Piedad. Un film coreografato come un balletto coreano, in cui tutti si muovono come i vetrini del caleidoscopio a […]
[TFF40] LA PIEDAD | Dittature

Titolo internazionale: Piety Regia: Eduardo CasanovaAnno: 2022Produzione: Spagna, Argentina una recensione a cura di Liliana Giustetto Un tremendo racconto allegorico, fatto di immagini dipinte che sembrano caleidoscopi, in un’unica tonalità di rosa. Per una storia tutt’altro che facile. Una donna che attrae a sé e distrugge tutto ciò che ama.La relazione tra Libertad (madre) e […]
[TFF40] PALM TREES AND POWER LINES | L’accecante bagliore dell’amore

Regia: Jamie Dack Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto Il lineare racconto dell’estate di Lea, una diciassettenne, con gli amici, marijuana, sesso occasionale, una madre distratta dalla propria vita, un padre che si e costruito un’altra famiglia, lontana da lei. Tutta la prima parte del film si concentra […]
[TFF40] MAN AND DOG | Siamo umani, corporei, fisici

Titolo originale: Om-Câine Regia: Stefan Constantinescu Anno: 2022 Produzione: Romania, Bulgaria, Svezia, Germania una recensione a cura di Deborah Gallo Man and dog. Uomo e cane. Lealtà, fedeltà: un rapporto che rifugge dal tradimento e dall’inganno, quello tra questi due esseri viventi. Doru, il protagonista, e Amza, il suo cane, vivono lontani la maggior parte […]
[TFF40] LA LUNGA CORSA | Sbarre aperte

Titolo internazionale: Jailbird Regia: Andrea Magnani Anno: 2022 Produzione: Italia, Ucraina una recensione a cura di Liliana Giustetto Mondo, un duro carcerato, si sta facendo tatuare “Rosa” su un braccio. Il nome della figlia che sta per nascere alla sua compagna, carcerata pure lei. Tuttavia nascerà un maschio, quindi lo chiameranno Giacinto, che “è sempre […]
[TFF40] LA LUNGA CORSA | Verso il mare

Titolo internazionale: Jailbird Regia: Andrea Magnani Anno: 2022 Produzione: Italia, Ucraina una recensione a cura di Alessandro Cellamare In concorso alla 40esima edizione del TFF, Andrea Magnani si cimenta al suo secondo round, in veste di regista e sceneggiatore, in un lavoro che appare sin dalla prima sequenza un oggetto raro e alieno, non solo […]
[TFF40] RODEO | Ritratto di una giovane in fiamme

Titolo originale: Rodéo Regia: Lola Quivoron Anno: 2022 Produzione: Francia una recensione a cura di Elena Pacca Da subito siamo investiti e assordati dalle urla e dalla rabbia di Julia. Le hanno appena rubato la sua moto. L’unica cosa che possiede veramente, che può dire che è sua. E’ la sua essenza, la sua anima, […]
[TFF40] UNREST | Il tempo è una prigione

Titolo originale: Unrueh Regia: Cyril Schäublin Anno: 2022 Produzione: Svizzera una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Unrest di Cyril Schäublin è un film sul lavoro in fabbrica e sul suo rapporto con il tempo, ancor prima che sulle idee e le lotte dell’anarchismo. E, ciononostante, è un film indubbiamente “politico” pur […]
[TFF40] THE WOODCUTTER STORY | una favola surreale

Titolo originale: Metsurin tarina Regia: Mikko Myllylahti Anno: 2022 Produzione: Finlandia, Paesi Bassi, Danimarca, Germania una recensione a cura di Liliana Giustetto “La speranza è viva”: questo è il messaggio finale di questo film. Espresso da una carpa che fa capolino da un buco nel ghiaccio. Questa commedia dark, surreale, con elementi alla Lynch e […]
TFF40 | A Glance On

un rapido sguardo al TFF40 Daliland – Mary Harron, 2022 Salvador Dalí tra ipocondria, rifiuto del tempo che passa, rapporto ossessivo con la sua musa Gala, amministratrice tiranna della sua arte e delle sue propaggini, sorta di virago premurosa e vampiresca. Creatore di una corte alla Luigi XIV, opulenta, sfarzosa e parassita. Una Xanadu ambita […]
IL PIACERE È TUTTO MIO | Del piacere, della consapevolezza e dell’accettazione di sé

Titolo originale: Good Luck to You, Leo Grande Regia: Sophie Hyde Anno: 2022 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minevra Il film affronta in forma di commedia sofisticata (basti, a conferma, la presenza di Emma Thompson) un insieme di temi che possono toccare nel vivo qualsiasi persona del pubblico […]
SANTA LUCIA | Alla ricerca delle origini

Regia: Marco Chiappetta Anno: 2021 Produzione: Italia una recensione a cura di Tiziana Garneri Santa Lucia è un quartiere di Napoli, è il titolo di una nostalgica canzone di coloro che erano emigrati e la cantavano nei momenti di malinconia.Santa Lucia è anche la Santa protettrice dei non vedenti, e nella tradizione napoletana “l’occhio di […]
PIOVE | It’s A Hard Rain’s A-Gonna Fall

Regia: Paolo Strippoli Anno: 2022 Produzione: Belgio, Italia una recensione a cura di Elena Pacca Quanta pioggia scivola sul sangue di quei volti iniziali che ci fissano morendo, sulle note tristi di Sergio Endrigo.A Roma quasi sempre splende il sole.Ma non qui. Non oggi.Piove sempre. Come una Milano qualunque.Nessuna grande bellezza, solo i toni cupi, […]
DAHMER – MOSTRO: LA STORIA DI JEFFREY DAHMER | Se la vittima è lo spettatore

Titolo originale: Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story Ideatori: Ryan Murphy, Ian Brennan Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Alessandro Cellamare Noi ci aspettiamo un tipo alla Charles Manson, e invece Dahmer è un bell’uomo, è docile, non sembra un serial killer. Anne E. Schwartz (Reporter, Milwaukee Journal) da […]
LA STRANEZZA | Il viaggio di un autore in cerca di ispirazione

Regia: Roberto Andò Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il film di Roberto Andò prende spunto da un evento reale della vita di Luigi Pirandello (Toni Servillo): il ritorno in Sicilia per celebrare, con un discorso ufficiale al teatro Vincenzo Bellini di Catania, gli ottant’anni dello scrittore […]
BOILING POINT | Metti un sera a cena

Titolo originale: Boiling Point Regia: Philip Barantini Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca Un ristorante di grido a Londra. Uno chef in pessimo equilibrio tra lavoro e vita privata. Una crew sull’orlo di una crisi di nervi. Una manager inadeguata. Un ex socio con il dente ancora avvelenato. Una […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | L’inconsapevolezza dei privilegi

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Questo nuovo successo a Cannes di Ruben Östlund presenta una feroce critica alla società moderna, come già le sue opere precedenti. Molta attenzione è stata posta agli elementi di scena, ripetitivi ed ossessionanti come il rumore del tergicristallo cigolante […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | Decadenza e immortalità di un sistema amorale

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Con Triangle of Sadness, Ruben Östlund chiude il trittico di opere dedicate alla critica dell’odierna società borghese, già avviata con i precedenti film premiati a Cannes: Forza maggiore (Un Certain Regard) e The Square (Palma d’oro). […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | L’eterna disparità sociale

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Tiziana Garneri Se questa è la tendenza filmica attuale, al punto che questa opera vince a Cannes 2022, così come The Square aveva vinto la Palma d’oro nel 2017, arrivo alla conclusione che di cinema ne capisco molto poco.Mi conforta il giudizio […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | Il gioco dei ruoli

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Donatella Ramondetti Ruben Östlund, regista del film Triangle of Sadness premiato quest’anno con la Palma d’oro a Cannes, è indubbio che si diverta a giocare con i ‘ruoli’, se per ruolo intendiamo l’atteggiamento che assume l’individuo in rapporto alla sua funzione […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | Travolti da un insolito destino fatto di vomito e lotta di classe

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Deborah Gallo Il triangolo della tristezza, ci mette subito al corrente Östlund, è quella porzione di pelle che si trova in mezzo alle sopracciglia e che corrughiamo ogni volta che siamo tristi o arrabbiati. I brand di lusso richiedono esplicitamente ai modelli […]
[SPECIALE] TRIANGLE OF SADNESS | Alla deriva, in compagnia di una sorte bizzarra e cattiva

Regia: Ruben Östlund Anno: 2022 Produzione: Svezia, Germania, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Se in The Square avevamo un quadrilatero a delimitare uno spazio e a confinare un mondo entro il quale si doveva aver fiducia nel prossimo, qui la geometria è rappresentata dai tre atti/lati di un film che fatica a […]
LA STRANEZZA | La vita è un gioco di maschere

Regia: Roberto Andò Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione a cura di Tiziana Garneri Si possono mettere insieme Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello e due comici quali Salvo Ficarra e Valentino Picone? Un attore di comprovata esperienza e due famosi comici? Pare proprio una stranezza.Eppure Andò con questo film ci dimostra che non solo è possibile, ma il blending funziona […]
AMSTERDAM | Una storia su un passato che interroga l’America di oggi

Regia: David O. Russell Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Canada una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Amsterdam del regista David O. Russell (Il lato positivo, 2012 e American Hustle – L’apparenza inganna, 2013 i suoi film più importanti) si caratterizza per la presenza di un cast d’eccezione sia nei ruoli […]
IL CINEMA DI KORE’EDA | Declinazione della parola “padre”

un saggio a cura di Liliana Giustetto Father and Son (2013)Little Sister (2015)Ritratto di famiglia con tempesta (2016)Il terzo omicidio (2017)Un affare di famiglia (2018)Le buone stelle – Broker (2022) Regia: Hirokazu Kore’eda Produzione: Giappone, Corea del Sud Il regista giapponese Hirokazu Kore’eda, nella maggior parte delle sue opere, ci parla di figura paterna, ponendo […]
AMSTERDAM | Crimini e misfatti

Regia: David O. Russell Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Canada una recensione a cura di Elena Pacca Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, senza macigni sul cuore. Italo Calvino – Lezioni Americane A voler guardare un film aspettandosi altro si finisce con il deludere le […]
LE BUONE STELLE – BROKER | Grazie di essere venuto al mondo

Titolo originale: Beurokeo Regia: Hirokazu Kore’eda Anno: 2022 Produzione: Corea del Sud una recensione a cura di Liliana Giustetto Ogni persona dovrebbe sentirsi dire almeno una volta nella vita: “grazie di essere venuto al mondo”.E ogni bambino dovrebbe essere protetto dal momento in cui nasce, al di là del fatto che la propria madre possa […]
GLI ORSI NON ESISTONO | Lettera da una clausura a cielo aperto

Titolo originale: Khers nist Regia: Jafar Panahi Anno: 2022 Produzione: Iran una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Gli orsi non esistono, insignito del Premio speciale della giuria alla 79esima mostra cinematografica di Venezia, rappresenta una nuova tappa del percorso artistico del pluripremiato cineasta iraniano Jafar Panahi e del suo confronto (scontro) […]
TOHORROR FANTASTIC FILM FEST 2022 | Quattro passi nel delirio (+ uno)

una breve incursione al 22° TOHORROR Fantastic Film Fest a cura di Elena Pacca Raquel 1:1 – Mariana Bastos, 2022 Furore religioso che nulla perdona a dispetto del precetto cristiano. Il male viene individuato, indicato e stigmatizzato perché non possa corrompere l’integrità di una comunità chiusa. La donna/strega portatrice del male e delle sventure che […]
NINJABABY | La difficoltà di crescere

Regia: Yngvild Sve Flikke Anno: 2021 Produzione: Norvegia una recensione a cura di Tiziana Garneri Una commedia fresca, coraggiosa e divertente, ma anche problematica come può essere problematica la vita di una ragazza poco più che adolescente che si confronta col problema del crescere.Si tratta di Rachel/Kristine Thorp, una ventiduenne che studia design, disordinata, inconcludente, che […]
DON’T WORRY DARLING | Non tutto è ciò che sembra

Regia: Olivia Wilde Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Un mondo perfetto, ordinato e idilliaco, dove ogni cosa è collocata al giusto posto e illuminata in modo ideale, addolcita nelle forme e nei colori da condizioni meteorologiche sempre luminose e brillanti, in un ambiente urbano […]
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE | Della vertiginosa difficoltà di vivere in un mondo multiforme

Regia: Daniel Kwan, Daniel Scheinert Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il nuovo film dei Daniels (la coppia Daniel Kwan e Daniel Scheinert, alla loro seconda opera da registi e sceneggiatori) rappresenta un interessante esperimento di narrazione fantascientifica con personaggi caratterizzati da una personalità multipla/multiforme […]
SPECIALE | Il perturbante sullo schermo

IL “DOPPIO” E LE SUE DECLINAZIONI di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva «Ero seduto, solo, nello scompartimento del vagone-letto quando, per una scossa più violenta del treno, la porta che dava sulla toeletta attigua si aprì e un signore piuttosto anziano, in veste da camera, con un berretto da viaggio in testa, entrò nel mio […]
CRIMES OF THE FUTURE | Che tu sia per me il coltello

Regia: David Cronenberg Anno: 2022 Produzione: Francia, Grecia, Canada, Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca Non fosse suo, si direbbe un film cronenberghiano, denso di tutti i tratti distintivi cari al regista canadese, che un critico, un cinefilo o uno spettatore che conosce un po’ la sua filmografia non avrebbe troppa difficoltà […]
LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO | Fluidità e vorticosa ricerca di sé

Titolo originale: Verdens verste menneske Regia: Joachim Trier Anno: 2021 Produzione: Norvegia, Francia, Svezia, Danimarca una recensione a cura di Deborah Gallo La persona peggiore del mondo di Joachim Trier è a tutti gli effetti un film sulla fluidità. Julie, studentessa di Oslo caparbia e irriducibile, affronta le giornate in balia di situazioni tragicomiche che ci ricordano, inevitabilmente, […]
BLONDE | L’insostenibile peso di una vita in maschera

Regia: Andrew Dominik Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il film di Andrew Dominik rappresenta un nuovo passo verso la definitiva mutazione del genere “biopic”, che di biografico ha sempre meno, almeno nel senso tradizionale della parola. In Blonde è privilegiato in toto il particolare […]
MOONAGE DAYDREAM | David Bowie Is: I am what I am (I’m a blackstar)

Regia: Brett Morgen Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Germania una recensione a cura di Elena Pacca Un magical non-mystery tour dove si disvela la multiforme essenza di David Bowie attraverso la sua voce, il suo pensiero, i suoi riferimenti, la sua pittura e le sue domande/risposte. Non un biopic in senso classico, non un’esaltazione […]
VENEZIA 79 | Il signore delle formiche

Regia: Gianni Amelio Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione cura di Tiziana Garneri IGNORANZA E PREGIUDIZIO Una teca piena di formiche senza ali, private della libertà, costrette a vivere in uno spazio separate dal mondo: sembra essere questa la metafora del film di Gianni Amelio, che con delicatezza e sobrietà, come uno scienziato che osserva […]
NOPE | O l’eterno rischio dell’incontro con l’Altro

Regia: Jordan Peele Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Il film inizia con il flashback di un fatto di sangue avvenuto sul set di una sitcom della fine del secolo scorso, dove uno scimpanzé – impaurito dall’esplosione di un palloncino – uccide quasi tutti i […]
VENEZIA 79 | Il signore delle formiche

Regia: Gianni Amelio Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca MA SEI IO AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO DATI CAUSE E PRETESO (FORSE FAREI LO STESSO) Io non sono come loro. Ma sono anche come loro La coerenza. Questo attributo solca l’intero film e lo scorcio di vita di Aldo Braibanti dai […]
VENEZIA 79 | Las Leonas

Regia: Isabel Achaval, Chiara Bondì Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca Avere cura degli altri è condizione portante per badare a sé stesse. Una storia corale che si fa omogenea quando le singole, diverse componenti, diventano squadra. Una storia di emancipazione silenziosa ma pervicace, quella delle “mujeres luchadoras” – badanti, baby sitter, […]
CRIMES OF THE FUTURE | Del passato e delle sue conseguenze

Regia: David Cronenberg Anno: 2022 Produzione: Francia, Grecia, Canada, Regno Unito una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Straniamento e vertigine sono le principali sensazioni che emergono alla coscienza dello spettatore ripercorrendo immagini e vicende del nuovo film di David Cronenberg, in sala a otto anni dalla sua ultima opera. Straniamento temporale, […]
VENEZIA 79 | Luxembourg, Luxembourg

Regia: Antonio Lukich Anno: 2022 Produzione: Ucraina una recensione a cura di Liliana Giustetto Con un incipit ed una ambientazione che ci ricordano Ogni cosa è illuminata, Luxembourg, Luxembourg è un film semi autobiografico. Il film trova nell’ironia la forza di una storia che, prevalentemente, serve al regista a metabolizzare alcuni traumi della sua infanzia, […]
VENEZIA 79 | Notte Fantasma

Regia: Fulvio Risuleo Anno: 2022 Produzione: Italia una recensione a cura di Liliana Giustetto In un sabato sera come tanti, Tarek è un diciassettenne romano che deve vedere gli amici e loro gli chiedono di fermarsi a comprare un po’ di fumo.Un poliziotto lo vede e lo ferma. Potrebbe arrestarlo o solo requisirgli la merce, […]
VENEZIA 79 | Red Shoes

Titolo originale: Zapatos rojos Regia: Carlos Eichelmann Kaiser Anno: 2022 Produzione: Messico, Italia una recensione a cura di Liliana Giustetto Artemio, un anziano e povero contadino messicano a cui manca una mano, lavora duramente per riuscire a sopravvivere e tenere in vita il suo desolato appezzamento di terreno.Un giorno riceve una lettera che gli annuncia […]
VENEZIA 79 | Palimpsest

Regia: Hanna Marjo Västinsalo Anno: 2022 Produzione: Finlandia, Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto Proprio come il titolo, il film ci propone il significato di ridipingere su una tela già dipinta. Juhani e Tellu sono un uomo e una donna ultraottantenni ricoverati in una casa di riposo. Essendo in buona salute […]
VENEZIA 79 | Mountain Onion

Titolo originale: Gornyi Luk Regia: Eldar Shibanov Anno: 2022 Produzione: Kazakistan una recensione a cura di Liliana Giustetto Un film dalla scenografia e dai costumi incredibilmente pop, visto dalla parte dei bambini.Leggero e ironico, pieno di colori e di immagini vivide, Mountain Onion rende più lieve il percorso del programma di questo festival, costellato di film […]
CRIMES OF THE FUTURE | Cinema come Arte

Regia: David Cronenberg Anno: 2022 Produzione: Francia, Grecia, Canada, Regno Unito una recensione a cura di Umberto Mosca Se Crimes of the Future, il secondo lungometraggio di David Cronenberg del 1970, metteva in scena la società umana devastata dalle patologie derivate dall’eccessivo uso dei cosmetici, dove la “hybris” era ancora un fattore decisamente esterno, nel […]
RIMINI | Il peso opaco della realtà

Regia: Ulrich Seidl Anno: 2022 Produzione: Austria, Francia, Germania una recensione a cura di Elena Pacca Potessero un pugno nello stomaco, un manrovescio in pieno volto, procurare dolore e piacere questo sarebbe ciò che suscita Rimini, l’ultimo film di Ulrich Seidl, a partire dalla scena iniziale in un ospizio, che ci precipita immediatamente giù nel […]
GIMME DANGER | La vera storia del rock

Regia: Jim Jarmusch Anno: 2016 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Umberto Mosca Per chi avesse interesse ad approfondire la tesi critica offerta dal film Elvis circa la matrice baracconesca e completamente business oriented del rock’n’roll – ma non soltanto per questo motivo -, merita la visione di Gimme Danger, il film […]
ELVIS | American Luna Park

Regia: Baz Luhrmann Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Australia una recensione a cura di Umberto Mosca Un film che esprime l’originalissima tesi che la nascita e l’affermazione del rock’n’roll siano state essenzialmente una nuova forma di spettacolo di massa, sulla scia dei luna park e del cinematografo, dei Moulin Rouge e dei Gatsby Party […]
NOSTALGIA | Senza riscatto

Regia: Mario Martone Anno: 2022 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Umberto Mosca Nel Sindaco del Rione Sanità (2019, su Rai Play), adattamento in chiave contemporanea della commedia di Eduardo, Mario Martone conduceva lo spettatore su quel confine grigio e ambiguo rappresentato da famiglie e personaggi che si sostituiscono alle istituzioni latitanti sul […]
CINECRITICI – THE MAGAZINE #2 | Stream of Sight

una fotorecensione a cura di Alessandro Cellamare
ELVIS | Un bianco col cuore nero

Regia: Baz Luhrmann Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Australia una recensione a cura di Tiziana Garneri Si può rappresentare in un film la vita di una grande icona della cultura americana, che ancora oggi proietta la sua ombra a distanza di molto tempo dalla sua vita e dalla sua morte prematura a soli 42 […]
ELVIS | Well, don’t you know I’m caught in a trap? (I can’t walk out)

Regia: Baz Luhrmann Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Australia una recensione a cura di Elena Pacca Al netto di un Tom Hanks/Colonnello Tom Parker, inizialmente un po’ troppo caricaturale (a tratti pareva Mr. Creosote dei Monty Python) e prigioniero della sua stessa goffaggine posturale, Elvis colpisce e restituisce a chi, per età, cultura e […]
LA FAME DIVERSA | Stream of Sight

una fotorecensione a cura di Alessandro Sapelli e Alessandro Cellamare Avviso: per temi, immagini e contenuti, si sconsiglia la visione a un pubblico non adulto Sai, Ben Franklin una volta disse: mangia per vivere, non vivere per mangiare. Beh, è una decisione facile, Boyd: tu puoi digiunare o abbuffarti. Vivere o morire. Colonnello Ives – […]
ELVIS | Nascita, Ascesa e Permanenza di un Mito

Regia: Baz Luhrmann Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Australia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Prima di tutto non si può non iniziare evidenziando che, senza tema di smentite, il nuovo film di Baz Luhrmann lascia il segno, comunque la si pensi. Forse anche qualcosa di più che un semplice […]
ELVIS | I love Elvis

Regia: Baz Luhrmann Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Australia una recensione a cura di Ezio Genitoni Biopic d’intrattenimento ma con classe. Un bagno di grandi personaggi americani, di citazioni e di alcuni cliché a cui non si è voluto rinunciare. Spicca il montaggio da capogiro con cui fin dai tempi di Moulin Rouge! Baz […]
BLUE JAY | Frammenti di un discorso amoroso

Regia: Alex Lehmann Anno: 2016 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Un incontro, un riconoscersi dopo vent’anni, un avvicinarsi cauto al temibile momento del “come eravamo”. Un flusso di ricordi, disvelamenti, esitazione, ritrosia, domande e risposte, per un dialogo che sembra tacere un non detto. Un bianco e nero che […]
BLACK PHONE | Il terrore corre sul filo

Regia: Scott Derrickson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Ragazzini che scompaiono, la periferia suburbana dell’america di fine anni ’70. Le biciclette per pedalare impavidi e sentirsi liberi, la distribuzione dei giornali lungo strade uguali di case uguali dove crescere spesso non è facile. L’atmosfera kinghiana regala un […]
NOSTALGIA | Napule è tutto nu suonno e a’ sape tutto o’ munno ma nun sanno a’ verità

Regia: Mario Martone Anno: 2022 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Chiara Lepschy e Giuseppe Minerva Napule è, canzone di Pino Daniele del 1977, avrebbe potuto essere il leitmotiv della colonna sonora del film Nostalgia di Mario Martone. In realtà, il regista si affida alla più discreta e meno connotata musica di Laurent […]
NOSTALGIA | Ricordi e sentimento

Regia: Mario Martone Anno: 2022 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Tiziana Garneri Mario Martone, regista cinematografico, teatrale e sceneggiatore, a partire dal bellissimo Morte di un matematico napoletano del 1992 continua a raccontarci della sua Napoli, città che conosce e ama profondamente.Ci parla di Felice (da adulto: Pierfrancesco Favino), che da scugnizzo […]
NOSTALGIA | Un ingannevole gioco di ricordi

Regia: Mario Martone Anno: 2022 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto La scena iniziale ci mostra il protagonista che vola su un aereo di una compagnia islamica ed atterra in una città mediorientale. Così pare, un gioco del regista, la città, ripresa nei suoi angoli più decadenti ed esteticamente corrotti, è […]
NOSTALGIA | Morte di un esule napoletano

Regia: Mario Martone Anno: 2022 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Elena Pacca La discesa a Napoli di Felice Lasco (Pierfrancesco Favino) è scandita dal silenzio, interrotto dai passi, da un coro sonoro di rumori di fondo. Una ricognizione territoriale, notturna soprattutto, che gli fa ripercorrere fisicamente alcuni tratti della sua adolescenza, quando, […]
THE NORTHMAN | FLESH + BLOOD

Regia: Robert Eggers Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca Il ritorno dalla guerra. Paesaggi ostili. Natura matrigna. Aleggia da subito un senso di morte permanente e pervasivo che si paleserà di lì a poco. E un giuramento di vendetta. Un destino da compiersi. Una brutalità belluina […]
THE NORTHMAN | Uomini orso-lupi

Regia: Robert Eggers Anno: 2022 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una recensione a cura di Tiziana Garneri Islanda, decimo secolo.Amleth (Alexander Skarsgard), ancora adolescente, attende con ansia il ritorno del padre Re Aurvandil (Ethan Hawke), che torna nel suo regno dopo aver combattuto in Norvegia. Lo attendono anche la madre Gudrun (Nicole Kidman) ed […]
SPENCER | L’insostenibile pesantezza dell’essere

Regia: Pablo Larraín Anno: 2021 Produzione: Germania, Cile, Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca “Mi sono persa”.L’incipit è un po’ straniante. Diana, la principessa di Galles, sembra quasi inebetita, pur guidando con sicurezza una Porsche lungo strade di campagna, declivi e paesaggi, uguali a sé stessi, opacizzati e spenti.Tre giorni: Vigilia, Natale […]
FAR EAST FILM FESTIVAL 2022 | 24ma Edizione

uno sguardo ad alcuni titoli della 24ma edizione del Far East Film Festival a cura di Liliana Giustetto Special Delivery – Park Dae-Min, 2022 Una giovanissima “disertrice” della North Korea, fuggita a Sud grazie all’aiuto di un trafficante, riciclatosi, poi, come sfasciacarrozze, si rivela un’autentica asso del volante. Il suo salvatore, ora suo capo, la […]
LOVERS FILM FESTIVAL 2022 | 37ma Edizione

uno sguardo ad alcuni titoli della 37ma edizione del Lovers Film Festival a cura di Elena Pacca Benediction – Terence Davies, 2021 Amore e guerra. Non necessariamente in quest’ordine. Senso del dovere, afflato bellico, disillusione, condanna. Alcune delle coordinate su cui si muove il film sul poeta inglese Siegfried Sassons che combatté, oltre che nel […]
Tutti Frutti Aprile 2022 | In Onda

un rapido sguardo alle visioni di aprile 2022 tra sale e streaming The Northman – Robert Eggers, 2022 Tra Conan il barbaro e una tragedia greca, Eggers sforna un filmaccio che accontenterà (forse) solo i palati d’amianto dei fan de Il Trono di spade. Senza tensione, è un pasticcio insalvabile, tra derive mistiche e goffe […]
LICORICE PIZZA | Correre, correre

Regia: Paul Thomas Anderson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Tiziana Garneri Un film molto altmaniano, che ci ricorda la vitalità di Nashville.Dove correre, correre, correre – come corrono i ragazzi nella loro giovanile incoscienza, pieni di energia verso il futuro, verso l’amore, così come corre il ritmo del film […]
LICORICE PIZZA | Odi et amo

Regia: Paul Thomas Anderson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Alessandro Sapelli È un film di sensazioni ed emozioni l’ultima perla proposta al grande pubblico da Paul Thomas Anderson, uno degli autori americani più originali ed interessanti della sua generazione. Licorice Pizza, titolo che richiama una catena di negozi dischi […]
LICORICE PIZZA | Il filo nascosto della narrazione

Regia: Paul Thomas Anderson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Alessandro Cellamare Ci sono volte in cui il gioco di prestigio funziona, ma il trucco non si vede.E sono proprio quelle le volte in cui serve andare a fondo. Licorice Pizza, ultimo titolo del raffinato Paul Thomas Anderson, disegna la […]
LICORICE PIZZA | Vento di gioventù

Regia: Paul Thomas Anderson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto “Una esplosione di vitalità” è stato il mio primo pensiero.Una storia vivace, serena, limpida.Priva di cupezza, drammi, torbidità, depressione che caratterizzano ottimi film ma che, ultimamente, sono la normalità nei prodotti proposti dall’industria cinematografica.Certamente anche influenzati dai tempi […]
FLORENCE KOREA FILM FEST 2022 | 20ma Edizione

uno sguardo ad alcuni titoli della 20ma edizione del Florence Korea Film Fest a cura di Liliana Giustetto The Policeman’s Lineage – Lee Kyu-Man, 2022 Park Gang-Yoon è il capo di una squadra investigativa che si occupa di crimini gravi. La sua squadra ha un record di arresti senza rivali. Park Gang-Yoon dà la priorità […]
Tutti Frutti Aprile 2022 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di aprile 2022 tra recuperi tardivi e vecchi titoli Shimmer Lake – Oren Uziel, 2017 Per quanto convenzionale e con la meccanica già vista in Memento, Shimmer Lake non ha pecche narrative e scorre fluido, tra thriller, noir e pillole contenutissime di umorismo. Tutti in parte con colpo di scena […]
LICORICE PIZZA | Absolute Beginners

Regia: Paul Thomas Anderson Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca C’è un filo, nemmeno così nascosto, che lega Gary e Alana, un quindicenne e una venticinquenne, i due protagonisti dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson: un’attrazione inspiegabile, ma immediatamente tangibile. Gary si sporge dalla fila indiana per guardare […]
PARIGI, 13ARR. | Je t’aime, moi non plus

Titolo originale: Les Olympiades Regia: Jacques Audiard Anno: 2021 Produzione: Francia una recensione a cura di Elena Pacca Se I 400 colpi si aprivano sul bianco e nero di una Parigi iconica, riconoscibile, con la Tour Eiffel a far da perno al compasso emotivo, l’ultimo film di Audiard si apre con un volo a planare […]
VICTORIA | Tutto in una notte

Regia: Sebastian Schipper Anno: 2015 Produzione: Germania una recensione a cura di Elena Pacca Victoria è un time lapse di battiti del cuore e Berlino è la città buco nero in cui collassano spazio, tempo, storie, passi, rumori che sono respiri incrociati come destini dalle viscere su un tetto e poi giù di nuovo in […]
Tutti Frutti Marzo 2022 | In Onda

un rapido sguardo alle visioni di marzo 2022 tra sale e streaming Flee – Jonas Poher Rasmussen, 2021 Flee mentre parla di rifugiati parla di fuga e dell’incubo di una vita nell’ombra, sostituendo all’azione l’emozione. I passaggi sui ricordi, dal tratto grafico essenziale in grafite, sono la parte migliore, e il tema della diversità è […]
AFTER LOVE | Nella mia fine è il mio principio

Regia: Aleem Khan Anno: 2020 Produzione: Regno Unito, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Un appartamento, dialoghi di routine, il fischio prolungato del bollitore. Sipario. Si chiude, dopo una manciata di minuti il primo atto di questa storia.Volendo scomodare Mark Fisher (oddio quanto ci manca e chissà cosa direbbe di questi giorni bui) […]
STRINGIMI FORTE | La veste dei fantasmi del passato

Titolo originale: Serre moi fort Regia: Mathieu Amalric Anno: 2021 Produzione: Francia una recensione a cura di Elena Pacca Un gioco di accoppiamenti di polaroid su un letto.Una donna che decide di andarsene via di casa, un ultimo sguardo a marito e figli che dormono, l’alba di un nuovo giorno ad attenderla, forse. Un marito […]
Tutti Frutti Marzo 2022 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di marzo 2022 tra recuperi tardivi e vecchi titoli Manchester by the Sea – Kenneth Lonergan, 2016 Manchester by the Sea, al di là di tutto, ha il pregio di essere abilmente subliminale nel gioco del racconto: accade poco ma sedimenta, e nella parte finale ci si sorprende ad amare […]
BELFAST | L’infanzia etica di Buddy

Regia: Kenneth Branagh Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Alessandro Cellamare Basta un discreto bianco e nero a elevare un film contemporaneo a cinema d’autore? La risposta è ovviamente no, e tanto non è sorpresa come la domanda non è più provocazione. I registi da tempo vi ricorrono di rado e […]
BELFAST | Per chi è rimasto, per chi è partito, per chi si è perso

Regia: Kenneth Branagh Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Alessandro Sapelli Con Belfast Kenneth Branagh ci riporta nella sua città nativa a fine anni ’60, nel momento in cui esplosero i cosiddetti “Troubles”, conflitti tra protestanti e cattolici durati quasi trent’anni. Emblematica, in tal senso, la sequenza di apertura: la via […]
BELFAST | Un racconto leggero di vicende drammatiche

Regia: Kenneth Branagh Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Liliana Giustetto Kenneth Branagh porta in sala un film di formazione con spunti autobiografici, imperniato sulla dolcezza e sugli affetti familiari, pieno di amore, di ricordi, di nostalgia.Il film si apre a colori sull’immagine di Belfast per poi passare ad un bianco […]
BELFAST | Yesterday (all The Troubles seemed so far away)

Regia: Kenneth Branagh Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca Siamo nel 1969: la luna è la conquista più lontana che l’uomo abbia sognato, agognato e finalmente realizzato. Siamo a Belfast dove cattolici e protestanti se le danno di santa ragione in una guerra a km zero. E mai posto […]
BELFAST | Una fiaba nera

Regia: Kenneth Branagh Anno: 2021 Produzione: Regno Unito una recensione a cura di Donatella Ramondetti Belfast di Kenneth Branagh inizia con le immagini a colori della città di Belfast ripresa ai giorni nostri per poi transitare, scavalcando un muro, verso le immagini in bianco e nero della città alla fine degli anni ’60 del secolo […]
AFTER LOVE | Un nuovo futuro

Regia: Aleem Khan Anno: 2020 Produzione: Regno Unito, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Tra Dover e Calais, tra l’Inghilterra e la Francia, viveva Ahmed.Il marito di una donna muore e la moglie scopre che il defunto, amatissimo, marito aveva un’altra vita. Ci sono il mare e due culture a dividere due donne che […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | L’insostenibile leggerezza dell’apparire

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Alessandro Sapelli L’analisi della figura del mostro è sempre stato un tema assolutamente portante nell’arco della filmografia di Guillermo del Toro.Il regista messicano ha costantemente attinto a piene mani dal proprio background culturale per mostrare […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | Mostri da Luna Park

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Liliana Giustetto Guillermo del Toro affronta un noir utilizzando strumenti azzeccati in un film cupo, pervaso di fumo e nebbia, pioggia e neve. Nel 1939, Stanton “Stan” Carlisle/Bradley Cooper, un disperato girovago, tormentato dagli incubi […]
SEEYOUSOUND 2022 | A Glance On

un rapido sguardo all’ottava edizione del Seeyousound International Music Film Festival a cura di Elena Pacca Les Magnétiques – Vincent Maël Cardona, 2021 Quelqu’un a dit: “La malattia della giovinezza è non sapere cosa si vuole ma volerlo a tutti i costi”. La provincia francese, le elezioni e la vittoria di Mitterrand, le radio libere […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | I colori del Sogno Americano

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Tiziana Garneri Guillermo del Toro, che spazia dal dark fantasy ai classici film d’azione, legato a fiabe ed horror, maestro di messa in scena, visionario alla costante ricerca di un’estetica personale in tutti i suoi […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | L’eccezionale banalità del male

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Elena Pacca Il fuoco, le fiamme che divampano, una sepoltura, un letto in mezzo a una stanza dove giace un vecchio moribondo… Guillermo del Toro, dopo un prologo che ritornerà come un sogno ricorrente, ci […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | Illusionisti e illusi

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Donatella Ramondetti Guillermo del Toro con il film La fiera delle illusioni conduce per mano lo spettatore in un universo narrativo e filmico il cui immaginario rimanda al significato oscuro del perdersi, dell’allontanarsi nostro malgrado […]
LA FIERA DELLE ILLUSIONI | Fantasmi dal passato

Titolo originale: Nightmare Alley Regia: Guillermo del Toro Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Messico una recensione a cura di Alessandro Cellamare Fine anni 30, la guerra è alle porte.Una stanza, qualcuno brucia un cadavere, la casa va in fiamme.Ellissi.Campi lunghi, lunghissimi, un uomo con un cappello arriva di notte, la pioggia, un circo. Non […]
Tutti Frutti Febbraio 2022 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di febbraio 2022 tra recuperi tardivi e vecchi titoli Eva – Kike Maíllo, 2011 Eva (2011) segna il confine tra il cinema ben costruito e il cinema ben costruito che ha qualcosa da dire al cuore. E’ un compitino pulito che può soddisfare chi ha cominciato a guardare sci-fi esistenziale […]
AMERICA LATINA | Se tu scruterai a lungo nell’abisso

Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo Anno: 2021 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Alessandro Cellamare Esiste una prospettiva largamente condivisa per valutare l’importanza di un’opera cinematografica che è l’originalità, il suo essere unica anche nell’appartenenza a una categoria già nota. Pur essendo distante dal conferire a tale aspetto un peso troppo rilevante, diventa […]
AMERICA LATINA | Il castello di carte

Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo Anno: 2021 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto I fratelli D’Innocenzo ci catturano in un sereno ambiente e ci trasportano in una profondità che non ci saremmo aspettati. Massimo Sisti è un giovane, professionale dentista, titolare di uno studio candido e modernissimo.La sua vita è tutta […]
AMERICA LATINA | La profondità degli abissi

Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo Anno: 2021 Produzione: Italia, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Le scale a scendere, scendere, scendere. L’acqua a salire, salire, salire. Si rimane senza fiato annaspando come quando non c’è più scampo. Un film ancora più intellettualmente radicale, più estremo, di quello precedente, in cui percepiamo da subito […]
UN EROE | Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi

Titolo originale: Qahremān Regia: Asghar Farhadi Anno: 2021 Produzione: Iran, Francia una recensione a cura di Elena Pacca Un Farhadi a la Dardenne. Dove la speranza (di una redenzione morale e sociale) è l’ultima a morire, ma muore comunque. Una storia che scivola lungo un cappio narrativo sempre più stretto, dolorosamente perverso, che inesorabilmente muta […]
IL POTERE DEL CANE | Il dominio del male

Titolo originale: The Power of the Dog Regia: Jane Campion Anno: 2021 Produzione: Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Canada una recensione a cura di Donatella Ramondetti L’ultimo film di Jane Campion, Il potere del cane, adattamento dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, è ambientato negli anni 20 dello scorso secolo, in un far west […]
HOUSE OF GUCCI | Se il kitsch diventa grottesco

Regia: Ridley Scott Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Italia una recensione a cura di Tiziana Garneri Ridley Scott, regista poliedrico che spazia tra vari generi filmici, confeziona questo film prendendo spunto dal libro di Sara Gay Forden, tratto da un fatto di cronaca del 27 marzo ‘95. L’omicidio per mano di due sicari di […]
UN EROE | Un debito con la verità

Titolo originale: Qahremān Regia: Asghar Farhadi Anno: 2021 Produzione: Iran, Francia una recensione a cura di Liliana Giustetto Come nelle precedenti opere – per esempio Una separazione, Il cliente – il regista Asghar Farhadi ci propone una moderna società iraniana troppo rispettosa ed ossessionata dalla parvenza e dalla onorabilità, mostrandoci una perfetta analisi dell’eroe/non eroe […]
HOUSE OF GUCCI | Non spegnete i riflettori

Regia: Ridley Scott Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Italia una recensione a cura di Alessandro Sapelli Come interpretare l’ultimo lavoro di Ridley Scott, questo House of Gucci liberissima rilettura dell’ascesa e della successiva caduta della famiglia toscana creatrice dell’omonimo brand di moda? È un melodramma a tinte pop sull’ambizione sfrenata e sulla sete di […]
NEVER DIE YOUNG | Raccontare attraverso lo sguardo

Regia: Pol Cruchten Anno: 2013 Produzione: Lussemburgo una recensione a cura di Alessandro Cellamare Lo scorcio di un paesaggio, l’angolo mal illuminato di una città, foglie cadute di un colore sfumato raccontano talvolta, per sintonia personale, di interi mondi e storie finanche complesse. E’ il risultato sedimentato del nostro vissuto o di quello altrui attraverso […]
DIABOLIK | La nostalgia del ‘900

Regia: Manetti Bros. Anno: 2021 Produzione: Italia una recensione a cura di Umberto Mosca Da Mainetti ai Manetti Bros. il cinema italiano vive un momento di straordinaria fulgidezza, sperimentando nuove strade creative che passano attraverso la riscoperta del Novecento e dei suoi miti culturali. L’obiettivo è uno solo: dar vita a nuovi immaginari che facciano […]
TOKYO GODFATHERS | Poveri ricchi di cuore

Titolo originale: Tōkyō goddofāzāzu Regia: Satoshi Kon Anno: 2003 Produzione: Giappone una recensione a cura di Tiziana Garneri Un film di animazione assai bello di Satoshi Kon, girato in Giappone nel 2003, ci racconta tra il serio, il grottesco e il comico la storia di tre senzatetto: Gin, ex ciclista ubriacone, Hana, drag queen con […]
DON’T LOOK UP | Anche se vi credete assolti

Regia: Adam McKay Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America una recensione a cura di Elena Pacca Il tratto parossistico di McKay si estremizza in Don’t look up, dove salgono i toni, si accentuano le verosimiglianze più becere dei tratti caratteriali di ciascuno e i numerosi premi Oscar e in odor di, straripano in modo unidirezionale, […]
Tutti Frutti Gennaio 2022 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di gennaio 2022 tra recuperi tardivi e vecchi titoli The Gentlemen – Guy Ritchie, 2019 Guy Ritchie continua a non farcela. A periodi tenta il ritorno sui suoi primi due brillanti film, ma gli manca il genio in dialoghi e situazioni. Buoni gli interpreti, soprattutto un insolito Hugh Grant e […]
Tutti Frutti Gennaio 2022 | In Onda

un rapido sguardo alle visioni di gennaio 2022 tra sale e streaming The House – Emma de Swaef & Marc James Roels & Niki Lindroth von Bahr & Paloma Baeza, 2022 Straordinario gioiello dell’animazione stop-motion, The House racconta tre storie tra il mistero, l’horror, il kafkiano e la commedia attorno a una casa. Genio visivo, […]
SCOMPARTIMENTO N. 6 | Alla ricerca di se stessi

Titolo originale: Hytti nro 6 Regia: Juho Kuosmanen Anno: 2021 Produzione: Finlandia, Estonia, Germania, Russia una recensione a cura di Tiziana Garneri “Solo alcune parti di noi possono entrare in contatto con gli altri e solo con alcune parti degli altri”.Inizia così, con questo incipit alla Marylin Monroe, Scompartimento n. 6, ambientato nella Russia degli […]
DIABOLIK | C’è chi insegue la sua ossessione

Regia: Manetti Bros. Anno: 2021 Produzione: Italia una recensione a cura di Elena Pacca Chi ha letto Diabolik, il personaggio inventato dalle sorelle Giussani nel 1962, riconoscerà la filologica trasposizione e l’imprescindibile toponomastica, da Clerville a Ghenf. Un elogio della lentezza, in questo film che è una sorta di montaggio frame by frame, un fotoromanzo […]
SCOMPARTIMENTO N. 6 | Tutti dicono I love you. (O haista vittu!)

Titolo originale: Hytti nro 6 Regia: Juho Kuosmanen Anno: 2021 Produzione: Finlandia, Estonia, Germania, Russia una recensione a cura di Elena Pacca In un’epoca sospesa tra il post Unione Sovietica e l’inizio del nuovo corso della Russia, attraversiamo il paese tra Mosca e Murmansk, città mineraria vicino al mare di Barents, con un treno d’altri […]
NOWHERE SPECIAL | Father and son. (I know I had to go)

Regia: Uberto Pasolini Anno: 2020 Produzione: Italia, Romania, Regno Unito una recensione a cura di Elena Pacca Dopo l’immenso Still Life, Uberto Pasolini torna a trattare il tema della morte e conseguentemente della vita, vissuta o residuale. Il risultato è un film delicato e sincero, pur senza toccare la magia, la misura, l’equilibrio e lo […]
ONE SECOND | Il potere della nostalgia

Titolo originale: Yi miao zhong Regia: Zhang Yimou Anno: 2020 Produzione: Cina una recensione a cura di Tiziana Garneri Così recita il Mereghetti: “Annunciato nel 2019 poi bloccato dal potere cinese e uscito (con qualche taglio censorio), il film usa il fascino del cinema per stigmatizzare l’ottusità di una rivoluzione che voleva annullare ogni fantasia […]
Tutti Frutti Dicembre 2021 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di dicembre 2021 tra recuperi tardivi e vecchi titoli Detachment – Tony Kaye, 2011 Detachment è un noir dell’esistenza. Film con la scuola ma non sulla scuola, è un panorama desolante, fatto di uomini travolti da una vita impossibile da controllare. Adrien Brody in un personaggio folgorante, un reduce “interiore” […]
SMOKE | Il Natale dove non te l’aspetti

Regia: Wayne Wang Anno: 1995 Produzione: Giappone, Germania, Stati Uniti d’America una recensione a cura di Liliana Giustetto «Se stai per morire, cosa è più importante, un buon libro o una buona fumata?» Una storia di uomini, di molti personaggi maschili, le cui vicende si intersecano intorno ad una tabaccheria. Il tutto infuso di un’amicizia […]
[TFF39] FEATHERS | Spiccare il volo

Regia: Omar El Zohairy Anno: 2021 Produzione: Arabia Premio TFF39: Premio speciale della giuria una recensione a cura di Alessandro Sapelli Cosa c’è di più dirompente della magia? E’ proprio l’elemento magico a frantumare lo schema patriarcale consolidato nella famiglia araba protagonista del lungometraggio d’esordio di Omar El Zohairy, Feathers, già vincitore del premio della […]
[TFF39] GROSSE FREIHEIT | Each man kills the things he loves

Titolo internazionale: Great Freedom Regia: Sebastian Meise Anno: 2021 Produzione: Austria, Germania Premio TFF39: miglior attore Franz Rogowski una recensione a cura di Elena Pacca Qual è il limite dell’amore? L’estrema libertà può diventare l’ennesima prigione? Il vizio un habitus coercitivo? Nel 1969 tutte le televisioni, anche quelle accese in carcere, trasmettono le immagini straordinarie […]
[TFF39] LE BRUIT DES MOTEURS | Il rumore del ritorno a casa

Titolo internazionale: The Noise of Engines Regia: Philippe Grégoire Anno: 2021 Produzione: Canada una recensione a cura di Donatella Ramondetti Le immagini di apertura del primo lungometraggio di Philippe Grégoire sono un carosello di singole inquadrature, in campo totale, che ritraggono automobili che girano su se stesse in testacoda. Lo spazio intorno è libero, sullo […]
[TFF39] ALONERS | L’isolamento come protezione dal dolore e dalla vita

Titolo originale: Honja saneun saramdeul Regia: Hong Seong-eun Anno: 2021 Produzione: Corea del Sud Premio TFF39: miglior attrice Gong Seung-yeon una recensione a cura di Liliana Giustetto Una struttura semplice, schematica, asciutta anche fotograficamente, per raccontare l’alienazione urbana, la solitudine, l’incomunicabilità che regnano nelle metropoli sudcoreane, il rigido inquadramento lavorativo in una società volta al […]
[TFF39] EL PLANETA | Spagna, anno zero

Regia: Amalia Ulman Anno: 2021 Produzione: Stati Uniti d’America, Spagna Premio TFF39: Premio speciale della giuria una recensione a cura di Elena Pacca Un desolante bianco e nero. Una teoria di esercizi commerciali chiusi e cartelli di locazione sghembi ormai incollati da troppo tempo sulle vetrine opache. Una popolazione per lo più anziana che percorre […]
[TFF39] BETWEEN TWO DAWNS | Cosa è sacrificabile?

Titolo originale: Iki Safak Arasinda Regia: Selman Nacar Anno: 2021 Produzione: Turchia Premio TFF39: Miglior film una recensione a cura di Liliana Giustetto L’opera, un teso thriller morale, è tutta incentrata sul dilemma di un uomo costretto a scegliere tra i suoi sogni, la sua famiglia e il bene della moglie dell’operaio rimasto ferito nella […]
[TFF39] THE DAY IS OVER | The Script Is Over

Regia: Rui Qi Anno: 2021 Produzione: Cina una recensione a cura di Alessandro Cellamare In una suadente videostoria del cinema, The Story of Film: An Odissey, il regista Mark Cousins, raccontando del passaggio dal dramma classico al neorealismo, evidenzia il principale sgancio rispetto al passato: «se Hitchcock diceva che il cinema era come la vita […]
[TFF39] CLARA SOLA | Nel cuore delle Americhe

Regia: Nathalie Álvarez Mesén Anno: 2021 Produzione: Svezia, Costa Rica, Belgio, Germania, Francia una recensione a cura di Umberto Mosca Nessun linguaggio come il cinema sa fondere in maniera così efficace lo sguardo documentativo dei luoghi e dei gruppi sociali con l’espressività e l’intensità delle emozioni e dei sentimenti di vite particolari. E una buona […]
[TFF39] IL MUTO DI GALLURA | Vibrazioni ancestrali

Regia: Matteo Fresi Anno: 2021 Produzione: Italia una recensione a cura di Umberto Mosca Ci sono molti modi per leggere questo film. Il primo, che riguarda la dimensione della metafora, ha a che fare con la rivelazione di quelle correnti sotterranee che portano alcune comunità umane, nell’Italia di ieri come nell’Italia di oggi, a ignorare […]
[TFF39] LA CHICA NUEVA | Il lungo viaggio verso sé

Titolo internazionale: The New Girl Regia: Micaela Gonzalo Anno: 2021 Produzione: Argentina una recensione a cura di Donatella Ramondetti Nel suo lungometraggio d’esordio, la regista argentina Micaela Gonzalo decide di portare il tema della ‘fabbrica’ di nuovo nel cinema della sua terra. E lo fa seguendo il percorso di una giovane protagonista che, presumibilmente sola […]
[TFF39] LA TRAVERSÉE | Superare l’infanzia senza l’infanzia

Titolo internazionale: The Crossing Regia: Florence Miailhe Anno: 2021 Produzione: Francia, Repubblica Ceca, Germania una recensione a cura di Alessandro Cellamare La fenomenologia dell’animazione cinematografica si articola da sempre, volente o nolente, principalmente in tre grandi manifestazioni.Una prima, a copertura del grosso della produzione, si indirizza a un pubblico di minori, letteralmente adescandolo tra furbizie […]
[TFF39] UNE JEUNE FILLE QUI VA BIEN | Resistere all’inaspettato

Titolo internazionale: A Radiant Girl Regia: Sandrine Kiberlain Anno: 2021 Produzione: Francia Premio TFF39: miglior sceneggiatura una recensione a cura di Ezio Genitoni Al TFF 39 l’attrice francese Sandrine Kiberlain si presenta al pubblico per la prima volta come regista. Con un modo di porsi frizzante, racconta del suo film che narra di storia non […]
ANNETTE | O del mondo dello spettacolo

Titolo originale: Annette Regia: Leos Carax Anno: 2021 Produzione: Francia, Messico, Stati Uniti d’America, Svizzera, Belgio, Giappone, Germania una recensione a cura di Tiziana Garneri Leos Carax, classe 1960, è figlio d’arte. il suo vero nome è Christophe Alex Dupont. Carax è l’anagramma di Alex e Oscar. Respira aria di cinema sin dall’infanzia, la madre […]
[TFF39] LE ALTRE VISIONI | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni fuori concorso del TFF39 Extraneous Matter Complete Edition – Ken’ichi Ugana, 2021 A due velocità. Qual è il significato di “complete edition”? Nato come cortometraggio, solo successivamente, per decisione dei suoi creatori, l’opera si evolve in un film di 61 minuti. Può essere questo il motivo per cui l ’horror […]
Tutti Frutti Novembre 2021 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di novembre 2021 tra recuperi tardivi e vecchi titoli I See You – Adam Randall, 2019 Semina inquietudini e dubbi nella prima parte, li scioglie nella seconda creando un diverso panorama di tensione su una nuova prospettiva. I See You si gioca un’idea insolita, ma ha una regia non sempre […]
LA MORTE CORRE SUL FIUME | FilmInTasca/Speciale Noir

Titolo originale: The Night of the Hunter Regia: Charles Laughton Anno: 1955 Produzione: Stati Uniti d’America una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca John e Pearl, un bambino e una bambina di circa otto e cinque anni, perdono il padre, accusato di omicidio nel corso di una rapina. L’uomo, prima di essere […]
NOIR | Paul Schrader e lo sguardo sulla verità

di Umberto Mosca A Paul Schrader, prima studente di cinema e poi critico cinematografico, si deve la celebre classificazione del genere Noir, che secondo il cineasta della New Hollywood, va ascritto a una “età dell’oro” situata tra i primi anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta. In tal senso, Schrader individua e descrive tre […]
NOIR | The Parallax View

di Elena Pacca L’evoluzione del noir come genere cinematografico caratterizzato da una versione storica, già definita “classica”, non poteva che passare attraverso un filtro di distorsione di alcuni canoni e l’immissione di nuovi. Una visione obliqua che comporta un punto di vista non lineare, in grado di abbracciare nuovi elementi nell’ottica del post moderno e […]
NOIR | Contrasti in B&W

di Ezio Genitoni I software di fotoritocco più utilizzati e popolari spesso posseggono uno o più filtri “noir”. Si agisce su di essi ed ecco che l’immagine si trasforma in bianco e nero. Lo sconosciuto del terzo piano Ma non impallidisce, guadagna carattere, diviene tagliente ed interrogativa, emana il sapore di un’epoca passata. Nonostante decenni […]
NOIR | Veri e Falsi

di Alessandro Sapelli – È pesante. Di che materiale è?– Beh… è la materia di cui sono fatti i sogni. da Il mistero del falco Con la battuta conclusiva de Il mistero del falco, John Huston fa pronunciare a Sam Spade quello che potrebbe essere in estrema sintesi un manifesto del nascente genere noir, caratterizzato […]
NOIR | Dark Lady in B/N

di Donatella Ramondetti https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2021/11/Gilda.mp4 Indimenticabile la prima apparizione di Gilda nel film omonimo (Gilda – Charles Vidor, 1946). Dal fuori campo inferiore dello schermo, Rita Hayworth entra all’improvviso nell’immagine filmica con un movimento che le fa rovesciare indietro la testa, mentre i vaporosi capelli, che stava probabilmente spazzolando, riempiono l’inquadratura ricadendo sulle spalle nude. Nei […]
Tutti Frutti Novembre 2021 | In Onda

un rapido sguardo alle visioni di novembre 2021 tra sale e streaming The French Dispatch – Wes Anderson, 2021 L’accoppiata Wes Anderson/Robert Yeoman sforna, ancora una volta, un’opera con un brand visivo inconfondibile. All’apoteosi tutti i segni distintivi autoriali: dalle estreme simmetrie a paesaggi che ricordano l’animazione (anzi diventano tali). The French Dispatch, carico di […]
THE GUILTY | Film contro Film

una recensione a cura di Liliana Giustetto – Perché l’hai fatto? – Perché potevo. Chi è il vero colpevole?Chi può dire di non esserlo?Chi capisce di esserlo? La versione nordica e la versione americana: due scuole di recitazione per la stessa storia. Titolo: Il colpevole – The Guilty (Den skyldige) Regia: Gustav Möller Anno: 2018 […]
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021 | A Glance On

un rapido sguardo al Trieste Science+Fiction Festival 2021 a cura di Alessandro Cellamare Cortometraggi in e fuori concorso Proposta non esaltante al Trieste Science+Fiction Festival 2021 nella sezione cortometraggi, ma gioiellini emergono qui e là lasciando molto appagati gli amanti del fantastico. Sono su questo fronte, infatti, più che sulla sci-fi, i centri migliori del […]
NOIR | Fumo, ombre, tensione, potere

di Liliana Giustetto L’infernale Quinlan La vastità del genere noir rende difficile la sua definizione, ma, senza ombra di dubbio, possiamo dire che una condicio sine qua non è l’atmosfera, il carattere plumbeo delle narrazioni, la mancanza di speranza, al limite della disperazione, dei protagonisti; ma, soprattutto, un elenco di oggetti che sono testimoni di […]
IDENTITÀ NOIR | Dalla percezione del buio al buio della percezione

di Alessandro Cellamare Dimmi, in quale preciso momento un individuo smette di essere quello che crede di essere? da L’inquilino del terzo piano Cosa distingue un giallo da un noir? Qualche anno fa mi trovai, non ricordo più dove, ad ascoltare un tale sostenere che gli elementi distintivi del primo erano razionalità, logica e trionfo […]
LA BUSSOLA D’ORO | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Chris Weitz Anno: 2007 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Dal romanzo per ragazzi, che mescola avventura e fantasy, di Philip Pullmann. In un mondo in cui le streghe dominano i cieli del nord e gli orsi polari sono i guerrieri più coraggiosi, ogni […]
TOHORROR Fantastic Film Fest 2021 | A Glance On

un rapido sguardo al TOHff 2021 Teddy – Ludovic Boukherma & Zoran Boukherma, 2020 La vena comica, a tratti grottesca, si apre sulle note e i versi della Marsigliese, cui viene meno la solennità rituale. Teddy, diverso a partire dalle sopracciglia bicolori, è un dropout, tenero e un po’ zotico che vede crollare rovinosamente il […]
PEDOPHILIA: McCarthy vs Larraín vs Ozon | Film contro Film

una recensione a cura di Liliana Giustetto Titolo: Il caso Spotlight (Spotlight) Regia: Tom McCarthy Anno: 2015 Produzione: Stati Uniti d’America Un’analisi di tipo giornalistico del problema della pedofilia nella Chiesa Cattolica negli Stati Uniti, a Boston. La pellicola, premiata come miglior film e miglior sceneggiatura originale ai premi Oscar 2016, narra le vicende – […]
DUNE vs DUNE | Film contro Film

una recensione a cura di Liliana Giustetto Titolo: Dune (Dune) Regia: David Lynch Anno: 1984 Produzione: Stati Uniti d’America, Italia, Germania Il Dune di Lynch è un film da trattare con tutto rispetto perché fa parte della storia del cinema.Nonostante ciò, a riguardarlo ora, anche se al tempo poteva essere piaciuto molto, pone molte domande.Ben sapendo […]
Tutti Frutti Ottobre 2021 | Fuori Onda

un rapido sguardo alle visioni di ottobre 2021 tra recuperi tardivi e vecchi titoli Viridiana – Luis Buñuel, 1961 Viridiana è una via crucis, un percorso fatto di tappe puntellate da fede, sessualità, fiducia, tradimento, violenza, virtù, mostruosità, ambiguità, tutto nel segno beffardo di Buñuel, che ricorda il Ferreri de La grande abbuffata. Paradiso e […]
SGUARDI NOIR | Stream of Sight

una fotorecensione a cura di Tiziana Garneri Il noir è dato da motivi e tono, è mood, atmosfera, questione di stati d’animo e innanzitutto di stile. Il principio del noir è che il come è più importante del cosa Paul Schrader – Note sul film noir Le visioni noir di Tiziana Garneri # Un bacio […]
LASCIAMI ENTRARE | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Tomas Alfredson Anno: 2008 Produzione: Svezia una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Miglior film al Göteborg International Film Festival e al Tribeca International Film Festival 2008;dal romanzo di John Ajvide Lindqvist.Un tranquillo quartiere di Stoccolma viene colpito da una serie di brutali omicidi. Nella zona vive Oskar, un ragazzino che […]
TITANE | Fratture cinematografiche

Regia: Julia Ducournau Anno: 2021 Produzione: Francia, Belgio una recensione a cura di Alessandro Cellamare Avviso: per temi, immagini e contenuti, si sconsiglia la lettura a un pubblico non adulto Solo a Cannes poteva accadere. Titane viene incoronato della Palma d’Oro nella competizione 2021, ma a meritare davvero il premio non è il titolo di […]
Tutti Frutti Ottobre 2021 | In Onda

un rapido sguardo alle visioni di ottobre 2021 tra sale e streaming Freaks Out – Gabriele Mainetti, 2021 Gabriele Mainetti si rivela un regista di tutto rispetto. Dopo Lo chiamavano Jeeg Robot ci offre questo Freaks Out. Film che combina film di genere ed autoriale. Finalmente un bel film italiano che fa l’occhiolino a Fellini […]
ACROSS THE UNIVERSE | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Julie Taymor Anno: 2007 Produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca A metà degli anni Sessanta il giovane Jude parte da Liverpool alla volta degli Stati Uniti, alla ricerca di un padre che non ha mai conosciuto, tornato a casa dopo la liberazione dell’Europa. In […]
BASTA GUARDARE IL CIELO | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Peter Chelsom Anno: 1988 Produzione: Stati Uniti d’America una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Da quando suo padre Kenny è in carcere per aver ucciso la mamma, Maxwell Kane vive coi nonni, chiuso nella vergogna e incapace di stabilire qualsiasi tipo di rapporto con i compagni di scuola. Anche a […]
OLD BOY | Il film della settimana

Regia: Park Chan-wook Produzione: Corea del Sud Anno: 2003 una recensione a cura di Umberto Mosca Ci sono film che cambiano profondamente la storia del cinema perché agiscono in profondità sull’immaginario dello spettatore, spostando le soglie del narrabile e del visibile. Old Boy, scritto e diretto dal cineasta coreano Park Chan-wook, è uno di questi […]
IL COLLEZIONISTA DI CARTE | Il film della settimana

Regia: Paul Schrader Produzione: Stati Uniti d’America, Svezia Anno: 2021 una recensione a cura di Umberto Mosca Forse qualcuno si ricorderà delle “carte di morte” che il tenente colonnello Kilgore lascia cadere con disprezzo sulle vittime vietcong che giacciono ai suoi piedi in una delle famose scene di Apocalypse Now. Le stesse carte di morte […]
THE ROAD TO GUANTANAMO | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Michael Winterbottom, Mat Whitecross Produzione: Gran Bretagna Anno: 2006 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Dopo Cose di questo mondo, che mostrava, come se fosse un documentario, il viaggio clandestino di due profughi afghani verso l’Europa, con The Road to Guantanamo il regista inglese Michael Winterbottom sceglie di rappresentare il […]
VENEZIA 78 | A Glance On

un rapido sguardo sulla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia America Latina – Damiano e Fabio D’Innocenzo, 2021 I gemelli D’Innocenzo amano dare pugni nello stomaco allo spettatore, non lasciarlo in uno stato di rassicurante torpore. Se in Favolacce, a mio parere, il pugno era sovradimensionato agli eventi, qui è spiazzante. Con una sceneggiatura […]
Tutti Frutti Settembre 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di settembre 2021 Il giorno sbagliato – Derrick Borte, 2020 Cinema d’inseguimento che non calamita. Non lo fa per colpa di una scrittura povera e infantile, non lo fa per colpa di un Russell Crowe poco credibile nella sua ferocia, molto più vicino al Walter Sobchak de Il grande Lebowski […]
MARX PUO’ ASPETTARE | Il film della settimana

Regia: Marco Bellocchio Produzione: Italia Anno: 2021 una recensione a cura di Umberto Mosca C’è un passaggio in Marx può aspettare che sintetizza magnificamente la natura sempre spiazzante del cinema di Marco Bellocchio. È quando emerge che anche suo fratello maggiore Piergiorgio, celebre critico letterario fondatore dei Quaderni piacentini, della depressione che affliggeva il gemello […]
LA ZONA | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Rodrigo Plà Produzione: Spagna, Messico Anno: 2007 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Premio della Critica Internazionale (Fipresci) al Toronto International Film Festival 2007.Alejandro è un adolescente che vive nella “Zona”, il quartiere benestante di Città del Messico protetto da guardie, filo spinato e telecamere. Nel giorno del suo compleanno, […]
SOTTO IL BURQA | Il film della settimana

Regia: Nora Twomey Produzione: Canada, Irlanda, Lussemburgo Anno: 2017 una recensione a cura di Umberto Mosca Vent’anni di rappresentazioni cinematografiche sull’Afghanistan costituiscono un osservatorio ideale per costruire e alimentare l’immaginario collettivo di un Paese tradizionalmente schiacciato su un’inafferrabile miscela di opacità e invisibilità. Ci voleva una regista irlandese innamorata dei racconti mitologici della sua terra, […]
STAND BY ME – RICORDO DI UN’ESTATE | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Rob Reiner Produzione: Stati Uniti d’America Anno: 1986 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca A Castle Rock, una piccola città dell’Oregon, era il 1959. A raccontare la storia è Gordon Lachance, uno scrittore che ha appreso della morte di Chris Chambers, il miglior compagno della sua giovinezza. Gordie, Chris, Teddy […]
PICCOLI LADRI | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Marzieh Meshkini Produzione: Iran Anno: 2004 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Un film prodotto dalla Malkhmalbaf Film House e diretto da una donna: Marzieh Meshkini, moglie di Mohsen Makhmalbaf e madre del direttore di produzione Maysam Makhmalbaf. A Kabul, dopo la caduta del regime talebano, due bambini, fratello e […]
L’ESTATE DI DAVIDE | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Carlo Mazzacurati Produzione: Italia Anno: 1998 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Torino, fine anni Novanta. Davide ha diciotto anni, vive con la famiglia infelice del fratello e ha appena terminato l’esame di maturità. Si reca dagli zii, che hanno una cascina nel Polesine, per trascorrere le vacanze estive. Qui […]
Tutti Frutti: Agosto 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di agosto 2021 Come un gatto in tangenziale – Riccardo Milani, 2017 “Una risata vi seppellirà” è il primo pensiero conclusa la visione di Come un gatto in tangenziale. Risata amarissima nel toccare con mano che le profonde divisioni tra classi spaventano anche chi sulla prevenzione del disagio e della […]
L’ETA’ INQUIETA | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

Regia: Bruno Dumont Produzione: Francia Anno: 1997 una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca La vie de Jésus è il film d’esordio di Bruno Dumont, in concorso a Cannes 2021 con l’abrasivo France.Bailleul, Fiandre, profonda provincia nel nord della Francia. Freddy vive insieme alla madre che gestisce un piccolo bar. Suona il […]
GENESIS 2.0 (2018) | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca I film liberano la mente, ma allo stesso tempo possono allargare infinitamente lo sguardo, invitando lo spettatore a costruire una visione estremamente ampia, che sappia collegare i fenomeni e gli eventi che riguardano l’intero pianeta. Rappresentazioni globali, che ci permettono di cogliere le complessità del vivere oggi sulla […]
XXY (2007) | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Il film Prix Jeunesse al Festival di Cannes 2007, scritto e diretto dalla figlia di Luis Puenzo, uno dei più importanti cineasti della storia del cinema argentino.Alla nascita di Alex, i genitori si sono trasferiti da Buenos Aires in una casa isolata sulla costa uruguaiana […]
FORTAPASC (2009) | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Il film in cui Libero De Rienzo aggiunge una figura fondamentale al grande mosaico di rappresentazioni del cinema civile italiano.E’ l’estate del 1985. Giancarlo Siani è un giovane praticante, impiegato “abusivo” per il Mattino di Torre Annunziata, col sogno di un contratto giornalistico e di […]
BARRIERE (2016) | Fences

una recensione a cura di Liliana Giustetto Denzel Washington alla regia si sceglie un ruolo ben difficile. Troy Maxson è un uomo duro, carico di ignoranza e pregiudizi, senza gli strumenti per cercare di evolversi, che sembra fare sempre la scelta sbagliata. Interpretando una sorta di mascolinità tossica. Viola Davis interpreta la moglie, Rose Lee […]
BLACK WIDOW (2021) | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca Ci sono tante ragioni che concorrono nel fare di Black Widow un film interessante e robusto, pur nella sua struttura mainstream. Innanzitutto il modello narrativo psicologico del “viaggio dell’eroina”: da un lato il livello in cui il personaggio femminile si affranca dal contesto della Madre e del Padre, […]
IO SONO NESSUNO (2021) | Nobody

una recensione a cura di Liliana Giustetto Hutch Mansell, il grande Bob Odenkirk di Breaking Bad e Better Call Saul, è un tranquillo padre di famiglia, che vive una vita che più noiosa e ripetitiva non si potrebbe.Mitiche le scene iniziali in cui, giorno dopo giorno, dal calendario, si staccano giornate sempre uguali, con le […]
MARIE ANTOINETTE (2006) | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Il film Premio Oscar 2006 per i migliori costumi. Nel 1768, all’età di quattordici anni, Maria Antonietta, figlia di Francesco I e Maria Teresa d’Austria, viene data in sposa al Delfino di Francia, Luigi Augusto, nipote di Re Luigi XV. Ingenua e inesperta, la principessa […]
Tutti Frutti: Luglio 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di luglio 2021 I Am Mother – G. Sputore, 2019 Sci-fi alla Philip Dick, I Am Mother è un elegante e sobrio titolo che ha, tra i pregi, quello di bloccare il mistero per l’intera durata della pellicola. Tra l’esistenziale e il thriller canonico, vanta alcuni momenti visivi da non […]
VALLEY OF THE GODS (2019) | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca Era dai tempi di Verso il sole di Michael Cimino che nelle sale cinematografiche non veniva presentato un film così sensibile alla spiritualità degli indiani d’America. È la forza del cinema, che parte da un dato reale – sempre attuali sono le battaglie dei nativi in difesa delle […]
VERSO IL SOLE | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Il western movie di Michael Cimino, la sua ultima regia, uno straordinario omaggio al capolavoro della letteratura dei native indian Casa fatta di alba di Scott Momaday, pubblicato nel 1968, manifesto del legame sacro tra l’Uomo e l’ambiente naturale, inno all’identità pellerossa basata sul principio […]
MADRE | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca Tra le imperdibili rivelazioni di quest’ultimo anno e mezzo di stravolgimenti nell’universo della distribuzione, vi è senza dubbio l’accesso all’attenzione del grande pubblico della filmografia variegata e complessa di Bong Joon-ho (vedi la riproposta sul grande schermo di Memorie di un assassino e, adesso, di Madre). L’autore premio […]
LOUISIANA STORY | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Diretto dal grande maestro Robert Flaherty, capolavoro del cinema etnografico, premio internazionale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 1952.Alexander Latour, nativo della Louisiana, trascorre le sue giornate nell’ambiente selvaggio del bayou, sul delta del Mississippi, composto di mangrovie e canali acquitrinosi. Vive con […]
SELVA TRAGICA | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca È difficile pensare a un’esperienza più insolita per lo spettatore che solitamente si addentra nella giungla di Netflix nella classica condizione sospesa tra la ricerca di modelli narrativi sicuri di qualità, in parte già visti, e la moderata curiosità orientata alla scoperta di cose un po’ nuove. Selva […]
FAR EAST FILM FESTIVAL 2021 | A Glance On

un rapido sguardo sul Far East Film Festival 2021 a cura di Liliana Giustetto Shock Wave 2 – H. Yau, 2020 Un film creato per diventare un blockbuster in stile americano. Ci propone qualcosa di molto più profondo di uno spettacolare film d’azione. Ci troviamo davanti alle tre vite di uno stesso uomo. Il protagonista, […]
L’INFANZIA DI IVAN | FilmInTasca: ragazz* sullo schermo

una scheda didattica e formativa a cura di Umberto Mosca Il film di esordio di Andrej Tarkovskij, Leone d’Oro ex-aequo alla Mostra del cinema di Venezia nel 1962. Seconda guerra mondiale. Il dodicenne Ivan è rimasto orfano della sua famiglia uccisa dai tedeschi. Diviso tra l’odio e il bisogno di tenerezza e protezione, Ivan si […]
THE FATHER | Nulla è come sembra

una recensione a cura di Donatella Ramondetti The Father è l’adattamento di una pièce teatrale portata in scena da Florian Zeller, che esordisce come regista di film proprio nella trasposizione cinematografica del testo originale. Ed è grazie alle peculiarità del mezzo filmico che Zeller riesce a farci esperire con efficacia che ‘nulla è come sembra’, […]
LUCA | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca C’è un modo divertente per analizzare Luca, ultimissimo prodotto dei Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney. È quello di mettersi alla ricerca dei cosiddetti “easter eggs”, delle tante figure nascoste che, raccolte ad una ad una, ci danno l’idea della straordinaria complessità dei mondi narrativi messi […]
LA DONNA ALLA FINESTRA | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca “La curiosità è indice di un modello depressivo ridimensionato” Dal film al libro e ritorno. Una bella sfida, quest’ultimo lavoro del regista inglese di opere importanti come Orgoglio e pregiudizio ed Espiazione, Anna Karenina e L’ora più buia. Cineasta dal grande talento visivo, che ama lo stile d’altri […]
SULLA INFINITEZZA | Om det oändliga

una recensione a cura di Tiziana Garneri Forse non toccherà le vette raggiunte con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, tuttavia questo film, che si è aggiudicato il Leone d’argento per la regia nel 2019, ne riprende contenuti. Permane lo sguardo senza speranza dell’autore, un sardonico sguardo sull’umanità, non scevro di alcuni attimi […]
Tutti Frutti: Giugno 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di giugno 2021 Estate ’85 – F. Ozon, 2020 Catapultati in un momento lungo un’estate – in between days – che è frammentazione di momenti costitutivi attraverso una sorta di confessione destrutturata che ci depista e un po’ ci inganna, rivelandoci, sin da subito, un epilogo. Ozon entra a gamba […]
THE MAURITANIAN | Il film della settimana

una recensione a cura di Umberto Mosca Jodie Foster è una delle massime incarnazioni dello spirito liberal del cinema di Hollywood. Benedict Cumberbatch è senza dubbio lo Sherlock Holmes più contemporaneo che ci sia, e in The Imitation Game è stato anche il discriminato per eccellenza dall’organizzazione per cui lavora. Ad essi aggiungiamo la figura […]
GRAN TORINO | Gran Torino

una recensione a cura di Liliana Giustetto Gran Torino è un film del 2008 diretto e interpretato da Clint Eastwood. Una meravigliosa storia, raccontata con realtà e con un senso di appartenenza molto realistico.A parer mio, Clint, nei suoi ultimi racconti, mette molto di sé.Una pellicola sorprendente che mette a nudo una categoria di uomini […]
NEXT DOOR NEIGHBOR | Best Friend

una recensione a cura di Liliana Giustetto Siamo a Seoul nel 1980. Il capo di un servizio di sorveglianza è incaricato di spiare un noto uomo politico e la sua famiglia: ascolta ogni sua conversazione e si trova a entrare, suo malgrado, nella vita di uno sconosciuto. Così i suoi pregiudizi iniziano a vacillare e […]
THE FATHER | A Glance On

un rapido sguardo su The Father A volte non è necessaria la fantascienza di Christopher Nolan per smantellare la rassicurante lineare successione degli accadimenti. A volte non è obbligatorio scomodare personaggi lynchiani per creare attimi indecifrabili ed affatto rassicuranti. Tutto è già nella corteccia degli uomini. Tutto è già in potenza, in attesa di esplodere […]
UN ALTRO GIRO | A Glance On

un rapido sguardo su Un altro giro Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. Con questa frase di Kierkegaard si apre Druk di Vinterberg. Film di morte ma anche di voglia di vivere, di giovinezza ed ebbrezza girato dal regista anche in seguito alla morte della figlia Ida, cui il film […]
DONNE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI & LA VOCE UMANA | La Voix humaine

una recensione a cura di Liliana Giustetto Profondamente amante della pièce teatrale di Cocteau, Almodóvar gira questo suo primo lavoro di grande successo negli anni ’80, mentre nel 2020 realizza un cortometraggio di 30 minuti, il primo da lui girato totalmente in lingua inglese, con il titolo The Human Voice.Almodóvar cita se stesso anche nella […]
TUTTO SU MIA MADRE | Todo sobre mi madre

una recensione a cura di Liliana Giustetto «A Bette Davis, Gena Rowlands, Romy Schneider… A tutte le attrici che hanno fatto le attrici, a tutte le donne che recitano, agli uomini che recitano e si trasformano in donne, a tutte le persone che vogliono essere madri. A mia madre»[la dedica con cui il regista chiude […]
DUE | Deux

una recensione a cura di Tiziana Garneri Regista italiano trapiantato in Francia, Meneghetti esplora con delicatezza, mai scadendo nel melò, con iniziale lentezza, l’amore tra due donne settantenni lesbiche. Nina (interpretata da una bravissima B. Sukowa) e Madeleine (una M. Chevallier premiata interprete della Comédie-Francaise) che vivono da molti anni la loro relazione di nascosto. […]
LA BALLATA DI BUSTER SCRUGGS | The Ballad of Buster Scruggs

una recensione a cura di Maria Vayola Ho visto il film su Netflix, all’inizio sono rimasta spiazzata, il primo episodio non ti lascia prevedere quale sarà l’intento del film, se non introducendo quell’ironia nera che lo pervade tutto, ma che è solo uno dei suoi aspetti: la fine dello stesso episodio a me ha ricordato […]
WHIPLASH | Whiplash

una recensione a cura di Tiziana Garneri Opera seconda di questo giovane cineasta americano, film pluripremiato per le interpretazioni dei personaggi, il montaggio serrato, l’ottimo sonoro, nasce inizialmente come un corto. Whiplash significa “frusta”, titolo pieno di significati e deriva da un brano di Hank Levy, scandito in tempi dispari, sincopato e difficile da contare. […]
Tutti Frutti: Maggio 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di maggio 2021 A Taxi Driver – J. Hoon, 2017 Presentato al Torino Film Festival 35 nella sezione Festa Mobile, candidato della Corea del Sud per le nomination Oscar al Miglior Film Straniero nel 2018.Una storia vera ambientata nel 1980 in cui un tassista di Seul (interpretato da Song Kang-ho) […]
OSCAR 2021 | A Glance On

un rapido sguardo sugli Oscar 2021 Nomadland – C. Zhao, 2020 Le note di Ludovico Einaudi esaltano la sospensione, il dramma, la rassegnazione di vite, tante, che travolte da qualcosa di più grande o non metabolizzabile, vagano, costrette o per scelta, negli immensi ma sbiaditi spazi americani.Precise scelte di stile ed una calzante interpretazione permettono […]
MINARI | A Glance On

un rapido sguardo su Minari Non mi è parso un film molto “orientale” anche se certi tratti gentili, una mdp che esplora sempre piuttosto a distanza i personaggi, i toni pacati, i discorsi mai sovratono anche nei momenti di tensione, mi rammentano un po’ certa cinematografia asiatica. Un po’ autobiografico, ruota attorno al valore della […]
NOMADLAND | A Glance On

un rapido sguardo su Nomadland Le note di Ludovico Einaudi esaltano la sospensione, il dramma, la rassegnazione di vite, tante, che travolte da qualcosa di più grande o non metabolizzabile, vagano, costrette o per scelta, negli immensi ma sbiaditi spazi americani.Precise scelte di stile ed una calzante interpretazione permettono di viaggiare in un lampo dalle […]
INDOVINA CHI VIENE A CENA? | Guess Who’s Coming to Dinner

una recensione a cura di Liliana Giustetto Un film che si presenta come la classica commedia di genere americana per diventare quasi subito quasi come uno stendardo politico. In realtà quando uscì fu parecchio eclatante perché portava in scena un argomento che fino ad allora era stato trattato con molta difficoltà dai registi. Ovviamente si […]
LA FINESTRA SUL CORTILE | Rear Window

una recensione a cura di Liliana Giustetto Considerato uno dei capolavori della storia del cinema, nel 1997 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al quarantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti […]
IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI | Asphalte

una recensione a cura di Liliana Giustetto In questo condominio dove il vecchio ascensore si è rotto e deve essere sostituito con uno nuovo, il signor Sternkowitz, impacciato inquilino, decide di non partecipare alle spese per la sua sostituzione perché tanto lui non lo usa mai. Questo vale fino a pochi giorni dopo. Siamo di […]
DOCS WIDE SHUT | L’occhio che acceca

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Forma espressiva fra le meno gettonate dal pubblico mainstream, sovente relegata a salottini di stampo pomposamente culturale, scolastico o politico, il “genere” documentaristico rappresenta da sempre un mondo a parte, sorta di laboratorio nel quale, tra pretesa di realismo e libertà artistica, autori più o meno blasonati hanno […]
Tutti Frutti: Aprile 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di aprile 2021 Girl – L. Dhont, 2018 Storia di una adolescente transgender Victor/Lara, femmina imprigionata in un corpo maschile che tenta di sublimare con la passione per la danza classica lo smarrimento e il dolore per una identità sessuale che lei sente femminile. Seppure appoggiata dal padre il percorso […]
Tutti Frutti: Marzo 2021 | A Glance On

un rapido sguardo alle visioni di marzo 2021 Malcolm & Marie – S. Levinson, 2021 Nel vuoto del cinema attuale pollice verso da parte mia anche per questo film assai pretenzioso.Per una stringata analisi del film di Levinson, fatta la tara del B/N (bello), di una recitazione ad impianto teatrale di Zendaya e Washington (discreta) […]
CINECLASSIFICA | Anno 2020

la classifica dei Cinecritici per l’anno 2020 (e una coda del 2019) MANK di David Fincher – 4 segnalazioni FAVOLACCE di Fabio e Damiano D’Innocenzo – 3 segnalazioniIL PROCESSO AI CHICAGO 7 di Aaron Sorkin – 3 segnalazioni ROUBAIX, UNA LUCE NELL’OMBRA di Arnaud Desplechin – 3 segnalazioni STO PENSANDO DI FINIRLA QUI di Charlie […]
SOUND OF METAL | A Glance On

un rapido sguardo su Sound of Metal Nessun suono per il batterista Ruben, ma le vibrazioni riescono a raggiungere lo spettatore. Sull’adattamento e sul cambiamento, sole vie per sopravvivere, anzi per vivere un’ennesima vita. Ezio Genitoni Instagram Instagram Un’opera che è anche una strepitosa lezione di linguaggio sulla “soggettiva sonora” e sul “punto di ascolto” […]
MANK | Sceneggiare “La” sceneggiatura

una recensione a cura di Ezio Genitoni Dopo Martin Scorsese e Quentin Tarantino, David Fincher dà vita ad un nuova opera su Hollywood e sul cinema destinata a lasciare il segno. Il sagace quanto malridotto Herman Mankiewicz è lo sceneggiatore del glorificato Quarto Potere (Citizen Kane, 1941) diretto ed interpretato dall’altrettanto celebrato Orson Welles. Mank […]
L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE | La Repubblica davanti a Rimini

una recensione a cura di Umberto Mosca La figura di Elio Germano ancora una volta in scena per raccontarci un altro capitolo inedito di quella Storia della nostra Repubblica di ieri e di oggi che forse può darci una mano a capire chi siamo e da dove veniamo. Dopo Daniele Luchetti e Paolo Virzì, Giorgio […]
SOUL | Pixar: metti al mondo un’idea

una recensione a cura di Umberto Mosca Un racconto sulla ricerca del significato. Un saggio di psicologia dell’educazione. Un viaggio circolare sul mistero della vita. Dove la chiave cromatica del BLU è la “doppia metafora” per evocare un formidabile storyworld musicale di questo mondo (quel particolare semitono espresso dalla nota blues, il Blue Note del […]
MA RAYNEY’S BLACK BOTTOM | Blues da camera

una recensione a cura di Umberto Mosca L’ombra di Spike Lee e del suo cinema di dialoghi e situazioni dietro a questo nuovo film prodotto da Denzel Washington per Netflix. Quando la storia degli afroamericani negli Anni ‘20 si trasforma in un dramma da camera e il confronto psicologico tra i personaggi vuol essere il […]
THE MIDNIGHT SKY | Il cinema mainstream nasce su Netflix

una recensione a cura di Umberto Mosca Un film la cui scommessa principale è quella di portare lo spettatore a un difficilissimo punto di ritrovo tra l’estrema rarefazione narrativa del Gravity diretto da Alfonso Cuarón (e interpretato da Clooney) e il “ritorno a casa” affettivo che caratterizza Interstellar di Christopher Nolan. Anche se The Midnight […]
ARTEKINO 2020 | A Glance On

un rapido sguardo su Artekino 2020 Full Contact – D. Verbeek, 2015 Come in un videogame, Ivan, moderno soldato, combatte al sicuro, lontano dai campi di battaglia. La percezione è anomala ed un tragico errore è ancor più disorientante. Complice il lavoro fotografico di Frank van den Eeden, le atmosfere immobili, a tratti eteree e […]
THE EVENING HOUR | Senza via di uscita: il declino della provincia americana

una recensione a cura di Liliana Giustetto Affascinante, depressiva, profonda provincia americana. Cole, un ragazzo di buon cuore, che interpreta, a modo suo, la solidarietà e l’amore per il prossimo. Si occupa dei nonni e degli anziani ospiti della casa di riposo dove lavora e dove riesce a procurarsi psicofarmaci e antidolorifici che vende ai […]
TFF38 | A Glance On

un rapido sguardo sul TFF38 Sin señas particulares Inquadrature dal linguaggio ricercato e pennellate della camera raccontano un dramma sullo sfondo di un Messico immeritatamente alla deriva. Ezio Genitoni Instagram Instagram The Evening Hour Quasi cinquant’anni dopo Harlan County, una pietra miliare del documentario a stelle e strisce che raccontava le vite comuni nella provincia […]
STO PENSANDO DI FINIRLA QUI | I’m Thinking of Ending Things

una recensione a cura di Tiziana Garneri Charlie Kaufman è un cineasta statunitense, di origini ebraiche , classe 1958, che dirige nel 2020 Sto pensando di finirla qui, prodotto e distribuito da Netflix. Già noto sceneggiatore di Essere John Malkovich di Spike Jonze e Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry, dietro alla macchina […]
VOLEVO NASCONDERMI | A Glance On

un rapido sguardo su Volevo Nascondermi È lo stesso Diritti che sembra nascondersi dietro il personaggio, celando volontariamente il suo stile e la sua poetica. Ezio Genitoni Instagram Instagram Giorgio Diritti ha un senso pittorico dell’immagine tale da restituire agli occhi dello spettatore un ritratto del mondo agreste pressocché unico. In Volevo nascondermi lo fa […]
UNDINE | A Glance On

un rapido sguardo su Undine Undine è un film piccolo, pulito, senza pretese. La sua forza è nella semplicità della storia e nel singolare incontro tra due anime diverse, tra le quali emerge per disegno e genuinità quella di Christoph. Ed è un film sensoriale. Lei brava ma non bravissima. Alessandro Cellamare Twitter Wordpress Ormai […]
ROUBAIX, UNE LUMIERE | Roubaix, una luce nell’ombra

una recensione a cura di Ezio Genitoni Una breve clip del regista Arnaud Desplechin introduce la visione di un polar in cui, dice, tutto ciò che accade corrisponde a verità. Anche durante le notti del periodo natalizio, il commissario Yacoub Daoud lavora incessantemente con la sua squadra nella difficile città di Roubaix, in Francia, un […]
VOLEVO NASCONDERMI | Pensieri su Arte e Critica

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Chi vi scrive ha memoria di sporadiche incursioni del cinema nell’attività scolastica del liceo. I propositi, necessariamente didattici, erano rivolti alla trasmissione e attecchimento di nozioni per mezzo di una narrazione che non fosse quella, spesso noiosa, dell’insegnante.Sempre chi vi scrive, all’epoca già mesmerizzato dal cinema da alcuni […]
FAVOLACCE | Stream of Sight

Nota importante per il lettore: per ragioni di formattazione, l’unico modo per visualizzare correttamente la presente recensione è in modalità Desktop; qualunque altro tipo di visualizzazione snaturerebbe la forma, dunque il contenuto, della stessa. Quanto segue è ispirato a una storia vera La storia vera è ispirata a una storia falsa La storia falsa non […]
IL BUCO | Esordio con metafore: homo homini lupus

una recensione a cura di Tiziana Garneri GALDER GAZTELU-URRITA, giovane regista basco, al suo primo lungometraggio, ma alla sua terza opera complessiva (913 nel 2004, La casa del lago nel 2011) confeziona nel 2019 questo film thriller/horror intitolato IL BUCO. Un film con forte connotazione metaforica. Il film si apre con l’immagine di una sontuosa […]
PARASITE VS SNOWPIERCER | Sguardi diversi sugli stessi temi

una recensione a cura di Tiziana Garneri BONG JOON-HO è un regista sudcoreano classe 1969, laureato in sociologia, che nel 2013 dirige SNOWPIERCER, ispirato alla serie di fumetti francesi di fantascienza post-apocalittica LE TRANSPERCENEIGE.Nel 2019, quindi sei anni dopo, gira PARASITE che come noto, lo consacra a livello mondiale come miglior regista coreano che vince […]
PARASITE | Memorie del sottosuolo

una recensione a cura di Elena Pacca Inizia un gioco di scaltrezza. Apparentemente innocuo, in quanto poco destabilizza la ricca famiglia che usufruirà dei servigi a vario titolo millantati ma efficacemente e pervicacemente messi in atto dalla famiglia sottoproletaria, adusa ai sotterfugi per sbarcare il lunario, ma con quell’astuzia che li eleva al di sopra […]
SURREALISM | Stream of Sight

una fotorecensione a cura di Alessandro Cellamare Sogni. Quei piccoli squarci di morte.Come li odio. Edgar Allan Poe
THE BALLAD OF BUSTER SCRUGGS | Western e Surrealismo

una recensione a cura di Tiziana Garneri Ethan e Joel Coen, coregisti e cosceneggiatori dei loro film, sono esponenti della cinematografia indipendente americana. Il loro stile fortemente connotato, con riferimento al cinema classico, fatto di generi ma innovativo e spiazzante, grottesco e geniale, con una ricerca della geometria delle inquadrature e una attenta scelta dei […]
1917 | Il giorno del salvataggio miracoloso e della vittoria della solidarietà umana

una recensione a cura di Simona Tarantino Il regista acclamato di “American Beauty” e “Revolutionary Road”, che qui indagava e scandagliava con sottile sarcasmo il conformismo perbenista e cinico di una certa società americana del benessere, mettendone in piazza i suoi lati oscuri , le zone d’ombra e di comfort, ritorna e si rimette in […]
SORRY WE MISSED YOU | La Vita per un furgone ovvero quanto vale una vita nell’era di Amazon: gli schiavi del nuovo millennio

una recensione a cura di Simona Tarantino “Quando il lavoro ti ruba la vita e ti distrugge l’esistenza intera, oltre a rovinare e trascinare sull’orlo del baratro intere famiglie di ceti sociali medio-bassi, i cosiddetti nuovi poveri”: si può ancora morire di e per il lavoro oggi? Quali sono le frontiere del nuovo sfruttamento lavorativo […]
SORRY WE MISSED YOU & 1917 | Un parallelo impossibile?

una recensione a cura di Ezio Genitoni Usciti nei cinema non lontano l’uno dall’altro, ma estremamente lontani come tipo di opera, sono tra i film d’oltremanica più interessanti della stagione, ben accolti da critica e pubblico e selezionati nei migliori festival internazionali. Sorry We Missed You – Denuncia. A Newcastle, in Inghilterra, la modesta famiglia […]
PINOCCHIO | O l’incontro dei due mondi

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Dopo Il racconto dei racconti e Pinocchio, forse è il caso di interrogarsi sull’anima del cinema di Garrone, e questo al di là degli esiti della singola opera, analisi che potrebbe risultare tutt’altro che fine a se stessa, quanto in grado di gettare nuova luce sulla sua filmografia.I […]
PINOCCHIO | La metafora dell’evoluzione

una recensione a cura di Tiziana Garneri Le favole nascono per i bambini, ma spesso sono pregne di significati per gli adulti. Le avventure, o le disavventure, di Pinocchio ne sono un esempio complesso che si presta a varie interpretazioni. Con coraggio, Matteo Garrone, dopo la parentesi di “Dogman”, riprende il filone letterario delle novelle […]
THE IRISHMAN | E’ quello che è

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Già alcuni anni fa Quentin Tarantino sosteneva di volersi fermare per tempo. Sosteneva, a ragione, e su un argomento persin troppo scontato, che i registi, anche i più grandi, tendono a invecchiare non solo fisicamente ma anche artisticamente. Di certo non la riteneva regola assoluta (alcune buone eccezioni […]
JOKER | Danza sulle ali della follia fino al riscatto sociale: Joker come simbolo di libertà e rottura degli schemi convenzionali nella società capitalistica della violenza

una recensione a cura di Simona Tarantino “Quando la follia è viva e prende forma, riabilita.., quando le allucinazioni, i deliri di onnipotenza e la violenza che ne scaturisce si trasformano in una regolazione di conti senza pietà per dare anche solo un attimo di gloria e di senso ad una vita non vissuta e […]
THE IRISHMAN | Dinosauri, per fortuna, non ancora estinti

una recensione a cura di Liliana Giustetto Questa pellicola ha impiegato molto tempo per essere realizzata, non per la lentezza dovuta all’età degli attori e del regista, ma perché è stata realizzata con una cura maniacale per i dettagli. Ci caliamo nuovamente in un’America flagellata dalla piaga di una mafia, che non ha solo il […]
THE IRISHMAN | Alla morte non si sfugge

una recensione a cura di Tiziana Garneri Prendete tre mostri sacri, ormai anziani, quali De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, fateli dirigere da un regista coetaneo della levatura di Scorsese e verrà fuori un cocktail magnifico, a mio parere perfetto. Nel film “si dipingono case”, che nel gergo mafioso significa imbrattare di sangue le […]
JOKER | Smarriti? Chiediamo un aiuto

una recensione a cura di Ezio Genitoni Travolti dal successo di pubblico, dai prestigiosi premi assegnati, dal forte impatto delle immagini iconiche e, contemporaneamente, dalle numerose critiche, davanti a Joker ci si sente un po’ smarriti. È la narrazione e rivisitazione delle origini del famoso personaggio DC. Il futuro Joker è una persona psichicamente instabile […]
JOKER | Il valore del linguaggio corporeo nella caratterizzazione di un personaggio

una recensione a cura di Liliana Giustetto Tra i tanti aspetti per cui vale la pena analizzare quest’opera, è importante soffermarsi su ciò che ha avuto il merito di farci immediatamente comprendere le peculiarità del personaggio. Il linguaggio corporeo di Joaquin Phoenix che vale tutto il film e che racconta la storia stessa: -la sua […]
JOKER | Quando il cinema reinventa se stesso, sa parlare alle nuove generazioni ed è meglio di un libro di sociologia

una recensione a cura di Mario Pistono Confuto subito alcune affermazioni fatte in occasione della riunione redazionale sul film: – “Joker” è un film copiato: FALSO – È un film pieno di citazioni, sul piano registico: Inarritu di “Birdman”, con la mdp che segue il protagonista riprendedolo alle spalle e sottolineando momenti di tensione del […]
JOKER | O il film dei quesiti

una recensione a cura di Tiziana Garneri Tralasciando i confronti con le versioni di Burton, Nolan o i riferimenti a “Suicide Squad”, il film di Phillips credo vada considerato come opera a sé stante. La trama è apparentemente semplice. Un malato di mente, Arthur Fleck, consapevole di esserlo, inizialmente innocuo. Col desiderio di portare il […]
JOKER | That’s Life, That’s Cinema

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Titoli di coda e ci risiamo. Volto lo sguardo. A sinistra, in un angolo della sala, una mandria di spettatori urla al capolavoro perché Joker rappresenta la rivincita e la rivolta dei reietti ed emarginati, il rischio di uno Stato fintamente democratico, quello americano ovviamente. Toh, guarda chi […]
JOKER | La follia si chiama Joker

una recensione a cura di Niccolò Brun Todd Phillips è riuscito nell’impresa: raccontare un personaggio da cinecomics senza realizzare un cinecomic.Stiamo naturalmente parlando di Joker, il più grande nemico del cavaliere oscuro, interpretato in maniera impeccabile negli anni addietro, da alcuni dei pesi massimi di Hollywood (Jack Nicholson, Heath Ledger per citarne alcuni).In questo film […]
AD ASTRA | Il viaggio dell’eroe verso se stesso e il suo ritorno a casa

una recensione a cura di Simona Tarantino Piuttosto controverso e dibattuto questo ultimo film di James Gray che ha spaccato la critica in due, riscuotendo consensi e dissensi pari merito ed in maniera molto netta, piace o non piace, colpisce o convince poco: messa in scena e trasposizione di un dramma familiare, un dramma molto […]
BURNING | Uno scrittore privo di argomenti

una recensione a cura di Ezio Genitoni Lee Chang-dong non delude e confeziona un film in linea con il suo precedente acclamato “Poetry”. Zeppo di segni, declina nel mistero l’incomunicabilità nei rapporti interpersonali e le differenze sociali. L’aspirante scrittore Jong-su e la frizzante Hae-mi s’incontrano casualmente sulle strade di Seoul. I due giovani, serio ed […]
AD ASTRA | Lost per aspera

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Ci sono film che andrebbero portati nelle scuole di Cinema e non per le stesse ragioni per cui nelle medesime si proiettano, dinanzi a platee di studenti, sequenze di Quarto Potere o Luci della Città.Ci sono film che sono l’esercizio fondamentale per spiegare perché certe “cose” non funzionano […]
AD ASTRA | Restringere le frontiere per allargare lo sguardo

una recensione a cura di Umberto Mosca Nel 2000 esce un film diretto da Clint Eastwood, forse considerato un po’ minore nella sua filmografia, intitolato “Space Cowboys“, in cui Tommy Lee Jones salva il mondo dalla catastrofe nucleare portando un vecchio satellite fuori controllo a schiantarsi sulla Luna. “Ad Astra“, scritto e diretto da James […]
AD ASTRA | Una visione del mondo

una recensione a cura di Ezio Genitoni Accolto, probabilmente a ragione, non come un capolavoro, sia per lo sviluppo narrativo, sia per le performance degli attori, il film di James Gray porta con sé anche spunti interessanti e denota la particolare visione dell’autore. Futuro. L’astronauta “maggiore Roy McBride”, dotato di eccezionali qualità, dedito ai propri […]
ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD | C’era una volta Tarantino – Del fallimento/sul fallimento

una recensione a cura di Alessandro Cellamare 1992, otto uomini in giacca e cravatta nera discutono attorno a un tavolo sul vero significato di un brano di Madonna mentre una camera gira e riprende, disegnando un inedito montaggio fatto di campi e fuori campo. La conversazione e l’intera sequenza entrano nella storia del cinema.2019, un […]
ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD | Secondo il Prof. Mosca

una recensione a cura di Umberto Mosca E’ un film sul 1969, vale a dire un film sulla figura del “doppio rovesciato”, dove ogni cosa è sempre anche il suo contrario. Vediamo perché. “C’era una volta a… Hollywood” racconta la storia del cinema e ciò che accadde a Hollywood alla fine degli anni Sessanta: questi […]
ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD | Fragilità e forza dell’animo maschile

una recensione a cura di Liliana Giustetto Opera controcorrente del maestro Tarantino che decide di mostrare la parte emotiva e psicologica dei personaggi.Leonardo Di Caprio / Rick Dalton attore fallito che, dietro una corazza di mascolinità a tributo dell’ambiente del cinema che ne è feroce vampiro, sa di essere in bilico sul precipizio dello sgretolamento […]
ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD | Il gioco del doppio ribaltato secondo Tarantino

una recensione a cura di Simona Tarantino Ed eccoci finalmente al tanto atteso grande ritorno nelle sale di Quentin Tarantino, che con il suo 9° ed ultimo capolavoro appena uscito sui grandi schermi, si sta già guadagnando acclamazioni e rivelando essere a tutti gli effetti all’altezza delle aspettative del suo grande pubblico di fans, nutrite […]
Blinded by the Light di Gurinder Chadha

una recensione a cura di Umberto Mosca “Blinded by the light / Mama always told me not to look into the sights of the sun / Oh but mama that’s where the fun is” Per tantissimo tempo Bruce Springsteen è stato il grande assente. Con la piccola eccezione di “No Nukes“, uscito al cinema nel 1980, […]
THE DEAD DON’T DIE | I generi non muoiono? – Considerazioni su un cinema resuscitato

una recensione a cura di Alessandro Cellamare Che il rapporto tra generi e autorialità (autorevolezza?) sia stato conflittuale nell’arco della storia del cinema non solo è un fatto ma un nodo contemporaneo non ancora del tutto sciolto. Ma c’è chi di tutto questo se ne infischia e continua a fare il cinema che vuole, al […]
THE DEAD DON’T DIE | Chi capisce cosa?

una recensione a cura di Liliana Giustetto. Avete bollato questo film come un non riuscito tentativo di horror comico di cui non sentivate la mancanza? Oppure siete riusciti a “leggere” tutti i segni “seminati” dall’ultima evoluzione di stile di Jim Jarmusch? Se è così siete dei cinefili incalliti . E… caspita se i cinefili, invece, […]
THE DEAD DON’T DIE | Gli attori

una recensione a cura di Alessandro Sapelli Uno dei temi centrali dell’universo narrativo di Jim Jarmusch è da sempre stato il fallimento dell’american dream. Il regista newyorkese, portando spesso in scena storie di protagonisti relegati ai margini della società, ha contribuito negli anni a demolire il mito a stelle e strisce per eccellenza. Con I […]
THE DEAD DON’T DIE | Qua finisce male: i Vivi e i Morti di J. Joyce secondo J. Jarmusch

una recensione a cura di Simona Tarantino E’ ben nota al suo pubblico fedele e appassionato l’attrazione ed il richiamo quasi morbosi, la particolare predilezione che da sempre ha Jim Jarmusch per il tema della Morte, ricorrente e centrale in molti dei suoi film in tutte le sue sfaccettature e simbolismi, ma anche l’inedita recente […]
THE DEAD DON’T DIE | non sound per un non luogo

una recensione a cura di Ezio Genitoni L’ambientalismo, che apparentemente è uno degli assi portanti della comedy surreale “I morti non muoiono”, è un tema che l’indipendente regista americano Jim Jarmusch, seppur dall’indole analogica, non è avvezzo a trattare. Un grave effetto collaterale delle sconsiderate attività umane crea improvvisamente un sconvolgimento nel ritmo circadiano della […]
Scambio di copia #5
Carla Campus & Ornella Gaudio Salvare le ossa, Jesmyn Word, NNE 2018 | Carla Campus Salvare le ossa è più che salvare la pelle e in questo caso non è solo il titolo del libro di Jesmin Ward, è quello che cercano di fare i Batiste, padre e 4 figli a 12 giorni dall’arrivo del […]
Scambio di copia #4 speciale #Matota
Piero Ferrante & Chiara Calò per il #Matota Bruciare la frontiera, Cralo Greppi, Feltrinelli | Piero Ferrante Avete mai provato a immaginare come possa apparire, una frontiera, a quelli che verranno tra qualche secolo? Avete mai provato a mettervi negli occhi dei posteri, di quelli che abiteranno le lande sfibrate da anni e anni di odio? […]
Scambio di copia #3

Tatjana Giorcelli & Davide Pietroforte Quello che rimane, Paula Fox, Fazi Editore | Tatjana Giorcelli “Questo non è un romanzo per single”, così dovrebbe riportare la fascetta che abbraccia questo libro, strizzando l’occhio ai fratelli Coen e a Magritte nello stesso tempo, facendo letteralmente mandare fuori di testa almeno uno dei personaggi del romanzo che “soffre di […]
Scambio di copia #2

Salvatore D’Alessio & Francesca Schipa Io venìa pien d’angoscia a rimirarti, Michele Mari, Einaudi | Salvatore D’Alessio Giacomo Leopardi lo abbiamo incontrato tutti almeno una volta nella vita, lo abbiamo studiato frettolosamente a scuola, gli adulti hanno provato a spiegarcelo da bambini, abbiamo studiato “Il sabato del villaggio” in un fine settimana invernale, da piccoli, scoprendo che quella […]
Scambio di copia #1
Piero Ferrante & Chiara Calò Norwegian Blues, Levi Henriksen, Iperborea 2017 | Piero Ferrante Vi è mai capitato di leggere un libro e, leggendo leggendo, di lasciar ciondolare la testa avanti e indietro, avanti e indietro, avanti e indietro tipo concerto punk? Ecco. Se leggete Norwegian Blues, sarà per il titolo evocativo e fortemente condizionante, […]
That’s not all Folks.
Giovedì scorso si è concluso il ciclo di incontri di #fromfolktofolks con un episodio in cui siamo partiti da Dylan e Neil Young per arrivare a parlare del New Folk. Tutto questo per dire che il folk non è morto e forse, in quanto musica della gente per la gente, mai lo sarà. Si è […]
All Roads Lead to Nashville
Nashville. La città della musica. La città del Country. A #Fromfolktofolks si parlerà oggi di come, sul finire degli anni 50 e dopo l’esplosione del Rock’n’Roll, Nashville abbia saputo trovare una nuova strada per la musica country.
Il mondo in 35 mm | la rubrica |Il cinema Messicano
“I concetti dominanti: la Vita e la Morte, l’amore dell’uomo e della donna, l’adorazione della divinità, la Morte e l’Amore, il Corpo e lo Spirito. Sapete cos’è un serapes?
Il mondo in 35 mm | la rubrica | Il cinema Messicano

“L’arte è pericolosa e per questo è necessario fare dei film che, nella gioia e nel dolore, ci facciano attribuire la condizione di barbari. La poesia è crudele, è convulsiva perché tocca il cuore con un dito, solo a lei dobbiamo essere debitori. Però è difficile. Appartengo a un’America Latina ingiusta dove ogni film […]
Il mondo in 35 mm | la rubrica |Il cinema Messicano

Eccovi un piccolo assaggino di quel che sarà il nostro percorso nel cinema Messicano, di ieri e di oggi. Iniziamo proprio da ieri 😉 con la considerazione che il cinema classico messicano resta in Europa in gran parte sconosciuto.
From Love to love…

Questo post lo avrei dovuto scrivere la scorsa settimana. Lo so, non vi cambia nulla e magari nemmeno ve ne frega, ma mi spiace non averlo potuto fare. Giovedì scorso (il 17 marzo) è partito il secondo modulo di #fromfolktofolks2. Abbiamo iniziato parlando della Summer of Love, quel colorato movimento Hippy che nell’arco di un […]
Visioni Pop: attraverso i labirinti del noir. La Femme Fatale

Oggi vi parliamo di FEMME FATALE Erano tre sorelle, Steno, Euriale e Medusa. Di aspetto mostruoso, avevano ali d’oro, mani con artigli di bronzo, zanne di cinghiale e serpenti al posto dei capelli e chiunque le guardasse direttamente negli occhi rimaneva pietrificato. La gorgone per antonomasia era Medusa, unica mortale fra le tre e […]
Visioni Pop: attraverso i labirinti del noir. Ordinary People

<img class="wp-image-2325 size-full aligncenter" src="https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2016/02/ordinary.jpg" alt="ordinary" width="479" height="479" srcset="https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2016/02/ordinary.jpg 479w, https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2016/02/ordinary-150×150 click this site.jpg 150w, https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2016/02/ordinary-300×300.jpg 300w” sizes=”(max-width: 479px) 100vw, 479px” /> ORDINARY PEOPLE Quella del noir classico è una città composta quasi esclusivamente di interni. Comunque città immobile e sospesa, distante e priva di vita, ricorda un paesaggio dipinto. Nell’iconografia del Noir gli […]
Visioni Pop: attraverso i labirinti del noir. Poliziotti e Detective

POLIZIOTTI E DETECTIVE, volete saperne di più? La figura del private eye, o detective privato, interpreta lo scardinamento delle regole del poliziesco classico. Mentre l’Uomo del West vive in simbiosi con il proprio Ambiente, il leading hero del Noir ha invece con la Natura un rapporto conflittuale. Si tratta di una inedita forma di […]
Visioni Pop: attraverso i labirinti del noir. Bad Boys e Gangsters

Un post per ognuno dei quattro incontri del nostro “Visioni Pop: attraverso i labirinti del noir una guida per orientarsi tra pagina e schermo”… clicca qui per le info e i dettagli sul nostro corso Oggi vi parliamo di BAD BOYS e GANGSTERS
Visioni POP, Hateful Eight secondo Umberto Mosca
Venerdì sera, al cinema, vi abbiamo consegnato i compiti da fare nel fine settimana… alcuni di voi diligenti li hanno già consegnati 🙂 per tutti gli altri ecco alcune risposte ai quesiti che il prof. Mosca vi ha posto… per soddisfare la vostra sete di curiosità vi aspettiamo da mercoledì 10 febbraio in […]
Noi siamo infinito. Lui di più.

Scrivere della scomparsa di un artista come David Bowie è la cosa più surreale, strana e assurda che ci possa essere. Perché Lui era e rimane uno che su questo mondo è passato come un fulmine, sconvolgendolo. Un fulmine come quello che si dipingeva sul viso ai tempi di Aladdin Sane, un fulmine colorato, improvviso, che […]
#moodbabelico 10 | Swap Party

Il #moodbabelico di oggi ha la presunzione di essere uno strumento per uscire indenni dalle feste e dai regali di Natale agghiaccianti. Infatti non tutto il male viene per nuocere, voi accettate con gioia qualsiasi regalo che tanto poi lo “swapperemo” da Babelica in una serata di festa post sbornia Natalizia 😉
#moodbabelico 9 | XMAS Songs
Anche quest’anno il Natale si avvicina, portando con sé il suo meraviglioso carrozzone. Doni, luminarie, luci d’artista, gente impazzita, contraddizioni, fiabe, gioia (e qualche dolore). Noi vogliamo festeggiare, quest’oggi, con una selezione di meravigliose canzoni natalizie. Una selezione piuttosto trasversale e priva di un apparente senso logico. Ma si sa, il Natale giunge all’improvviso e […]
#moodbabelico 8 | POSTCARDS FROM TURIN

Il titolo del #moodbabelico di quest’oggi è liberamente ispirato ad un brano “Postcard from Italy” della band statunitense Beirut… oggi vogliamo farvi viaggiare nel tempo, con le loro note in sottofondo, alla scoperta di una Torino, così come non l’avete mai letta.
#moodbabelico 7 | NOSTRO MESSICO
Il #moodbabelico di oggi lo dedichiamo alla nostra personalissima e Babelicissima visione del Messico, Messico di cui ci parlerà Federica Arnoldi questa sera in occasione della presentazione del corso di Letteratura Ispanoamericana e che ci fornisce la scusa di parlarvi di ciò che ci piace! Iniziamo da Benjamin Alire Saenz, Tutto inizia e finisce al Kentucky Club edito da Sellerio. […]
#moodbabelico 6 | FOOTBALL e HOOLIGANS
Il #moodbabelico di questa settimana si sposta su un terreno (o meglio su un campo) insolito per Babelica.. il calcio, con la c minuscola, per non allontanarci troppo. Calcio inglese, per la precisione, ovvero il “football“, in un paese dove considerarlo solo uno sport è quasi un sacrilegio. Lo spunto nasce dal match di questa […]
#moodbabelico 5 | IL FANTASTICO
Il #moodbabelico di oggi lo dedichiamo all’universo ispiratore de “I cavalieri del nord” di Matteo Strukul,edito da Multiplayer Edizioni e recensito su Sugarpulp Magazine giusto per ingannare l’attesa fino a venerdì prossimo data della presentazione del suo libro in Babelica… Partiamo! Caliamoci nel Medioevo, così com’è vivo nel nostro immaginario, con le sue ambientazioni che scatenano le ali della […]
#moodbabelico 4 | THE AMERICAN SADNESS
Il #moodbabelico 4 nasce da una chiacchierata avuta con Serena Bertoglio, neolaureata in Scienze della comunicazione con la tesi dal titolo “The American Sadness: Inclusione ed Esclusione nel reportage narrativo nordamericano contemporaneo”. Il tema del’ American Sadness ci ha incuriosito a tal punto da chiederle di occuparsi del post di quest’oggi 🙂 The American Sadness è il rovescio dell’American […]
#moodbabelico 3 | IL MALE
Il #moodbabelico di oggi lo dedichiamo al “Male”. Dal tormento di voler scrivere del male con “L’impostore” di Cercas, al male celato dove non si pensa possa esistere con “L’avversario” di Carrère, dal male che sconvolge la vita di chi lo racconta con “A sangue freddo” di Capote fino ad arrivare ad un film dove il male è vicino e la sua rivelazione […]
#moodbabelico 2 | MONET
Il #moodbabelico di questa settimana lo dedichiamo a Monet, alle sue opere in esposizione alla Gam di Torino, ad un libro geniale, Sacré Bleu, che tratta le figure degli impressionisti e della Parigi di fine ‘800 tra intrighi, passioni e elementi paranormali per finire con un video di presentazione del Monet’s palate cookboook a metà strada tra il saggio, […]
#moodbabelico 1 | BACK TO THE FUTURE

Ecco la versione beta di quel che sarà il post #moodbabelico del mercoledì in attesa della versione definitiva. Abbiamo pensato ad un post visuale, più immediato, che “parli” attraverso le immagini. Gli argomenti che tratteremo saranno svariati, con un occhio di riguardo alla cultura con la c minuscola e alle cose che amiamo in Babelica. Oggi 21.10.2015 non potevamo dimenticarci […]
Il Doctor Who attraverso tre libri che amiamo
Shada – Douglas Adams, Garteh Roberts – Mondadori Da una sceneggiatura di una puntata mai trasmessa scritta udite udite dal leggendario Douglas Adams, Gareth Roberts pubblica la novelization di questa avventura del Quarto Dottore, perduta in qualche cassetto polveroso e miracolosamente ritrovata. Sfido chiunque, anche i non avvezzi alla fantascienza, a non […]
Gli anni di piombo attraverso tre libri che amiamo

Le Formiche di Piombo – Enzo D’Andrea – 0111 Edizioni Fulminante esordio di questo bravo autore della provincia di Potenza, in cui viene raccontata la vicenda di un giovane ingegnere nella Torino del 1975. Il capoluogo sabaudo è vivo e pulsante nelle descrizioni di D’Andrea come anche l’atmosfera pesante di quel periodo, […]
Torino gialla attraverso tre libri che amiamo
Il Fantasma di Piazza Statuto – Massimo Tallone – Edizioni e/o L’autore, fossanese di nascita ma torinese d’adozione, è il padre di un particolare genere di giallo: il thriller-comico. Ha partorito il ciclo incentrato sul personaggio del Cardo, clochard ubriacone, irriverente, senza morale e ignorante come un pesce rosso, ma buono come […]
Narcos, droghe e giornalismo investigativo attraverso tre libri che amiamo
Narcos, droghe e giornalismo investigativo attraverso tre libri che amiamo 35 morti – Sergio Alvares – Ed. La Nuova Frontiera Un romanzo costato quindici anni di lavoro ad Alvares. Non tutti di scrittura ma di ricerca e scavo, fra le piaghe della Colombia contemporanea, a stretto contatto con gioie ma soprattutto dolori della […]
L’Asia attraverso tre libri che amiamo
Imperi dell’Indo – Alice Albinia – Ed. Adelphi L’autrice è una ragazza inglese con alle spalle studi di Letteratura Inglese e di Storia dell’Asia del Sud. All’età di 29 anni ha compiuto -in solitaria- un Viaggio che davvero bisogna nominare con la maiuscola: l’intero corso del fiume Indo (quasi 3200 Km.) dal […]
L’attesa attraverso tre libri che amiamo

Ebbene sì… ieri, per la prima volta, vi abbiamo lasciato senza il post del mercoledì… Per scusarci e rimediare, ecco tre titoli che parlano proprio di attesa 🙂 Benali Abdelkader, La lunga attesa, Fazi Editore Nove mesi non sono nulla, ma se sono quelli della gravidanza diventano i più lunghi nella vita di un uomo e […]
Visioni Pop – la rubrica
Visioni Pop LA RUBRICA ROCK MOVIE L’UOMO CHE CADDE SULLA TERRA di Nicholas Roeg (1976) Il film diretto da Nicolas Roeg, che sulla base del celebre romanzo di fantascienza di Walter Tevis inaugura un inedito sodalizio artistico con David Bowie, costituisce un esempio illuminante del rapporto di scambievole nutrimento in corso tra immaginario musicale e […]
La fine delle ferie attraverso tre libri che amiamo
Le ferie sono un file già archiviato? Il lavoro e la routine di nuovo realtà quotidiana? … Continuiamo a viaggiare con la fantasia! LASCIAMOCI RAPIRE DA UN BUON LIBRO! IL PARNASO AMBULANTE – Christopher MORLEY – Sellerio ll Parnaso Ambulante ci porta in viaggio lungo le strade del New England, a bordo di un […]
Visioni Pop – la rubrica
Visioni Pop LA RUBRICA ROCK MOVIE A partire dagli anni Cinquanta del Novecento il film musicale diventa il luogo in cui produrre un’immagine della nuova Cultura Giovanile che possa risultare, per il grande pubblico, altrettanto accattivante della produzione musicale, ma soprattutto stimolante e innovativa sul piano della ricerca e dell’innovazione artistica. Così, se da […]
Storie di lotta, coraggio e ricerca di una vita migliore per bambini e ragazzi, attraverso tre libri che amiamo
Quotidianamente la televisione ci propone immagini e storie della cosiddetta “emergenza immigrazione”, sentiamo parlare di terrorismo e fondamentalismo, giusto ieri si parlava delle nuove minacce alla giovane Malala click here to read. I nostri bambini e ragazzi si fanno delle domande: aiutiamoli a comprendere.
Tre libri per ferragosto
È da un po’ che impazzisco pensando a quali potrebbero essere tre libri importanti legati all’estate ed alla musica. Alla fine ho deciso che non esistono. Quindi Buon Ferragosto a tutti. A parte gli scherzi…ho riflettuto ed ho realizzato che la scelta sarebbe stata troppo ardua per cui ho pensato di citare tre libri importanti per la […]
Visioni Pop – La rubrica 2
Visioni Pop LA RUBRICA TARANTINO, IL B-Movie e la reinvenzione dei generi CINEMA DI IERI AMERICA DI OGGI Il discorso svolto da un film come Django Unchained riguarda l’America di oggi, ma anche una chiave culturale che consente di abbracciare un intero modello di civiltà, osservato nella sua prospettiva storica (vedi l’utilizzo del tema musicale “Nicaragua”, presente in Sotto tiro […]
La narrativa per ragazzi, attraverso tre libri che amiamo
Il giovane Holden – J.D. Salinger – Einaudi Il romanzo è la storia di Holden Caulfield, giovane scapestrato nell’America degli anni ’40. Il giovane in perenne fuga dalle scuole, ora cacciato ora stufo, le sue ricerche di storie da raccontare, di liti, di passioni non riconosciute, di situazioni limite, sono la base con […]
L’inverno (e il freddo) attraverso tre libri che amiamo
Il meglio della vita – Rona Jaffe, Neri Pozza 2007 The Best of Everything è il titolo originale di questo romanzo, Il meglio di tutto: è questo quello che ci si aspetta dalla vita quando, poco più che diciottenni, ci si affaccia alla vita adulta. Si pensa di avere il mondo in pugno, la […]
Dieci anni di immagini ribelli, attraverso tre libri che amiamo
Dieci anni di immagini ribelli… Buon compleanno Becco Giallo! 1. Gianluca Costantini – Elettra Stamboulis, Arrivederci Berlinguer, Becco Giallo 2013 “Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona”, recitava Giorgio Gaber in una sua memorabile interpretazione. Ma Berlinguer era molto di più: rappresentava la speranza di un mondo diverso, di una società senza […]
Visioni Pop – la rubrica
Visioni Pop LA RUBRICA TARANTINO, IL B-Movie e la reinvenzione dei generi.. aspettando The Hateful Eight La complessità testuale delle immagini create da Tarantino è stupefacente e la leggerezza da B-movie è il travestimento più astuto per costruire i discorsi più audaci e sfrontati. Oggi l’autore cinematografico che funziona di più presso il grande pubblico è […]
La puglia, attraverso tre libri che amiamo
1. Omar Di Monopoli, “Ferro e Fuoco”, Isbn 2014 Partiamo da Nord, il Gargano. Terra di contraddizioni: mafia e bellezza, mare e montagna, sacro e profano. Qui gli agrumi migliori nascono tra l’estate e la primavera e c’è tanta bontà nell’animo umano, quanta vocazione a una violenza atavica. Forse per questo, racchiuderlo in […]
La migranza attraverso tre libri che amiamo
Non dirmi che hai paura, di Giuseppe Catozzella – Ed. Feltrinelli La storia vera e dolce e tragica ma incredibilmente coraggiosa di Samia Yusuf Omar, una ragazza di Mogadiscio che nel 2008 partecipa alla batteria dei 200 metri alle Olimpiadi di Pechino e quattro anni dopo, in aprile, morirà nel Mediterraneo […]
Cronache dall’abbandono, attraverso tre libri che amiamo

Carmen Pellegrino, Cade la terra, Giunti 2015 Nessun dubbio né sul libro, né sulla sua autrice: Cade la terra è il miglior libro italiano da un decennio a questa parte e Carmen Pellegrino è la nostra Gabriel Garcia Marquez. Sempre in bilico tra poesia e verità, il romanzo racconta il tramonto di un […]
La California del noir attraverso tre libri che amiamo
La California è la terra dell’oro, quella in cui il sole splende più potente, quella che porta dritti dritti verso l’American dream. Sarà per questo che allora il contrasto con le sue ombre si fa ancora più netto: non c’è terra migliore di quella dove il sole picchia più duro perché si creino […]
From Folk to Folks Goes Live – Whiskey for My Men, Beer for My Horses
Oggi avrei voluto scrivere un post lungo, articolato e logorroico per dirvi quanto sono contento che #fromfolktofolks torni a vivere per una sera, dal vivo, assieme a tutti coloro che hanno permesso che questo progetto diventasse così bello. Ma non lo farò. Perché questa festa non è un punto di arrivo ma una nuova partenza. […]
La lotta contro il potere che affama, attraverso tre libri che amiamo
José Saramago, “Una terra chiamata Alentejo”, Feltrinelli Che Saramago fosse uno scrittore politicamente impegnato lo testimonia, più d’ogni altro, questa perla letteraria. Pagine sature di disperazione e, insieme, di rabbia, popolate di gente sopraffatta ma mai doma. Protagonisti sono i Mau-Tempo, famiglia di contadini portoghesi schiavizzati dal latifondo che hanno ancora la forza […]
un viaggio nel “New journalism” attraverso tre libri che amiamo

Chiamatelo come preferite: New journalism o giornalismo gonzo piuttosto che Non fiction, sta di fatto che da sempre anche gli scrittori si sono confrontati con il contemporaneo, non inventando storie ma guardandosi intorno per raccontare il proprio tempo, che questo sia fatto di di arte o cultura di strada, pornostar […]
Incipit d’estate
Abbiamo scelto tre Incipit letterari come consigli per questo ultimo week end di maggio, il ponte del 2 di giugno come incipit d’estate, tre letture con quel sapore lì, due lette di recente, l’ultima che ci portiamo dietro da quest’autunno ma che non ci siamo ancora stancati di consigliare perché quella […]
Un viaggio tra fede, storia e scienza attraverso tre libri che amiamo
L’ostensione della Sindone, proposta come viaggio tra fede, storia e scienza ci ha dato lo spunto per un viaggio, tutto sul piano del romanzo, attorno alla figura di Gesù.
Lead & Lithium. Metallo nella pancia.
Oggi si parla di gente che aveva il metallo nella pancia. Gente che bruciava (verbo transitivo ed intransitivo allo stesso tempo). Gente che ha cambiato la musica in maniera irreversibile. Parliamo di Rock e di Grunge, parliamo di Seattle e dei suoi numerosi figli; figli di un meteo inclemente (là piove circa 300 giorni l’anno) […]
La maternità attraverso tre libri che amiamo
Tre letture affascinanti che affrontano temi complessi e importanti tra cui quello della maternità e del rapporto madre-figlio. In nome della Madre -Erri De Luca – Feltrinelli Poesia, coraggio, emozione, tenerezza, freschezza nel raccontare la storia d’amore di una giovane donna dal destino straordinario, Maria, per suo figlio Gesù. L’invenzione della madre -Marco Peano – […]
A Million Miles Away. Separati da un oceano.
Will the Circle be Unbroken? Ovvero: “Il cerchio si chiuderà?” La risposta è affermativa. La musica popolare, dopo essere partita dall’Africa e dal vecchio continente, sulle navi degli schiavi e degli emigranti, dopo essersi radicata in America ed aver dato origine a numerosi figli, ritorna all’ovile. Il Folk Blues fa la sua entrata trionfante – finalmente […]
Un posto nel mondo: folk e frontiere.
Il tema di oggi sono le frontiere. Oggi parlerò di personaggi che hanno fatto della ricerca etnico-musicale il loro fine e, talvolta, il loro mezzo. Non si può affrontare questo tema senza citare Alan Lomax. Le sue registrazioni per la biblioteca del congresso ci hanno permesso di conoscere alcuni degli artisti più importanti del secolo scorso. […]
Il primo maggio attraverso tre libri che amiamo
Quarto Stato – Giuseppe Pellizza da Volpedo – 1901 Nel giorno della Festa dei Lavoratori, abbiamo scelto di scendere in campo e quindi di proporvi tre letture che vi portino direttamente in quelli che un tempo erano i luoghi tradizionali del lavoro ovvero i campi, la fabbrica e la miniera. Valerio Evangelisti, Sol dell’avvenire, Mondadori, […]
Facciamolo Seriale – la Rubrica episodio 10
Per il nuovo trittico di consigli seriali, facciamo un salto indietro per tre serie imperfette. Imperfette come potevano essere spesso le serie degli anni 90, ancora lontane dai livelli qualitativi della moderna serialità, con ancora addosso qualche strascico degli anni 80 e una qualità non sempre costante, soprattutto sul lungo periodo. Sicuramente, la cosa che […]
The Man in Black
Parlare di Johnny Cash senza essere retorici è pressoché impossibile. Almeno lo è per me. Perché per me Johnny è come un amico. Di quelli duri, difficili da comprendere, con un carattere impossibile che però quando serve sono sempre al tuo fianco. Proprio per non essere ripetitivo o troppo didascalico (ed anche perché una tripletta di […]
La Liberazione attraverso tre libri che amiamo
<img class=" wp-image-705 aligncenter" src="https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2015/04/04-300×213.jpg" alt="04" width="401" height="285" srcset="http://www read here.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2015/04/04-300×213.jpg 300w, https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2015/04/04-1024×726.jpg 1024w, https://www.babelica.it/w1/wp-content/uploads/2015/04/04.jpg 1280w” sizes=”(max-width: 401px) 100vw, 401px” /> Torino, 6 maggio 1945. Partigiani della divisione autonoma Monferrato. (Archivio fotografico Istoreto) Siamo stati, di recente, piacevolmente colpiti dalla presentazione (alla quale eravamo presenti) dell’ultimo libro di Giovanni De Luna curata dall’Istituto […]
23 Aprile – La giornata internazionale del libro attraverso tre titoli che amiamo
Questa settimana duplichiamo il nostro appuntamento con i consigli libreschi… 23 APRILE: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LIBRO Ogni occasione è buona per leggere. SUGGERIMENTI CELEBRI UNA CERTA IDEA DI MONDO Alessandro BARICCO – Feltrinelli I migliori 50 libri letti dall’autore in un periodo preciso e recente della propria vita (il decennio 2002-2012). […]
Facciamolo Seriale – la Rubrica episodio 9
Nuova infornata di consigli seriali. Un nuovo trittico di storie pescate nel fiume delle serie e miniserie tv tutte per voi. Cominciamo con una miniserie in due parti di qualche anno fa, produzione americana, HBO, origine teatrale e un cast di supporto da urlo: Meryl Streep, Al Pacino ed Emma Thompson, che ricoprono diversi ruoli di […]
Here comes The Sun (Records)
“In nessun altro momento nei duecento anni di storia della popular song in America ci fu un cambiamento tanto drastico e drammatico in un periodo di tempo così breve“. Iniziamo oggi con le parole di Charles Hamm, importante musicologo americano; parole riferite al “Rock’n’Roll“. To Rock significa, letteralmente, “scuotere”; rocking era anche un termine utilizzato dai […]
Tre titoli per riflettere, il genocidio degli armeni
E’ importante dare alle cose il loro nome: una popolazione di oltre un milione di persone è semplicemente scomparsa. Non c’è dubbio che si tratti di uno sterminio.E’ importante sapere
Facciamolo Seriale – la Rubrica episodio 8
Eccoci con i nostri consigli seriali, e visto che spesso si tratta di viaggi nel tempo, segnaliamo tre serie che hanno a intorno al tempo costruiscono i loro status: La tecnologia ormai è parte integrante della nostra vita, diventata ormai vicina a quello che molti autori di fantascienza avevano immaginato. Ma è tutto solo un vantaggio? […]
Desperados Waiting for a Song
Chi non si è mai sentito disperato? Probabilmente nessuno. Magari disperati per davvero non lo siamo mai stati, ma sicuramente c’è stato un momento della nostra vita in cui abbiamo sentito il cuore pesante; per amore, distanze incolmabili, incomprensioni, insoddisfazione…o semplicemente per colpa dei nostri demoni.
A ognuno la sua storia – storie eccezionali
Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile. oggi vi consigliamo tre storie eccezionali
Facciamolo seriale – la Rubrica episodio 7
Nuova infornata di segnalazioni seriali: le prime due questa volta sono interconnesse tra loro, nonostante a separarle ci siano anni ed un oceano di mezzo. La prima si intitola Misfits of Science, serie tv del 1985, americana e che si ritrova nel cast una giovanissima Courtney Cox, ancora lontana dai fasti di Friends. La serie […]
This Land is Your Land, This Music is Your Music!
L’altra volta vi ho detto che la musica americana non esiste. Lo so, non mi rimangio la parola. Effettivamente, se si guarda alle origini delle varie musiche popolari, c’è ben poco di “nativo”, ma tra le varie influenze (africane ed europee) c’è una cosa che è solo americana, che riveste un’importanza vitale e che non […]
la Turchia attraverso tre libri che amiamo
la Turchia attraverso tre libri che amiamo Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile.
Facciamolo seriale – la Rubrica episodio 6
Ed eccoci per un nuovo trittico di suggerimenti seriale. Questa volta il recupero è molto più vicino a livello temporale, anche se non così tanto contenutisticamente: cominciamo con una serie di pochi anni fa. Un’idea intrigante un protagonista monumentale che arriva dal cinema: Lie To Me con Tim Roth. La storia dell’esperto in grado di […]
Il Folk Americano non esiste. Viva il Folk Americano!
Questa sera inizia – finalmente – “from Folk to Folks“, io però vi devo dare una brutta notizia. La musica popolare americana non esiste! Immagino vi chiederete, quindi, di cosa si parlerà in questa serie di incontri dedicati alla musica popolare americana. Mariano De Simone, musicista e musicologo, autore di alcuni volumi molto importanti sulla storia della […]
Il marocco attraverso tre libri che amiamo
Il marocco attraverso tre titoli che amiamo Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile. IL LIBRO DEL BUIO, Tahar BEN JELLOUN, Einaudi Il retroscena di una delle pagine più tragiche del Marocco moderno: il fallito colpo di stato militare del luglio 1971. Un […]
Facciamolo Seriale – la Rubrica episodio 5
Ancora un set di consigli seriali. Questa settimana andiamo di recuperi e cominciamo con una serie bizzarra che arriva dritta dritta dagli anni 90 ed è una serie in cui ha lavorato un’autore che qualche anno dopo sarebbe diventato per una serie di romanzi che oggi sono diventati una delle serie di maggior successo, George […]
Tre libri torinesi ci raccontano una storia di cattivi e di maestri, di reclusione e condizione carceraria
Tre libri torinesi ci raccontano una storia di cattivi e di maestri, di reclusione e condizione carceraria. Il primo libro che vi consigliamo è tra le letture più taglienti fatte in questi primi mesi del 2015, gli altri due ci sembravano un ottimo modo per dare un altro sguardo sul quello che non vediamo.
Fuoco e Cenere
Un amico – recentemente – citava una frase di Gustav Mahler (compositore e direttore d’orchestra austriaco a cavallo tra 800 e 900) ed è con questa frase che vorrei iniziare il post di oggi. So già che vi chiederete come possa essere in “target” una frase di un compositore classico e la risposta la troverete nella citazione […]
Facciamolo seriale – la Rubrica episodio 4
Eccoci per una nuova dose di segnalazioni seriali. Cominciamo con una sit-com di qualche anno fa, non esattamente facile da reperire, ma che merita lo sforzo. La produzione è inglese e mette insieme un gruppo di talenti che da lì in poi hanno fatto faville: Simon Pegg (protagonista e autore della serie: se dico […]
This Train is Bound For Glory
Il tema di oggi è il treno. Il treno è, nell’accezione più comune del termine, un mezzo di trasporto pubblico atto alla circolazione su rotaie, formato da un insieme di vagoni uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio (definizione tratta da Wikipedia e liberamente reinterpretata). Ma il treno è molto di più. Specie negli Stati Uniti. Il treno […]
Scontro di civiltà letterario
In un epoca come la nostra, caratterizzata anche dallo scontro di civiltà, non poteva mancare lo scontro letterario di civiltà, ma sino a che lo scontro rimane tra le pagine di un libro non possiamo che rallegrarcene ed invitarvi a leggerle, ecco perché vi proponiamo due novità editoriali che hanno fatto molto discutere e in […]
Facciamolo Seriale – la rubrica – episodio 3
Rimanendo in ambito horror, riscopriamo uno dei canoni serial propri dell’horror, il meccanismo antologico: storie diverse per ogni episodio. Lo facciamo con un salto nel passato remoto e uno nel passato prossimo, entrambi dalle connessioni cinematografiche. La prima, arriva dal 1980, anche se ha radici decisamente più vecchie. in Italia è stata intitolata Racconti del […]
I See His Light Come Shining
Il 4 Marzo 1986, al termine di un concerto in Florida, dopo essersi ubriacato ed aver abusato di cocaina, si toglie la vita Richard Manuel. Probabilmente non moltissimi di voi saranno subito in grado di dare un volto ed un contesto musicale a Richard. Era il pianista e, spesso, cantante di “The Band“. Tra tutti […]
Per l’8 marzo… tre viaggi tra le mille sfaccettature dell’universo femminile
PER L’8 MARZO … TRE VIAGGI TRA LE MILLE SFACCETTATURE DELL’UNIVERSO FEMMINILE Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile. Donne d’oriente- Gilbert Sinoue’ – Neri Pozza Appassionanti ritratti di donne che hanno segnato la storia d’Oriente e non solo; Per chi coltiva l’insofferenza ai ruoli […]
Facciamolo seriale – la rubrica – episodio 2
Ancora una volta 3 serie da riscoprire, spostandoci un po’ (ma non così tanto) indietro nel tempo. Nel mondo della commedia (ma non è esattamente una sitcom) c’è stata una serie che in italia passò per un poco di tempo sulla Rai, una di quelle serie che chi ha avuto il piacere di incrociare almeno […]
from Folk to Folks – la rubrica
John R. Cash, per gli amici Johnny Oggi è il 26 febbraio 2015. Oggi sarebbe stato l’ottantatreesimo compleanno di John R. Cash, per gli amici Johnny. Quale ricorrenza migliore per iniziare la nuova rubrica di Babelica “from Folk to Folks”? Bene, eccomi quindi a consigliarvi – oggi – di ascoltare un po’ di musica del nostro […]
Il Sudamerica degli anni 60’/70′
IL SUDAMERICA DEGLI ANNI 60’/70′ ATTRAVERSO I LIBRI CHE AMIAMO Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile. Sopra eroi e tombe, Ernesto Sábato, Einaudi La zia Julia e lo scribacchino, Mario Vargas Llosa, Einaudi Viva la musica, Andrés Caicedo, Sur
Facciamolo Seriale – la rubrica
Previously on: Facciamolo Seriale 3 serie del passato recente passate in sordina e che meritano una riscoperta: Carnivale. ideata da Daniel Knauf per HBO nel 2003, per due sole stagioni emolto prima di American Horror Story, è un inquietante serie dalle venature mistiche e orrorifiche che racconta di un circo itinerante dell’america anni 30. Splendidi […]
Messico
UN PAESE ATTRAVERSO I LIBRI CHE AMIAMO Non si può sapere tutto con tre libri, certo, ma se leggi questi l’impresa smetterà subito di sembrare impossibile. Malcolm Lowry, Sotto il vulcano, Feltrinelli, 2013 qualcuno dice che il più grande romanzo messicano lo abbia scritto un inglese, qualcun’altro lo ha definito “una divina commedia ubriaca”, […]